Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl jazz protagonista al Ravello Festival: nel weekend tre concerti tra virtuosismo e memoria
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 luglio 2025 14:50:33
Da sempre attento al dialogo tra generi e linguaggi, il Ravello Festival 2025 dedica tre serate consecutive al jazz - dal 31 luglio al 2 agosto - con un trittico di concerti che avrà per protagonisti alcuni dei nomi più significativi del panorama internazionale: tre grandi pianisti per la prima volta insieme e cioè Stefano Bollani, Dado Moroni e Danilo Rea; la cantante Roberta Gambarini; quindi, il fisarmonicista e compositore Richard Galliano.
Giovedì 31 luglio (ore 21.30)concerto già sold con Stefano Bollani, Dado Moroni e Danilo Rea per la prima volta insieme per un omaggio al pianista canadese Oscar Peterson a cento anni dalla nascita: figura centrale del jazz del secondo Novecento, Peterson costituisce lo spunto per questo inedito incontro che non sarà un "semplice" concerto celebrativo, ma una condivisione spontanea di tre interpreti molto diversi per stile e percorso, accomunati dalla profonda conoscenza del linguaggio e dello stile del Canadese.
Venerdì 1° agosto (ore 21.30) sarà la volta di Roberta Gambarini, una delle voci più affermate del jazz internazionale. Cresciuta musicalmente tra Torino e New York, nominata ai Grammy e partner artistica di Hank Jones, James Moody e Roy Hargrove, Gambarini dedica la sua esibizione a Ella Fitzgerald, regina assoluta del canto jazz. Accanto a lei, la Salerno Jazz Orchestra, formazione nata in seno al Conservatorio "Giuseppe Martucci" e diretta da Sandro Deidda, che firma anche alcuni degli arrangiamenti originali. Ospite d'eccezione Giovanni Amato e la sua tromba. Anche questo concerto è sold out.
Sabato 2 agosto (ore 21.30) chiude questa tre gironi jazz Richard Galliano, uno degli artisti più rappresentativi della fisarmonica moderna. Questo recital, intitolato Passion Galliano, include alcune sue composizioni come Chat Pître, Tango pour Claude, La Valse à Margaux, accanto ai brani di altri autori amati come Astor Piazzolla e altre pagine dedicate alla fisarmonica, strumento presente nella musica popolare di Paesi come Brasile, Argentina, Colombia, Cina, Russia, Ucraina e in tutta l'area balcanica (biglietti disponibili a 40€).
La presenza del jazz nel programma del Ravello Festival non è una semplice scelta artistica, ma affonda le radici nella storia locale. È noto come, nel 1943, con lo sbarco degli alleati a Salerno, il jazz americano abbia fatto il suo ingresso nel Sud Italia, lasciando una traccia duratura nei musicisti e nelle istituzioni musicali campane. Questa eredità è visibile ancora oggi nella vivacità delle formazioni orchestrali, nella presenza di solisti di primo piano e in un pubblico preparato e partecipe.
Prosegue con successo la mostra Le Donne dell'Antichità di Anselm Kiefer (in collaborazione con la Galleria Lia Rumma) visitabile nel percorso di Villa Rufolo sino al 2 settembre. www.ravellofestival.com; boxoffice@ravellofestival.com; tel. 089 858422.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10084104
Continua il viaggio spettacolare dell'ODISSEA, un progetto ideato e curato nella direzione artistica da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo le prime due tappe a Maiori e Atrani, il terzo episodio di ODISSEA, "PORCO: Ulisse incontra...
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...
Un tramonto sul mare, lo sguardo rivolto all'infinito e un messaggio d'amore universale. Stasera, mercoledì 30 luglio, alle ore 18:30, Agerola celebra la Giornata Mondiale dell'Amicizia con un'iniziativa dal forte valore simbolico: l'inaugurazione della "panchina dell'amicizia" presso il nuovo Belvedere...