Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“CORDAminazioniDuo”, 12 luglio le corde di Palladino e Di Ienno a Ravello
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 luglio 2018 10:44:19
"CORDAminazioniDuo" è il titolo del concerto che il chitarrista Davide Di Ienno e il mandolinista Tiziano Palladino terranno giovedì 12 luglio al Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello, nell'ambito della stagione della Ravello Concert Society.
Il progetto "CORDAminazioniDuo" nasce dall'incontro tra i due appassionati musicisti, accomunati dalla voglia di proporre "musica d'arte", attraverso due strumenti che insieme vengono più comunemente associati al repertorio di tradizione popolare, ma che riescono ad essere altrettanto efficaci quando si approcciano alla musica classica "alta".
Il programma che il duo esegurà a Ravello offre al pubblico un viaggio attraverso i secoli, percorrendo i diversi linguaggi della musica colta. Si comincia con Arcangelo Corelli; le Sonate per violino e violone o cimbalo, pubblicate a Roma nel 1700, si suddividono in sonate da chiesa (n. I-VI) e sonate da camera (n. VII-XII). Il Duo presenterà la versione per chitarra e mandolino della sonata n.VII.
Dopo la sonata in re maggiore di Giovanni Battista Gervasio, insigne mandolinista napoletano attivo nel XVIII seecolo, sarà la volta dell'Ouverture da l'opera "La Cenerentola", melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Come aveva già fatto altre volte, in quest'opera Rossini usò la tecnica dell'autoimprestito, cioè prese le musiche per alcuni brani da opere composte in precedenza; in particolare l'ouverture è tratta da quella della sua opera "Gazzetta". Ritroviamo ancora il mondo dell'opera con Mascagni. Quasi tutte le opere di Pietro Mascagni hanno pagine sinfoniche di bella fattura, ma nessuna può eguagliare l'Intermezzo sinfonico della Cavalleria rusticana, così intenso e struggente; ciò che colpisce di questa dolcissima melodia è la potenza evocativa e il grande afflato lirico e la trasposizione per chitarra e mandolina contribuisce a rendere ulteriormente suggestivo il brano. Da segnalare inoltre che nel concerto del 12 luglio sarà presentata in prima esecuzione assoluta la Sonata IV per chitarra e mandolino del compositore di Vasto Raffaele Bellafronte, - in cui l'autore, attraverso una scrittura densa, poliritmica e al tempo stesso fatta di grandi campate melodiche, esplora i due strumenti esaltandone le tipicità timbriche ed espressive. Scrittura, questa, che metterà in evidenza le qualità virtuosistiche e musicali del giovane duo e la perfetta fusione delle loro esecuzioni in un unico pensiero.
A concludere la serata una tra le più famose compositione di Astor Piazzolla, Histoire du Tango, originariamente scritta per flauto e chitarra in 1986, viene spesso suonata con diverse combinazione.
L'opera, che intende rappresentare la storia e l'evoluzione del tango, si compone di quattro movimenti: Bordello 1900, Café 1930, Nightclub 1960, e Concert d'Aujourd'hui.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100614100
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...