Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Veronica Giuliani

Date rapide

Oggi: 9 luglio

Ieri: 8 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

La Rassegna si aprirà con la presentazione del Catalogo del Patrimonio Immateriale della Campania. Seguiranno dibattiti, incontri, dimostrazioni, laboratori e performance artistiche

Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale

Dall’1 al 3 dicembre al NEXT di Capaccio Paestum oltre 70 stand espositivi per conoscere le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare iscritte all’IPIC, l’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 novembre 2023 15:17:42

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

La Regione Campania presenta la Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dall'1 al 3 dicembre al NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) di Capaccio Paestum. Un evento di tre giorni per conoscere, attraverso stand espositivi, dibattiti, incontri, laboratori, dimostrazioni e performance il patrimonio culturale immateriale campano con le sue pratiche tradizionali connesse ai saperi (produzioni artistiche e artigianali), alle celebrazioni (riti e feste), alle espressioni (musiche, mezzi espressivi, performance artistiche) e alla cultura agro-alimentare (pratiche rurali, gastronomiche ed enologiche) che rendono straordinaria la regione Campania.

 

Promossa dalla Regione Campania in applicazione dell'articolo 28 della legge regionale 29 dicembre 2022, n°18 ("Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 della Regione Campania - Legge di stabilità regionale 2023") e con un cofinanziamento sui Fondi POC 2014-2020, organizzata in collaborazione con la Scabec - Società Campana Beni Culturali in partnership con il Comune di Capaccio Paestum, il progetto Canta, suona e cammina e campania>artecard, la Rassegna si aprirà venerdì 1° dicembre, alle ore 10.30, con i saluti del sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri, del presidente ANCI regionale Carlo Marino, del presidente UNPLI nazionale Nino Laspina, del presidente Commissione Bilancio Regione Campania Franco Picarone.

 

Seguirà la presentazione del Catalogo del Patrimonio Immateriale della Campania (272 pagine), un volume indispensabile per conoscere le circa 100 pratiche tradizionali iscritte all'IPIC (Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano). Nato con lo scopo di rilevare il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare delle comunità campane - così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003 - l'Inventario annovera, oggi, circa cento elementi nelle sezioni di cui si compone: si va dai saperi alle pratiche artigianali, dalle celebrazioni alle feste popolari, dalle tradizioni orali alle manifestazioni artistiche, fino ad arrivare alle tipicità legate alla tradizione rurale ed enogastronomica. Gli elementi iscritti nel catalogo rappresentano l'espressione più autentica di un patrimonio immateriale collettivo e vivente, che le comunità locali si tramandano di generazione in generazione e che appartiene a tutti noi.

 

La presentazione del catalogo sarà introdotta e moderata da Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania. Interverranno i Componenti del Comitato tecnico per il Patrimonio Culturale Immateriale Campano: Nadia Murolo, Rosanna Alaggio, Enrica Amaturo, Maria D'Ambrosio, Marino Niola e Alessandro Zagarella.

 

La prima giornata si concluderà, alle ore 19.00, con il concerto della Nuova Compagnia di Canto Popolare.

 

In calendario, per tutto il fine settimana, incontri sulle buone pratiche di salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, sulle nuove candidature UNESCO e sugli elementi del Patrimonio Immateriale della Campania, con tavole rotonde dedicate alle tradizioni popolari della Campania tra cui i Rituali e carri artistici del grano, alla presenza dei sindaci e degli stakeholder della Rete patrimoniale delle Feste del grano fra Campania e Molise, il Patrimonio culturale e festività dei Carnevali storici in Campania, con i sindaci e le comunità dei Carnevali storici della Campania iscritti nell'Inventario IPIC e Il caffè espresso italiano fra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli. Nella giornata conclusiva verrà dato ampio spazio ai beni immateriali già riconosciuti, al fine di confrontarsi sulle pratiche comunitarie e sul sistema di salvaguardia a 20 anni dalla convenzione UNESCO, per il cui anniversario è prevista una sezione specifica.

 

Alla Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania parteciperanno rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, docenti universitari ed esperti, nonché i delegati delle comunità del patrimonio immateriale e del mondo scolastico. Non mancheranno dimostrazioni e laboratori legati alle più celebri tradizioni campane, tra cui L'arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano e la Dieta mediterranea, entrambe iscritte nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. Uno spazio espositivo sarà riservato all'Istituto Centrale per il patrimonio immateriale del Ministero della Cultura.

