Tu sei qui: Eventi e SpettacoliBalconata Furitana, al via il 7 marzo programma degli eventi a Furore
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 febbraio 2015 16:55:46
Prenderà il via il prossimo 7 marzo e durerà fino al mese di novembre "La Balconata Furitana", la kermesse che unisce nell'incantevole borgo di Furore arte, cultura, spettacoli, enogastronomia e solidarietà.
Il progetto, a cui si può partecipare sottoscrivendo una card che dà diritto alla partecipazione a tutti gli spettacoli e a tutti gli eventi, anche quelli enogastronomici, unisce la volontà di valorizzare le bellezze artistiche e culturali di Furore, accompagnandole alla ricercatezza di percorsi turistici ed enogastronomici di altissima qualità.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina al caffè Gambrinus a Napoli alla presenza dell'ideatore del progetto Simone Pedrelli Carpi, amministratore unico di Furoré, società di promozione e sviluppo del turismo culturale e dei beni culturali, del sindaco di Furore, Raffaele Ferraioli, i produttori che hanno aderito al progetto e gli artisti che parteciperanno a La Balconata Furitana. Presenti anche i consulenti Nicola Muccillo, Gino Aveta ed Elio Lupi e tutto lo staff de La Balconata Furitana.
Cultura e artigianato. La Balconata Furitana è un viaggio alla scoperta di tesori culturali e artistici sconosciuti, visite guidate gratuite alla Chiesa di San Giacomo o Santo Jaco, con il suo ciclo di affreschi che la rendono la più interessante e forse la più antica costruzione sacrale di Furore.
Altro luogo da visitare sarà la Chiesa di Santa Maria della Pietà (che sarà il centro di tutti gli eventi), sede di un'antica confraternita fra le più importanti e prestigiose di Furore, la Chiesa comprende anche il cimitero pre-napoleonico e l'Oratorio dell'Immacolata. Altri punti sono la chiesa di San Michele Arcangelo e la Chiesa rupestre di Sant'Elia. Sarà, inoltre, possibile visitare un museo della ceramica realizzato grazie alle donazioni dei più importanti artisti italiani ed una splendida collezione che annovera oltre 300 rosari.
Spettacoli ed enogastronomia. Un lungo elenco di eventi e spettacoli: 26 appuntamenti che da marzo a novembre accompagneranno coloro che sceglieranno La Balconata Furitana in un crescendo di musica, teatro, recital e kermesse. Jazz, musica popolare, recital faranno da colonna sonora ai week end con la presenza di artisti quali Antonio Onorato accompagnato da Enzo De Caro, o il maestro Peppe Barra in recital d'autore. Eventi ai quali si potrà partecipare acquistando la card che dà accesso a tutte le manifestazioni de La Balconata Furitana.
Eventi che saranno accompagnati da momenti di degustazione ed appuntamenti enogastronomici: cento aziende, tra le più note e qualificate per storia e tradizione mettono a disposizione percorsi di degustazione, serate a tema e incontri per l'estate furitana. Quasi cento marchi di eccellenti aziende campane sosterranno le iniziative de La Balconata Furitana.
Solidarietà. La Balconata Furitana è anche solidarietà: la collaborazione con la onlus "Need You", associazione no profit nata dall'idea dell'imprenditore Adriano Assandri per sostenere i bambini bisognosi delle comunità della fondazione "Don Orione" in tutto il mondo, trova casa anche a Furore.
«Il progetto - spiega l'ideatore Simone Pedrelli Carpi - nasce dopo aver ascoltato una serie di lezioni del sindaco di Furore sul tema del turismo integrato. Quello di Furore è il primo esempio di turismo integrato. Abbiamo, così voluto presentare un'offerta turistica integrata a Furore. Abbiamo pensato alla Balconata perché è un'unica strada che contiene arte, spettacolo, musica, cultura ed enogastronomia.
Chi viene alla Balconata Furitana potrà visitare il museo della ceramica, degli affreschi del ‘200, un trittico del ‘500, siti rupestri e siti dell'anno mille: un contesto integrato dove tutto è cultura. La chiave d'accesso è un itinerario turistico culturale gratuito: per sostenere le iniziative, per vedere gli spettacoli, per aiutare gli artisti del Museo della Ceramica e appoggiare le iniziative della onlus "Need You" quest'anno si deve acquistare una card del costo di 36,50 euro».
E' apparso soddisfatto dell'ambizioso progetto di cui è stato coautore il sindaco di Furore, Raffaele Ferraioli che ha dichiarato: «Stiamo lottando da anni per mettere insieme un esempio di offerta turistica integrata. La Balconata Furitana è la concreta realizzazione di un sogno. Possiamo dire di aver ispirato l'iniziativa, ma poi dobbiamo dire grazie ai privati che l'hanno realizzata con fatti concreti. Il turista intelligente sa che la Costa d'Amalfi non è soltanto mare: ma un gran tour fatto di arte, cultura, food ed eventi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109220108
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...