Tu sei qui: Eventi e SpettacoliI vini di Salerno, Sannio e Vesuvio al ‘Wine meeting in Amalfi Coast’
Inserito da (redazionelda), domenica 11 marzo 2018 10:42:18
I vini di Salerno, del Sannio e del Vesuvio protagonisti alla seconda edizione della manifestazione ‘Wine meeting in Amalfi Coast' in programma nella suggestiva cornice di Ravello martedì 13 marzo. L'appuntamento, ospitato nei locali del bar dell'Auditorium ‘Oscar Niemeyer', darà la possibilità, alle figure professionali che operano nel settore dell'accoglienza turistica (sommelier, enotecari, ristoratori e albergatori) in una delle zone più visitate della Penisola, di poter conoscere in profondità le ricchezze enologiche di diverse aree della Campania.
Ancora una volta il Consorzio Vita Salernum Vites, il Sannio Consorzio Tutela Vini, e il Consorzio Tutela Vini Vesuvio insieme per una iniziativa promozionale che mira a far conoscere le produzioni di tre aree vitivinicole diverse, ma profondamente autentiche, espressioni di quel vivere bene, protagoniste di un nuovo concetto del produrre e del raccontare le proprie esperienze, i propri valori, la propria cultura. Saranno presenti circa quaranta aziende con altrettante etichette in degustazione.
Il Consorzio Vita Salernum Vites sarà presente con le aziende: troviamo: Marisa Cuomo (con l'etichetta ‘Furore bianco Fiorduva 2015'), Barone (‘Paestum Fiano Una Mattina'), Polito (Cilento Fiano Doc Saracè 2017'), Casebianche (Cilento Rosso Delle More 2015), Salvatore Magnoni (‘Cilento Aglianico Rosso Del Ciglio 2016'), San Giovanni (Paestum Colli di Salerno Fiano Aureus 2015'), Tenuta Macellaro (‘Colli di Salerno Bianco Ripaudo 2016'), Mila Vuolo (Colli di Salerno Aglianico 2mila12'), Verrone Viticoltori (‘Cilento FianoVigna girapoggio 2016'), A. Villa Lupara ( il Puro Falanghina IGP Colli di Salerno 2017).
Per quanto concerne il Sannio Consorzio Tutela Vini si potranno degustare le etichette Falanghina del Sannio delle aziende: Terrantiqua, Votino, Masseria Frattasi, Cantina del Taburno, La Guardiense, Fontanavecchia, Terre Stregate, Santiquaranta, Aia dei Colombi, Iannella, Castelle, Fattoria Ciabrelli, Ocone e Masiello. Presenti anche le aziende Mustilli (‘Sannio Piedirosso 2016'), Quadrigato (Beneventano Malvasia), Lauranti (Sannio-Taburno Coda di volpe), A' Canc'llera (Beneventano Barbera Grotta di Futa), Scompiglio (Sannio Barbera).
Il Consorzio Tutela Vini del Vesuvio sarà presente con Lacryma Christi DOP Vesuvio Bianco delle aziende: Azienda Agricola Sorrentino (Vigna Lapillo 2016), Vincenzo Tione (Eredi Izzo 2016 e Kilios 2016), Villa Dora (Vigna del Vulcano 2015), Cantine Matrone (Territorio de' Matroni 2015), Cantine Tizzano (2016), la Cantina del Vesuvio con Lacryma Christi DOP Vesuvio Rosato 2016 e Cantine Olivella con il Vesuvio DOP Caprettone 2016.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105727101
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...