Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Fuoco": 22 agosto ad Atrani un recital che scruta l'elemento del Sole a 360°, ce ne parla l'ideatore Giuseppe Pisacane
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 agosto 2022 12:29:14
Di Maria Abate
Sarà una serata all'insegna del fuoco quella del 22 agosto ad Atrani. Alle 21,30, nella suggestiva Piazza Umberto I si terrà lo spettacolo intitolato "Fuoco, inestinguibile passione", naturale prosecuzione de "La musica del mare", andato in scena tre anni fa.
Scritto da Giuseppe Pisacane, che è anche la voce narrante, il recital è una vera e propria passeggiata alla scoperta delle mille sfaccettature del fuoco, non solo visto come elemento naturale, ma anche come passione che avvolge ogni cosa.
Un grande mash up tra musica e parola: a volte l'una predomina sull'altra, altre volte si fondono insieme. A curare la parte musicale sarà la band "Cantina Acustica", mentre a fare da cornice ci saranno gli effetti grafici di Marcello De Martino.
«Tutto è partito due anni fa, quando insieme all'amministrazione comunale pensammo di dare il via a una serie di spettacoli, ciascuno incentrato su un elemento - racconta l'attore Giuseppe Pisacane, intervistato da "Il Vescovado" -. Quello sull'acqua è andato in scena nel 2019, poi ci ha pensato la pandemia a bloccare tutto, ma non ci siamo persi d'animo e da quest'anno siamo pronti a ricominciare».
«Il fuoco è dappertutto e tutto dobbiamo al fuoco - ci dice -. È tra i quattro elementi il più potente e, mentre mi accingevo a esplorarlo, mi sono accorto di quanto sia in realtà complesso, perché è in qualsiasi cosa».
Quello di lunedì prossimo sarà quindi un viaggio a 360° attraverso il fuoco, da quello che diede origine al Mondo a quello che è decantato dai poeti perché infiamma la passione, dal fuoco come simbolo religioso a quello che degenera e dà origine alla guerra.
«È interessante, del fuoco, proprio questa dicotomia - spiega Pisacane - tra bene e male: il fuoco è prezioso quando permette di innamorarci o quando, più materialmente, consente agli esseri umani di riscaldarsi e compiere le più disparate attività; ma il fuoco è allo stesso tempo malvagio quando brucia ettari di terreno o quando viene usato quale strumento di tortura».
E poi ci fa un esempio: «Guardando al campo della religiosità: il roveto ardente è simbolo dell'amore inestinguibile di Dio ed è prefigurazione della nascita verginale di Gesù Cristo, il fuoco è altresì lo Spirito Santo che accompagna gli apostoli... Ma lo stesso fuoco è stato usato dall'Inquisizione cattolica per sterminare le "streghe", giudicate eretiche e seguaci del diavolo».
Tra gli spunti di riflessione ci saranno anche menzioni alla letteratura, passando per Virgilio, Dante, Pavese e D'Annunzio.
«Lungi da me essere un intellettuale, questo spettacolo vuole essere solo un piacevole viaggio: io ho seguito il fuoco e lui mi ha condotto in tutti i posti in cui dimora. Ed è questa l'avventura che vorrei far vivere agli spettatori», chiosa Giuseppe.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102120106
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...