Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Geoaffetti. Narrare la nostra terra", 16 marzo presentazione a Sorrento
Inserito da (redazioneip), giovedì 15 marzo 2018 08:34:51
Si intitola "Geoaffetti. Narrare la nostra terra" il volume edito dal Cmea, il Centro meridionale di educazione ambientale, che sarà presentato venerdì 16 marzo, alle 18, nella sala consiliare del Comune di Sorrento.
La pubblicazione, a cura della semiologa Bianca Terracciano, quarta della collana "Sud Comunicazione Ambiente", edita dal Cmea, ente diretto da Giovanni Fiorentino e presieduto da Antonino Di Maio, propone percorsi "passionali e di senso" anche attraverso le testimonianze, tra gli altri, del caporedattore de Il Fatto Quotidiano, Antonello Caporale, del maestro artigiano Marcello Aversa, del climatologo Giorgio Budillon, dello chef stellato Giuseppe Aversa, del geologo Domenico Guida e dell'antropologo Giovanni Gugg.
Protagonista delle pagine è la penisola sorrentina e la sua complessità stratificata, fatta di scienza e bellezza, artigianato e ricerca, poesia e tradizioni, storia e alimentazione, natura e cultura.
«Questa terra, per affinità turistiche e per mera vicinanza geografica, ha ricoperto il ruolo di osservatore privilegiato di due tra gli ultimi flagelli che hanno colpito la provincia di Napoli nell'estate 2017: il lungo incendio dell'area vesuviana e il terremoto di Ischia - spiega Bianca Terracciano, semiologa, autrice di saggi ed articoli su moda, social media e fenomeni di costume - Per questi e altri motivi il Cmea si è sentito coinvolto e partecipe, reputando necessaria una riflessione di più ampia portata sul territorio, domandandosi «E se fosse capitato in penisola sorrentina?». Purtroppo la penisola è unita al Vesuvio e a Ischia da un altro, inquietante, aspetto: le cattive abitudini del territorio, e bisogna incominciare a intavolare discussioni serie su queste ultime».
Alla presentazione del volume, che raccoglie contributi di Antonino Di Maio, Effetto Placebo, Giovanni Fiorentino, Arturo Gargiulo, Peppe Marulo e Mariella Nica, interverranno il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, dell'oceanografo Giancarlo Spezie e del giornalista Antonino Pane. Modera l'incontro il giornalista Luigi D'Alise.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10759100
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...