Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara pronta alla spillatura del terzigno: nel week-end è Festa della Colatura di Alici

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Cetara pronta alla spillatura del terzigno: nel week-end è Festa della Colatura di Alici

Inserito da (redazionelda), martedì 27 novembre 2018 13:20:44

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Tutto pronto per il tradizionale appuntamento con la "Festa della Colatura di Alici di Cetara", edizione 2018. La manifestazione, che coincide con il periodo di spillatura del terzigno, si inserisce in una fase di importanti azioni di valorizzazione verso il marchio DOP, a difesa dell'identità della colatura di alici di Cetara.

IL CONVEGNO. Ad inaugurare la rassegnasarà il dibattito: "Dal pescato alla tavola: sostenibilità, qualità e sicurezza del consumatore. Le alici e la colatura di Cetara", in programma venerdì 30 novembre, a partire dalle 18, alla Sala polifunzionale "M.Benincasa". Dopo i saluti istituzionali di Fortunato della Monica, Sindaco del Comune di Cetara e Lucia Di Mauro, Presidente dell'Associazione per la valorizzazione della colatura di alici DOP, prenderanno parte alla tavola rotondaMarianna Vitale, chef Ristorante Sud (stella Michelin), Corrado Piccinetti, Biologo marino, Responsabile scientifico Programma "Linea Blu",Federico Capuano, Direttore Dip. Ispezione degli Alimenti (IZSM), Vincenzo Peretti, Docente Dip. Medicina Veterinaria e Produzioni Animali (Università degli Studi di Napoli Federico II), Filippo Diasco, Direttore generale Politiche Alimentari e Forestali (Regione Campania), Riccardo Rigillo, Direttore Generale della Pesca marittima e dell'Acquacoltura, On. Piero De Luca, Deputato della Repubblica.

Nel corso della serata verrà proiettato il video-documentario sulla pesca delle alici "La Notte delle Vespe", per la regia di Giuseppe Carrieri, con Domenico Giordano, pescatore della cianciola "Sacro Cuore". A seguire, si potrà assistere alla spillatura della colatura di alici di Cetara (anno 2018), con la degustazione, in Piazzetta Viesky, a cura degli chef locali.

 

IL FOOD CONTEST. La Festa proseguirà all'Hotel Cetus, il giorno successivo, sabato 1° dicembre, alle 12, con la settima edizione del contest culinario "Premio Ezio Falcone", l'avvincente sfida ai fornelli che, quest'anno, propone il tema al quale i dieci partecipanti si ispireranno "La colatura: mare nostrum in un piatto".

Organizzata dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Cetara, retto da Angela Speranza, in collaborazione con "Calendario del Cibo italiano", la gara avrà in giuria gli ambasciatori della colatura di alici: gli chef Giovanni Sorrentino (Ristorante Bib Gourmat "Gerani"), Antonio Petrone (Ristorante "Pensando a te"), Peppe Guida (stella Michelin osteria "Nonna Rosa"), Vincenzo Giorgio (Ristorante "La Cianciola"); giornalisti ed esperti del settore gastronomico: Barbara Guerra, Lucia di Mauro, Claudia Bonasi (Cucina a Sud), Roberto Esse (La Gazzetta dei sapori). Presidente di giuria il celebre giornalista enogastronomico Luciano Pignataro. Durante la manifestazione, presentata da Raffaella Gambardella, il panel test: "Sapori, odori e colori" della colatura di alici di Cetara, a cura del Comitato scientifico dell'Associazione per la valorizzazione della colatura di alici DOP, coordinato da Secondo Squizzato, Presidente Associazione Amici delle Alici. Tutti gli ospiti presenti ad assistere alla competizione, saranno invitati a degustare un menù ideato dai ristoratori di Cetara, preparato con soli prodotti del territorio.

A premiare Il vincitore dell'edizione 2018 sarà Rita Lucantoni, moglie del compianto Ezio Falcone, cultore della storia e della gastronomia locale.

LA DEGUSTAZIONE. La rassegna si concluderà domenica 2 dicembre, con il menù-degustazione "Viva la colatura nuova", che si svolgerà in tutti i ristoranti e le pizzerie di Cetara. Saranno previste, inoltre, visite al museo-cantina della pesca e della colatura di alici, nella Torre Vicereale, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106643104

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...