Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Campania By Night": al via la VII edizione nei più prestigiosi siti culturali, in programma la “Palestra Culturale” di Pompei
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 luglio 2022 12:47:35
Quaranta appuntamenti tra rassegne culturali, festival, visite teatralizzate, incontri e degustazioni che coinvolgeranno 12 luoghi della cultura campani, dal Teatro Romano di Benevento al Castello di Baia, dall'Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere al Parco Archeologico di Pompei. Nella VII edizione di Campania by Night - rassegna di eventi culturali e di spettacolo programmata e finanziata dalla Regione Campania (Poc 2014-2020), prodotta e promossa dalla Scabec, società regionale di valorizzazione dei beni culturali - è inserita quest'anno la "Palestra culturale" di Pompei, una serie di incontri speciali con scrittori e artisti, tra cui Eva Cantarella, Massimo Fusillo, Silvia Romani, Giovanni Bietti.
La rassegna ha preso il via al Parco archeologico di Pompei ieri, 27 luglio, con la presentazione del libro "La Fortuna" di Valeria Parrella, Feltrinelli Editore. Per l'occasione è stato intitolato ad Annamaria Ciarallo, madre della scrittrice, il Laboratorio di ricerche applicate del Parco, di cui è stata istitutrice e per anni responsabile, dando un importante impulso alla ricerca, soprattutto nel campo della conservazione dei reperti organici e degli studi di botanica applicata all'archeologia.
Il calendario della "Palestra culturale", dove allenare la mente e lo spirito attraverso la bellezza e la storia di Pompei, ma anche attraverso incontri speciali con scrittori e artisti, si concentrerà nel mese di settembre (8, 15, 23, 29) e venerdì7 ottobre e prevede un evento speciale nel giardino della Palestra grande di Pompei dalle 19 alle 20.30, e a seguire la possibilità di una visita libera o guidata su richiesta alla mostra "Arte e sensualità nelle case di Pompei", che spiega l'onnipresenza di immagini sensuali nella vita quotidiana della città antica. L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione consigliata su www.ticketone.it. In allegato la brochure del programma.
Il programma Campania by Night prevede, invece, da luglio a ottobre di quest'anno, le aperture serali di alcuni dei più prestigiosi siti culturali campani: Villa San Marco e Villa Arianna di Stabia, Oplontis, Villa Regina di Boscoreale, il Museo Archeologico Libero D'Orsi, il Parco Archeologico di Paestum e l'Area archeologica di Elea-Velia, l'Abbazia del Goleto, l'Anfiteatro Campano Santa Maria Capua Vetere, il Teatro Romano di Benevento e il Castello di Baia. La fusione di esperienze renderà unica la fruizione dei luoghi della cultura, illuminati e animati attraverso la musica, la danza, gli appuntamenti del Velia Teatro Festival, le visite teatralizzate a cura e in collaborazione con Fondazione Monti Lattari, Showlab, La Mansarda Teatro dell'Orco, Iperion e Coopculture, incontri e degustazioni a cura di Future Food e i concerti dei Cantori di Posillipo e dei Neaco'.
Capienza massima di 250 persone a serata
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata su www.ticketone.it (costo prenotazione 1,50 €).
Ingresso (Piazza Anfiteatro) a partire dalle ore 18.30 - chiusura ore 23.00 (ore 22.00 ultimo accesso per la sola visita alla mostra)
Ufficio informazioni Pompei: 081 8575347
Info Campania by Night: 800 692 638
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101717105
Di Laura Persico Pezzino Domenica 11 maggio, Tortorolo - pittoresca frazione rurale del comune di Mede, nel cuore della Lomellina pavese - si veste a festa per onorare San Cataldo, suo patrono. Ma quest'anno l'aria di festa a Tortorolo ha qualcosa di nuovo: si apre al mondo, accogliendo i profumi e i...
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle quattro Repubbliche Marinare che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno si terrà, il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell'Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...