Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCon due concerti alla Reggia di Caserta riprendono gli appuntamenti di “Musica al tempo di Vanvitelli"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Reggia di Caserta, musica, concerti, orchestra

Con due concerti alla Reggia di Caserta riprendono gli appuntamenti di “Musica al tempo di Vanvitelli"

In programma due esclusivi appuntamenti nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta (con anteprime a Bari e Aversa)

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 settembre 2023 09:30:53

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Con due concerti in programma nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta a settembre riprendono gli appuntamenti di "Musica al tempo di Vanvitelli", il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta inserito nell’ambito delle Celebrazioni Vanvitelliane, per i 250 anni dalla scomparsa del Sommo Architetto.

Il primo dei due concerti settembrini si terrà sabato 16 settembre 2023 alle ore 17.30presso la Cappella Palatina e vi parteciperà quale solista ospite, il duo pianistico Marco Sollini & Salvatore Barbatano. In programma, due concerti per pianoforte a quattro mani e orchestra di Leopold Kozeluh e di Marco Sollini, quest’ultimo proposto in prima esecuzione assoluta, e la Sinfonia n.63 "La Roxelane" di Franz Joseph Haydn.

Il concerto sarà registrato live è trasmesso in differita da RAI - Radio 3 e sarà proposto in anteprima "fuori porta" in programma venerdì 15 settembre alle ore 21 a Bari, presso la Basilica di S. Nicola (in collaborazione con Armonie della Sera - International Classic Festival).

Il secondo concerto si terrà invece sabato 23 settembre 2023 alle ore 20presso la Cappella Palatina, in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio. L’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio e con il flautista Mario Bruno, reduce dai recenti successi in due tra le più importanti competizioni flautistiche internazionali, Primo Premio al Kobe International Flute Competition 2022 e Secondo premio all’Ard-Musikwettbewerb di Monaco nello stesso anno, eseguiranno brani simbolo dell’architettura musicale del Settecento, la Sinfonia n.81 in sol maggiore di Franz Joseph Haydne il Concerto in re maggiore per flauto e orchestra KV 314 di Wolfgang Amadeus Mozart, e una spiritosa Sifonia di Antonio Sacchini, musicista recensito(era il 2 giugno 1761)con eccessiva severità da Vanvitelli, ma il cui giudizio riflette appieno la sua concezione dell’arte: "È andata l’opera di S. Carlo sabato sera con intervento del Re. Si recitò l’Andromaca, cattiva musica di un certo Sacchini. Questi compongono alle piazzate de Teatracci de Fiorentini e poi presumono di saper comporre nelle opere regie...".

Anche questo concerto si terrà in anteprima venerdì 22 settembre 2023, ore 19.30 ad Aversa presso la Chiesa della SS. Trinità, nell’ambito del segmento "Vanvitelli oltre la Reggia", che propone concerti in località di Terra di Lavoro che conservano testimonianze, riferimenti o ascendenze vanvitelliane.

Il Progetto "Musica al tempo di Vanvitelli", scelto dal Comitato scientifico nell’ambito del piano di valorizzazione della Reggia di Caserta, si avvale del sostegno del Mic e della Regione Campania e trae spunto da quanto colto dal Sommo Architetto in occasione della rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli dell’opera Alessandro nelle Indie di Johann Cristian Bach"...Conviene confessare che la Musica non è più privativa dell’Italia. L’armonia, la dolcezza, la grazia, la regolata varietà, e tutt’altro che costituisce Musica e Melodia praticata da questo valentissimo uomo (J.C. Bach) mi ha sorpreso come ogni altro di Napoli".(Lettera del 16 gennaio 1762).

Vanvitelli, dunque, coglie con sorprendente acume e anticipo il nuovo corso della musica e gli elementi che caratterizzeranno quello che viene comunemente definito lo "Stile Classico". Il Progetto ha avuto inizio con grane successo la scorsaPrimavera e proseguirà per tutto il periodo delle Celebrazioni.

 

-- --

 

"Musica al tempo di Vanvitelli" - Seconda Parte

"...L’armonia, la dolcezza, la grazia, la regolata varietà..."

 

CALENDARIO - SETTEMBRE

 

Venerdì 15 Settembre – 21.00

Bari - Basilica di S. Nicola

Orchestra da Camera di Caserta - Antonino Cascio - direttore

Marco Sollini & Salvatore Barbatano–duo pianistico

Leopold Kozeluh – Concerto in mi bemolle maggiore per pianoforte a quattro mani e orchestra

Marco Sollini – Concertino Classico per pianoforte a quattro mani e orchestra

prima esecuzione assoluta

Franz Joseph Haydn - Sinfonia n.63 in do maggiore "La Roxelane"

________________________________

 

Sabato 16 Settembre – 17.30

Reggia di Caserta - Cappella Palatina

Orchestra da Camera di Caserta - Antonino Cascio - direttore

Marco Sollini & Salvatore Barbatano–duo pianistico

Leopold Kozeluh – Concerto in mi bemolle maggiore per pianoforte a quattro mani e orchestra

