Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“CarotenutoMinori”: 7 luglio – 9 settembre la mostra delle opere del Maestro dal 1967 al 2017
Inserito da (ranews), giovedì 5 luglio 2018 15:42:48
Sabato 7 luglio, alle 18, presso lo spazio FES Show room di Minori, sarà inaugurata la mostra "CAROTENUTOMINORI Disegni & acquerelli 1967-2017", promossa dal Comune di Minori e dall'Associazione culturale "Mario Carotenuto", in collaborazione con il FRaC-Baronissi, la Pro Loco di Minori, FES Ceramiche e la FSC (Fabbrica sviluppi creativi).
La mostra, curata da Massimo Bignardi, è stata organizzata a poco meno di un anno dalla scomparsa del Maestro: essa propone una selezione di disegni e di acquerelli, in parte inediti, quale traccia di un lungo percorso, iniziato nel 1968 col suo arrivo a Minori e terminato lo scorso anno, ultima visita alla casa delle vacanze da parte dell'artista, deceduto in ottobre. La mostra - che sarà visitabile fino al 9 settembre - vuole essere un omaggio reciproco di Minori a un suo figlio adottivo e dell'artista alla città che lo ha accolto per tanti anni. Un omaggio, affettuoso e sincero, che va al di là delle rituali commemorazioni.
«Il Maestro Mario Carotenuto - ha detto il sindaco Andrea Reale - ha magistralmente rappresentato in tutto l'arco della sua straordinaria carriera il legame che unisce l'artista alla terra che ama. Simboli, ricami surreali, cristalli di mare dialoganti con argentee lune, farfalle multicolori, finestre aperte sull'infinito, ori e incensi, sacre presenze di oggetti, sguardi, mani, uomini, anime in una festa continua, mistica e sognante, hanno costituito la materia viva delle sue tele. La terra che egli ha cantato è la sua quanto la nostra terra, Minori era la sua seconda casa e qui ha palpitato il suo genio facendo germogliare sulle nostre antiche contrade fiori di incanto e di bellezza che continueranno per sempre ad animare l'aria che aleggia entro i suoi dipinti.
È perciò un onore per la nostra città, nel ricordo indelebile del Maestro Carotenuto, ospitare la mostra che raccoglie le opere ispirate a Minori, e che testimoniano di un amore reciproco, e parimenti incancellabile, tra l'artista e la comunità che egli ha arricchito con la sua presenza di pittore e di uomo. Una comunità che, tutta intera, seguiterà ad esprimere l'affetto e la gratitudine che si debbono ad un artista grande quanto lo fu la persona».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101212101
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...