Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi, da Ciccio Cielo Mare Terra il “Gusto dell’Arte”: in esposizione opere di Maraniello, Fermariello e Paladino
Inserito da (redazionelda), martedì 18 settembre 2018 15:44:01
Giovedì 20 settembre l'ultimo appuntamento con "Il Gusto dell'arte" la rassegna d'arte contemporanea nata dalla collaborazione tra il "Laboratorio di Nola" l'officina calcografica che ha editato i lavori di artisti italiani e stranieri ed il Ristorante "Da Ciccio Cielo Mare Terra" di Amalfi.
Nell'elegante sala di Via Augustariccio sarà possibile ammirare alcune opere di Mimmo Paladino, Giuseppe Maraniello e Sergio Fermariello, in esposizione fino al 31 ottobre.
«Oggi che sono gli chef le vere star" dice con un sorriso Sergio Fermariello che di recente ha dedicato un ai migranti un suo personalissimo omaggio. "non guasta affatto approfittare di questi palcoscenici per divulgare il nostro messaggio artistico. Tra l'altro l'evento anticipa di poco la posa di una mia istallazione dedicata al tema del rispetto per l'ambiente sul Molo San Vincenzo a Napoli. Sto anche lavorando alla realizzazione di una collana video nella quale saranno protagoniste alcune mie istallazioni. Altre invece sono esposte in una galleria di Milano che ha una sede anche a Porto Cervo diventato ormai un crocevia internazionale da questo punto di vista. Un luogo straordinario dove non è difficile incontrare magnati internazionali appassionati d'arte»..
"Guerrieri-scrittura", la sua opera che nel 2017 è entrata a far parte della collezione del MADRE, il Museo d'arte contemporanea "Donna Regina" di Napoli, rappresenta il manifesto della sua poetica. Partendo da un segno, un minuscolo pittogramma riconoscibile nella figura stilizzata di un guerriero ripetuta ossessivamente, l'artista realizza una "scrittura illimitata", ricoprendo l'intera superficie della tela.
«La figura del guerriero racchiude la chiave di volta per comprendere la vita. C'è la forza necessaria per difendersi dalle avversità (lo scudo) e per attaccare quando è necessario (la lancia). C'è il bene e il male, lo Yin e lo Yang. Il mio tentativo è trasformare questa figura in un cavaliere portatore di valori che sembrano sbiadire ormai in maniera inesorabile. Una sorta di Samurai». «Il Gusto dell'arte è stato un percorso avvincente tutt'altro che chiuso» chiude Vittorio Avella, direttore del Laboratorio di Nola. «Stiamo già lavorando alle novità della seconda edizione».
Le mostre saranno visitabili durante l'orario di apertura del ristorante: dalle 12:00 alle 16:00 e dalle 19:00 alle 24:00.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107427103
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...