Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAnna Mazzamauro riceve il Premio Peppe Natella a Salerno, 25 agosto l'esibizione al “Barbuti Festival”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Salerno, Barbuti Festival, teatro

Anna Mazzamauro riceve il Premio Peppe Natella a Salerno, 25 agosto l'esibizione al “Barbuti Festival”

Prima di andare in scena, nella serata di gala condotta da Paolo Romano e Gilda Ricci, l'attrice riceverà il Premio Natella, intitolato all’ideatore e organizzatore della storica rassegna del Barbuti Festival

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 23 agosto 2023 08:56:21

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Venerdì 25 agosto, alle ore 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro "Barbuti Festival", consegna del Premio Peppe Natella ad Anna Mazzamauro che andrà in scena con "Com'è ancora umano lei caro Fantozzi" - parole e musica per Paolo Villaggio. Musica dal vivo di Sasà Calabrese (chitarra e pianoforte). Uno spettacolo prodotto da Nicola Canonico per la Good Mood (Ingresso 15 euro).

"Se all'improvviso chiudo con nostalgia gli occhi della memoria mi ritrovo di fronte, come uno specchio appannato dal tempo, gli occhi innamorati del ragionier Ugo Fantozzi che guardano me oramai per sempre signorina Silvani e le parole non dette in venti anni di assidua frequentazione con Paolo Villaggio si tramutano in quelle scritte...e allora "caro Fantozzi...". Comincia così la dichiarazione d'intenti di Anna Mazzamauro, per uno spettacolo che rappresenta il suo sentito omaggio ad un grande artista: "Dal cinema che ti ha reso leggenda io, riconoscente e in debito, ho l'ardire di raccontarti in teatro proprio per restituire a Paolo Villaggio la grazia. Ho usato a volte la signorina Silvani come alibi per raccontare i suoi difetti e Anna per raccontare gli strepitosi aneddoti che hanno legato gli anni dal nostro primo disastroso incontro, fino a quando ci hai salutato agitando il tuo tragico basco blu e dopo aver sistemato le mutande ascellare (che nessuno ha mai osato far diventare di moda) per raggiungere la tua nuvoletta. Ma non sarebbe stato teatro se avessi composto un'angiografia. Il teatro ha bisogno di emozioni da raccontare provocandole nel pubblico. Allora i racconti scritti da Paolo si uniscono ai miei in un rimbalzo di emozioni che fanno la storia dei mostruosi incontri dietro le quinte, della Silvani, del suo storico "labbruzzo", del suo pensiero sul matrimonio dopo che Fantozzi ha raccontato il suo con un "cesso bianco maleodorante". E ancora la piccola mostruosa Mariangela al concorso per bimbi belli, il ristorante giapponese, il ricordo di Visconti e Filini, l'odiato e invidiato collega. E poi Paolo avido di cibo e le sue diete mostruose, la sua paura di vivere la sua carriera, il suo incontro con Giorgio Strehler che avrebbe voluto quel Grande di Genova nel suo Piccolo di Milano. E se non bastassero le parole c'è la musica dal vivo di Sasà Calabrese. Il suo pianoforte, la sua chitarra, i miei costumi e le scene, perché "Come è ancora umano lei...caro Fantozzi" non è un semplice monologo...ma uno spettacolo completo".

 

Prima di andare in scena, nella serata di gala condotta da Paolo Romano e Gilda Ricci, Mazzamauro riceverà il Premio Natella, intitolato all'ideatore e organizzatore della storica rassegna dei Barbuti. Il riconoscimento, una scultura originale del maestro ceramista Nello Ferrigno "Il Longobardo", sarà consegnato da Chiara Natella, che continua con grande impegno l'opera del padre. Il Premio Natella è tributato ogni anno ad una personalità del mondo dello spettacolo che ha intrecciato il suo percorso con la storica rassegna dei Barbuti. Nell'albo d'oro figurano personalità del calibro di Michele Placido, Massimo Venturiello, Peppe Barra, solo per citare alcuni nomi.

 

ANNA MAZZAMAURO. Al suo attivo innumerevoli spettacoli teatrali come protagonista, 23 film, 51 anni di carriera, due nomination al Nastro d'Argento. Anna Maria Mazzamauro è davvero la veterana del palcoscenico italiano. Inizia la carriera di attrice sul finire degli anni sessanta, quando diventa impresaria di se stessa, aprendo nel centro di Roma un piccolo teatro per spettacoli di prosa, Il Carlino. Il punto di svolta la chiamata da parte di Paolo Villaggio per il ruolo della signorina Silvani nella serie di film sul ragionier Fantozzi. L'attrice ha infatti mantenuto il ruolo per quasi tutta la serie, dal 1975 al 1999. Recita in molti altri film della commedia all'italiana diretta tra gli altri da Sergio Corbucci, Neri Parenti, Pier Francesco Pingitore, Luciano Salce e Fausto Brizzi. Protagonista anche a teatro, fra le interpretazioni più interessanti ed efficaci quelle in Raccontare Nannarella, un monologo di Mario Moretti dedicato ad Anna Magnani (nato nel 1970 e riproposto negli anni novanta). Sempre di Moretti mette in scena Carmen, quindi Cyrano de Bergerac, dove l'attrice interpretava la parte del nasuto protagonista, parte certamente non facile per una donna. Risulta, ad oggi, l'unica donna nel mondo ad aver interpretato tale ruolo. In televisione ha condotto Scuola serale per aspiranti italiani per la regia di Enzo Trapani su Rai 2, è stata chiamata da Corrado a far parte del cast del programma in diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma Gran Canal, fra gli altri, con Tullio Solenghi e Patrizia Pellegrino (1981 su Rai 2).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Anna Mazzamauro a Salerno Anna Mazzamauro a Salerno

rank: 107011107

Eventi e Spettacoli

Tortorolo in festa per San Cataldo: nel pavese arrivano i sapori della Costiera Amalfitana

Di Laura Persico Pezzino Domenica 11 maggio, Tortorolo - pittoresca frazione rurale del comune di Mede, nel cuore della Lomellina pavese - si veste a festa per onorare San Cataldo, suo patrono. Ma quest'anno l'aria di festa a Tortorolo ha qualcosa di nuovo: si apre al mondo, accogliendo i profumi e i...

"Storia dell'Ingegneria Navale": a Salerno il convegno in vista della Regata Storica

A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle quattro Repubbliche Marinare che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno si terrà, il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell'Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...

"Insieme per crescere: rispetto, gioco ed inclusione": a Maiori si presenta il progetto dedicato a ragazzi e famiglie

Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...

A Sorrento il convegno "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie"

Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...

Vietri sul Mare celebra la lettura: sei incontri con gli autori alla Torre Bianchi

Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...