Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Premio Com&Te sbarca in Costiera Amalfitana: venerdì 25 Pino Corrias a Conca dei Marini con “Nostra incantevole Italia”
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 maggio 2018 15:37:11
Tappa in Costiera Amalfitana per premio e rassegante letterari Com&Te. Venerdì 25 maggio, alle 18.30, nella magnifica cornice dell'hotel La Conca Azzurra di Conca dei Marini, il salotto letterario ospita Pino Corrias, autore del saggio Nostra incantevole Italia, edito da Chiarelettere.
Pino Corrias è scrittore, giornalista, sceneggiatore. Tra i suoi libri più recenti il romanzo "Dormiremo da vecchi" (Chiarelettere 2015, tradotto in Francia, Stati Uniti, Spagna e molti altri paesi) e i racconti "Disordini sentimentali" (Mondadori 2016). Nella sua attività giornalistica, si è sempre occupato di politica italiana, costume e spettacolo. Come capostruttura a RAI Fiction si è occupato di importanti produzioni: La meglio gioventù (2003), diretto da Marco Tullio Giordana; De Gasperi, diretto da Liliana Cavani (2005); La città dei matti (2010). Come sceneggiatore, ha lavorato alle serie TV Ultimo e Distretto di polizia, in onda su Canale 5. Per Rai2 ha condotto l'inchiesta in 4 puntate Mani Pulite, con Renato Pezzini. Corrias ha collaborato a numerose testate: inviato speciale a La Stampa fino al 1999, ha scritto anche per La Repubblica, Vanity Fair, Il Fatto Quotidiano.
Settant'anni di storia italiana da ritrovare e raccontare, coniugando cronaca e politica, per svelare aspetti ancora sconosciuti o troppo volutamente ignorati. La villa di Arcore, quella di Gelli e quella di Grillo raccontate da loro stessi, Ostia e l'ultima cena di Pasolini nella ricostruzione di Ninetto Davoli, Capaci e la cattura di Riina ricostruiti dal capitano Ultimo, i morti di Lampedusa nella testimonianza dei pescatori... Tutto si tiene, ciascuna storia ha un suo luogo e ha a che fare con il sangue, le miserie e i sentimenti della nostra vita, dalla mafia del bandito Giuliano (la strage di Portella della Ginestra) a quella di Provenzano (la strage di Capaci), i depistaggi di piazza Fontana, insieme ai drammi di Cogne, di Vermicino, del Vajont, dell'Aquila, ai rimpianti del Lingotto e del lavoro che fu, e all'eterno rito del teatro Ariston di Sanremo.
Ad intervistare l'autore i giornalisti Rosanna Di Giaimo e Angelo Ferraro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108414103
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...