 

L'evento si concluderà domenica 3 dicembre con un incontro dedicato al Patrimonio Culturale Immateriale a vent'anni dalla Convenzione UNESCO: Scenari internazionali e nazionali (ore 10:30), a cui parteciperanno Mariassunta Peci (Ministero della Cultura), Pier Luigi Petrillo (Cattedra UNESCO Unitelma Sapienza), Sergio Miccu (L'arte del pizzaiuolo napoletano), Alfonso Pecoraro Scanio (Fondazione UniVerde), Maurizio Di Stefano (Icomos Italia), Gennaro Cuccurullo e Stefano Pisani (Dieta mediterranea), Giuseppina Lanzaro (Fondazione dei Gigli di Nola - Macchine a spalla), Marina Fumo (L'arte dei Muretti a secco), Antonella Brancadoro (Associazione nazionale Città del Tartufo), introdotti da Elisabetta Moro, professore di Antropologia culturale all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

 

In contemporanea, nell'area polifunzionale è in programma un'esibizione delle bande musicali di Canta, suona e cammina, progetto che attraverso le parrocchie coinvolge i giovani provenienti dai quartieri con criticità sociali o a rischio di evasione scolastica, realizzata nell'ambito della DGR 566/2021, Musica nei luoghi sacri 2022/2023. 150 ragazzi suoneranno brani della tradizione musicale della Canzone napoletana e del Natale presso l'area spettacolo all'interno dello spazio espositivo. Dalle ore 11 alle 13, infine, in scena le performance artistiche afferenti alle varie pratiche tradizionali.

 

L'accesso alla Rassegna è gratuito su prenotazione. Sarà possibile prenotarsi dalle ore 11.00 di lunedì 27 novembre, attraverso il sito web www.patrimonioimmaterialecampano.it o direttamente all'ingresso del NEXT di Capaccio Paestum.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale
Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale
Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale
Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale
Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale
Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale Dall’1 al 3 dicembre a Capaccio Paestum la prima rassegna dedicata al Patrimonio Immateriale Regionale

rank: 103316103

Eventi e Spettacoli

Emergenza idrica in Costiera Amalfitana: annullato l'evento "Conca Summer Game"

La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana, in accordo con l'Amministrazione Comunale di Conca dei Marini, rappresentata dall'Assessore Gelsomina Buonocore, informa la cittadinanza e tutti gli interessati che, a causa dell'attuale emergenza idrica che sta interessando il territorio, l'evento...

Praiano, magia e musica al chiaro di luna: il 13 luglio il Candlelight Concert al Convento di San Domenico

Una notte di mezza estate, mille gradini da salire al tramonto, un chiostro immerso nella natura e le note di grandi compositori che si diffondono alla luce di centinaia di candele: è questo lo scenario incantato della "Notte di Luna Piena - Candlelight Concert", l'evento sensoriale che domenica 13 luglio,...

“No Other Land”: il documentario premio Oscar 2025 in proiezione a Minori per ricordare la resistenza palestinese

Un’opera potente, che scuote le coscienze e riporta al centro del dibattito pubblico il valore della resistenza non violenta e dell’amicizia tra i popoli. Si terrà giovedì 17 luglio alle ore 20.30 in Piazza Cantilena a Minori, la proiezione gratuita del documentario "No Other Land", promossa dalla sezione...

Vietri sul Mare: al via "Concerti d'Estate a Villa Guariglia": stasera il festival si apre con le musiche senza tempo di Piazzolla

Le musiche immortali di Astor Piazzolla, la magia di una residenza storica come Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare e l'incanto di un panorama che solo la terrazza con vista sul Golfo di Salerno riesce a regalare. Sono questi gli ingredienti del concerto inaugurale della 28esima edizione dei Concerti...

Il primo Reading Party “Firework” d'Italia sbarca a Vietri sul Mare: un rituale d'estate tra mare e letteratura

Domenica 13 luglio, dalle 19:15 alle 21:15, la suggestiva Costiera Amalfitana farà da cornice a un evento unico: il primo Reading Party gratuito "Firework" in Italia. L'iniziativa, fortemente voluta dall'Assessore Daniele Benincasa e organizzata con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, rappresenta...