Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCapodanno Bizantino, come si compone il corteo storico
Inserito da (redazionelda), giovedì 1 settembre 2016 11:22:02
Il programma della giornata - che una volta segnava ufficialmente l'inizio dell'anno amministrativo, giuridico e fiscale dell'Impero d'Oriente, cui afferiva Amalfi, e che ricorda la fondazione stessa della Repubblica autonoma, avvenuta il 1° settembre 839 - si apre con il Corteo Storico che prende le mosse da Piazza Santo Spirito ad Amalfi per attraversare tutta la città ed accompagnare idealmente il Magister nel luogo della sua solenne investitura, la chiesa di San Salvatore de' Birecto ad Atrani.
Il corteo ricalca quello che annualmente sfila in occasione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare e riproduce - grazie ai costumi disegnati nel 1955 dallo scenografo del San Carlo di Napoli, Roberto Scielzo - il seguito di Sergio III, figlio del duca di Amalfi Giovanni I e nipote del duca Mansone I, e Maria, figlia del principe di Benevento e Capua Pandolfo II, nel giorno delle loro nozze, avvenute nel 1002.
Solo in occasione del Capodanno Bizantino, però, il Corteo si presenta in una versione più ricca, con circa cento figuranti che ricreano la composizione sociale e la grandezza politica del Ducato amalfitano - tra esponenti del Governo, nobili, cavalieri, dame, paggi, valletti, arcieri e marinai - e annovera al suo interno anche una rappresentanza di cosiddette 'popolane', o meglio donne della borghesia trecentesca che, seppur successiva all'epoca delle nozze di Sergio III, sono significative dell'importanza che Amalfi ebbe sotto il regno Angioino. Del resto proprio a Pietro Trara, Prefetto della Real cucina di Roberto d'Angiò, è intitolato il Premio consegnato al Magister, simbolo della 'Divina' tradizione culinaria.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102233108
La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana, in accordo con l'Amministrazione Comunale di Conca dei Marini, rappresentata dall'Assessore Gelsomina Buonocore, informa la cittadinanza e tutti gli interessati che, a causa dell'attuale emergenza idrica che sta interessando il territorio, l'evento...
Una notte di mezza estate, mille gradini da salire al tramonto, un chiostro immerso nella natura e le note di grandi compositori che si diffondono alla luce di centinaia di candele: è questo lo scenario incantato della "Notte di Luna Piena - Candlelight Concert", l'evento sensoriale che domenica 13 luglio,...
Un’opera potente, che scuote le coscienze e riporta al centro del dibattito pubblico il valore della resistenza non violenta e dell’amicizia tra i popoli. Si terrà giovedì 17 luglio alle ore 20.30 in Piazza Cantilena a Minori, la proiezione gratuita del documentario "No Other Land", promossa dalla sezione...
Le musiche immortali di Astor Piazzolla, la magia di una residenza storica come Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare e l'incanto di un panorama che solo la terrazza con vista sul Golfo di Salerno riesce a regalare. Sono questi gli ingredienti del concerto inaugurale della 28esima edizione dei Concerti...
Domenica 13 luglio, dalle 19:15 alle 21:15, la suggestiva Costiera Amalfitana farà da cornice a un evento unico: il primo Reading Party gratuito "Firework" in Italia. L'iniziativa, fortemente voluta dall'Assessore Daniele Benincasa e organizzata con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, rappresenta...