Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi, venerdì 2 dicembre presentazione del volume “Amalfi e la Sicilia nel Medioevo. Uomini, commerci, culture”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Amalfi, Costiera Amalfitana, libri, volume, convegno

Amalfi, venerdì 2 dicembre presentazione del volume “Amalfi e la Sicilia nel Medioevo. Uomini, commerci, culture”

Con la partecipazione di Francesco Paolo Tocco, Università di Messina, Giuseppe Mandalà, Università degli Studi di Milano “La Statale” e Giuseppe Gargano, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Inserito da (Admin), martedì 29 novembre 2022 19:34:28

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Si terrà venerdì 2 dicembre, alle ore 17, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, la presentazione del volume "Amalfi e la Sicilia nel Medioevo. Uomini, commerci, culture" (Atti del Convegno - Amalfi, 13-14 dicembre 2019).

L'evento, coordinato da Giovanni Camelia, direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, vedrà la partecipazione di Francesco Paolo Tocco, dell'Università di Messina, Giuseppe Mandalà, dell'Università degli Studi di Milano "La Statale" e Giuseppe Gargano, del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Con questo volume il Centro di Cultura e Storia Amalfitana approfondisce un percorso di ricerca le cui scaturigini possono rinvenirsi in alcune delle relazioni del convegno "Interscambi socio-culturali ed economici fra le città marinare d'Italia e l'Occidente dagli osservatori mediterranei", svoltosi presso la sede del Centro nel giugno del 2011. Un percorso ulteriormente ripreso, e questa volta approfondito più puntualmente da alcuni contributi, con il convegno "La conquista e l'insediamento dei Normanni e le città del Mezzogiorno italiano", svoltosi nel novembre del 2017.

Questo nuovo ambito di ricerca si è definitivamente concretizzato nel dicembre del 2017 attorno alla tematica del rapporto tra Amalfi e le aree geografiche circostanti di quello spazio che per un secolo e mezzo ha costituito il Regno di Sicilia, poi scisso nei due regni omonimi che si sarebbero ricongiunti agli albori dell'Ottocento per poi divenire nel contesto postunitario il cosiddetto Mezzogiorno d'Italia. Infatti, a un solo mese di distanza dal convegno dedicato a conquista e insediamento normanni, si sarebbe svolto quello su "Gli Amalfitani nella Puglia medievale. Insediamenti, fondaci, vie e rotte commerciali, relazioni artistiche e culturali", che ha sancito con chiarezza programmatica il percorso cui abbiamo fatto cenno, ulteriormente sviluppato l'anno seguente dall'incontro di studi su "Amalfi e la Calabria. Interscambi economici, sociali, culturali e artistici tra Medioevo ed Età contemporanea".

Nel dicembre 2019, con ormai necessaria conseguenzialità, il focus della ricerca si è incentrato sulla Sicilia con la celebrazione del convegno le cui relazioni sono riportate nei saggi contenuti in questo volume. Finalmente, le voci di quel dicembre 2019 si sono condensate in pagine scritte, consegnate a chi riterrà utile sfogliare questo volume. Mi preme soprattutto sottolineare come la tematica del rapporto tra Amalfi e le aree meridionali limitrofe incentrandosi sulla Sicilia era destinato ad aprirsi con maggiore ampiezza all'intero Mediterraneo, ai suoi traffici e ai molteplici ruoli che gli amalfitani hanno saputo ricoprirvi a partire dall'Alto Medioevo. Un ruolo che, come ben sappiamo, si è metamorfizzato nei secoli, ma che in ogni periodo ha sempre attestato l'intraprendenza e la versatilità degli abitanti di Amalfi e dei centri circostanti, capaci di inserirsi nelle più diverse realtà socio-politiche di cui hanno fatto parte e con cui sono venuti a contatto, riuscendo in particolare a superare in più modi in primo luogo l'inserimento in una forte realtà monarchica e, in un secondo momento, il trauma del Vespro, e riuscendo a trasformarsi anche in ceto dirigente isolano, in un processo parallelo alla contemporanea e numericamente più consistente trasformazione in ceto dirigente peninsulare.

Oltre ai contributi che più o meno puntualmente identificano personaggi e famiglie di Amalfi che si sono insediati in Sicilia, pur nel non raro mantenimento di rapporti con l'area di provenienza, il volume contiene saggi che leggono il continuo interscambio con quell'isola dirimpettaia della costiera, dai commerci di manufatti legati alla quotidianità, allo scambio di saperi e competenze in più ambiti, e in particolare in quello artistico, in un movimento incessante tra le due coste che richiede per essere decifrato acume e attenzione.

Vanno infine ricordate quelle relazioni in cui la Sicilia sta sullo sfondo, giocando il ruolo, talvolta quasi invisibile ma non per questo meno incontestabile, di perno di commerci e spostamenti nello spazio mediterraneo, con particolare riguardo alla penisola iberica. Tra queste, voglio indugiare su quella di Juan Carlos Ruiz Souza, che ci ha lasciati ancora nel fulgore della sua vita e della sua ricchissima attività scientifica il 3 novembre 2021. Dallo scritto dello storico dell'arte dell'Università Complutense traspare, attraverso una raffinatissima analisi iconografica, un vero e proprio universo mediterraneo in cui Amalfi fu interfaccia «internazionale» tra culture diverse - anche e per certi versi soprattutto nella sua proiezione verso la Sicilia - in alcune delle fasi tra le più affascinanti del Medioevo, confermando quella peculiare vocazione mediatrice cui ho sinteticamente fatto cenno.

È a Juan Carlos e alla sua ricchissima e mai scontata capacità interpretativa, stimolo incessante per chiunque lo abbia conosciuto, che vorremmo dedicare questo volume.

(dall'introduzione al volume di Francesco Paolo Tocco).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103716104

Eventi e Spettacoli

Vietri, Concerto d'Estate di Villa Guariglia: sabato l'omaggio a Chet Baker con Stefano ed Enrico Valanzuolo e Francesco Scelzo

"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...

Vietri, 11 luglio il pianista georgiano Sandro Nebieridze a Concerti d’estate di Villa Guariglia

Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...

Tutto il mondo della musica e dell’arte a Ravello per la seconda settimana del Festival

Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...

Tutto pronto per la XIII edizione di "Pompei Inn Jazz" / PROGRAMMA

L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...

Al “Maiori jazz & More” protagonista Jumaane Smith, artista con all’attivo 5 Grammy Awards e 60 milioni di dischi venduti

Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...