Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDe Luca entusiasta del lavoro di Felicori: «Ravello ruolo di egemonia musicale in Italia» [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 aprile 2019 18:44:19
«La Campania in questi anni ha fatto registrare un importante incremento dei flussi turistici. Un'onda lunga che ha diverse motivazioni ma che va accompagnata e incrementata. La Regione sta consolidando questi risultati dal punto di vista infrastrutturale ed organizzativo. Ci sono luoghi che per nostra fortuna partono con un vantaggio enorme e un potenziale straordinario. Ravello è uno di questi». A dichiararlo è il governatore della Campania Vincenzo De Luca a margine della conferenza stampa di presentazione della 67esima edizione del Ravello Festival svoltasi stamani a Napoli (VIDEO IN BASSO).
De Luca ha aggiunto: «Il governo regionale è in campo con misure di sostegno in tutto il territorio perché la capacità competitiva delle eccellenze turistiche, paesaggistiche e culturali resti alta. E potendo contare su beni culturali e paesaggistici unici al mondo siamo convinti che quello che finora è mancato, l'organizzazione, è il principale obiettivo da perseguire. Per questo motivo continuiamo a sostenere con convinzione il Ravello Festival che quest'anno si avvale di due preziose collaborazioni, quella del Teatro di San Carlo di Napoli e quella del Teatro Verdi di Salerno. Significa mettere a sistema competenze, programmazione, expertise. Lavoriamo per promuovere e far crescere la Campania».
«Questo è il luogo più bello del mondo - ha detto con orgoglio il governatore -. Il mio augurio è che tutti condividano, ognuno per il suo ruolo, pari impegno per che la nostra regione si ritagli lo spazio che merita al centro della scena culturale europea».
Sul lavoro di Mauro Felicori, scelto come commissario straordinario della Fondazione Ravello dal gennaio scorso e sul futuro di Villa Rufolo e dell'Auditorium, De Luca ha sottolineato: «Poi avremo modo di ragionare dopo la prima esperienza di Felicori, che è commissario, su come darci per il futuro anche una strutturazione permanente del Festival di Ravello, avendo scelto l'asse principale dei contenuti di questo festival. Ragioneremo nei prossimi mesi anche su come valorizzare a pieno sia Villa Rufolo sia l'Auditorium di Niemeyer: sono patrimoni straordinari che però richiedono, per la loro gestione e manutenzione, investimenti importanti. E quindi qui dovremo ragionare: il primo che dovrà farlo è Mauro Felicori sulla base di questa esperienza e di questo rilancio del festival. Ma questo è un tema che affronteremo a conclusione di questa stagione».
Dalle parole del governatore, oltre alla personale soddisfazione per quanto realizzato negli ultimi tre mesi, si intuisce la volontà di trattenere il manager culturale bolognese a Ravello ben oltre il termine del mandato commissariale. Un messaggio forte e chiaro per il sindaco Salvatore Di Martino che non approva la linea di Felicori - malgrado sia stato egli stesso a richiedere il commissariamento della Fondazione -, definito "un podestà".
>Leggi anche:
Mauro Felicori: «Ravello palcoscenico d'Italia, Festival-sistema»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109419102
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...