Marco Sollini – Concertino Classico per pianoforte a quattro mani e orchestra

prima esecuzione assoluta

Franz Joseph Haydn - Sinfonia n.63 in do maggiore "La Roxelane"

__________________________

 

Venerdì 22 Settembre – 20.30

Aversa - Chiesa della SS. Trinità

Orchestra da Camera di Caserta - Antonino Cascio - direttore

Mario Bruno–flauto

Primo Premio Kobe International Flute Competition 2022

Secondo premio ARD-Musikwettbewerb di Monaco 2022

Antonio Sacchini–Sinfonia in re maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto in re maggiore per flauto e orchestra KV 314

Franz Joseph Haydn - Sinfonia n.81 in sol maggiore

Nell’ambito delle Giornate Europee de Patrimonio

_______________________________

 

 

Sabato 23 Settembre –20.00

Reggia di Caserta - Cappella Palatina

Orchestra da Camera di Caserta - Antonino Cascio - direttore

Mario Bruno–flauto

Primo Premio Kobe International Flute Competition 2022

Secondo premio ARD-Musikwettbewerb di Monaco 2022

Antonio Sacchini – Sinfonia in re maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto in re maggiore per flauto e orchestra KV 314

Franz Joseph Haydn - Sinfonia n.81 in sol maggiore

Nell’ambito delle Giornate Europee de Patrimonio e del segmento del progetto "Vanvitelli oltre la Reggia"

_______________________________

 

INFORMAZIONI GENERALI

 

CONCERTI ALLA CAPPELLA PALATINA

I concerti sono inclusi nel costo ordinario del biglietto diingresso o abbonamento al Sito fino aesaurimento posti.L’accesso alla Cappella Palatina è consentito dalle ore 17:15 per il concerto del 16 Settembre e alle 19.45 per quello del 23 Settembre.Il biglietto è acquistabile online suhttps://ticketone.it./artist/reggia-caserta/oppure in biglietteria in sede.

 

BIGLIETTI PER IL CONCERTO DEL 16 SETTEMBRE (fascia oraria dalle 17.00)

Intero - 4.00 euro(+1,00 per acquisto online)

Ridotto - 3,00 euro (+ 1,00 per acquisto online)

(per i cittadini comunitari dai 18 ai 25 anni)

 

BIGLIETTI PER IL CONCERTO DEL 23 SETTEMBRE (fascia oraria dalle 19.30)

Biglietto Unico - 2.00 euro

 

I prezzi soliti dei biglietti sono maggiorati di 1 euro in ottemperanza all’articolo 14 del D.L. 01/06/2023, n.61 "Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 01 maggio 2023". I ricavi derivati dal temporaneo aumento del biglietto saranno utilizzati per mettere in sicurezza e ripristinare i beni culturali che sono stati interessati dall’alluvione.

 

Agli abbonati Reggia Card 2023 non è richiesta la prenotazione. Stessa procedura è richiesta per gli aventi diritto alla gratuità, i quali, in biglietteria alla Reggia, o su https://ticketone.it./artist/reggia-caserta/, devono selezionare GRATUITO ed esibire all’ingresso la documentazione comprovante il diritto all’ingresso gratuito.

 

HANNO DIRITTO ALL’INGRESSO GRATUITO

Minori di 18 anni;

Persone con disabilità;

Gruppi scolastici accompagnati dai loro insegnanti;

Insegnanti a tempo determinato e indeterminato;

Studiosi, docenti e studenti universitari delle scuole del MIC,

delle accademie di belle arti, dei corsi di laurea,

post-universitari e dottorati di ricerca delle facoltà di

Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della

Formazione, Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico;

Giornalisti italiani e stranieri;

Personale del Ministero della Cultura;

Membri International Council of Museums (ICOM);

Operatori del volontariato per attività in convenzione con il MIC;

Cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE

 

CONCERTI A BARI ED AVERSA

Ingresso Libero

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Orchestra da Camera di Caserta Orchestra da Camera di Caserta

rank: 101916102

Eventi e Spettacoli

Tortorolo in festa per San Cataldo: nel pavese arrivano i sapori della Costiera Amalfitana

Di Laura Persico Pezzino Domenica 11 maggio, Tortorolo - pittoresca frazione rurale del comune di Mede, nel cuore della Lomellina pavese - si veste a festa per onorare San Cataldo, suo patrono. Ma quest'anno l'aria di festa a Tortorolo ha qualcosa di nuovo: si apre al mondo, accogliendo i profumi e i...

"Storia dell'Ingegneria Navale": a Salerno il convegno in vista della Regata Storica

A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle quattro Repubbliche Marinare che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno si terrà, il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell'Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...

"Insieme per crescere: rispetto, gioco ed inclusione": a Maiori si presenta il progetto dedicato a ragazzi e famiglie

Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...

A Sorrento il convegno "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie"

Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...

Vietri sul Mare celebra la lettura: sei incontri con gli autori alla Torre Bianchi

Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...