Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl via la 70esima edizione del Ravello Festival: weekend inaugurale nel segno di Wagner
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 4 luglio 2022 14:10:56
"Concerti di Musiche Wagneriane nel 70° anniversario della morte del Maestro". Così recitava la locandina di quei primi due concerti del 18 e 21 giugno 1953 che sarebbero diventati il prologo di uno dei più antichi festival italiani: il Festival di Ravello.
La settantesima edizione del Ravello Festival, organizzata dalla Fondazione Ravello, che quest'anno compie i venti anni di attività, è sostenuta dalla Regione Campania ed è firmata da Alessio Vlad.
Nel concerto inaugurale (venerdì 8 luglio, ore 20), come 70 anni fa, a salire sul palco del Belvedere di Villa Rufolo sarà l'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli diretta, per l'occasione, da Juraj Valčuha ad eseguire il programma wagneriano di quel 18 giugno 1953 riportando il giardino di Villa Rufolo e il suo pubblico indietro nel tempo. Il programma commissionato per questa importante celebrazione, prevede il Preludio del primo atto de I Maestri cantori di Norimberga, il Preludio e Morte di Isotta dal Tristano e Isotta, l'Incantesimo del Venerdì Santo dal Parsifal, il Mormorio della Foresta da Sigfrido e l'Ouverture del Tannhäuser.
L'8 luglio, in collaborazione con Poste Italiane, verrà emesso anche un annullo filatelico speciale che verrà presentato alle ore 19 in Villa Rufolo alla presenza dei vertici della Fondazione Ravello e della dirigenza campana di Poste.
Il week end inaugurale proseguirà sabato 9 luglio (ore 20) sempre sul palco Belvedere di Villa Rufolo e vedrà il debutto a Ravello di uno dei più grandi violinisti viventi, Gidon Kremer insieme alla Slovenian Philharmonic Orchestra diretta dall'esperta bacchetta di Christoph Eschenbach.
Per l'occasione il maestro tedesco, rinomato per l'ampiezza del suo repertorio e la profondità delle sue interpretazioni, dirigerà il Concerto per violino e orchestra di Robert Schumann trascritto dall'originale Concerto per violoncello op.129 eseguito dal violino solista di Kremer e la Sinfonia n.5 in mi minore, op.64 di Cajkovskij. Ad aprire il concerto come da tradizione della Slovenian Philharmonic Orchestra, una pagina proveniente dalla tradizione slovena, nel concerto di Ravello, l'Adagio: Orchestra di Anton Lajovic.
"Come ho più volte detto e come sta avvenendo anche oggi, in un periodo drammaticamente tragico per tutta l'Europa, la visita di Wagner a Ravello è lo spunto per rappresentare l'incontro tra culture e mondi lontani che, in nome di un'attrazione estetica, hanno voluto individuare e poi condividere radici comuni. - ha scritto Alessio Vlad nella sua presentazione al cartellone - La musica, che pone al centro della sua realizzazione la necessità dell'ascolto reciproco, diventa, non solo simbolicamente, il mezzo ideale perché ci si incontri, liberamente e senza pregiudizi. Ravello, in quanto "Città della musica", vuole celebrare i 70 anni del suo festival con questo spirito, affermandosi, una volta di più, come luogo dove l'incontro genera dialogo".
Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal Mibac.
www.ravellofestival.com | Tel. 089 858422 | boxoffice@ravellofestival.com
(Foto di Pino Izzo)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107914103
Grande successo per la seconda edizione del Torneo di Scala Quaranta, svoltosi dal 5 all’8 maggio presso il Centro Sociale Anziani e Pensionati di Maiori. L’evento, organizzato dal presidente del Centro Vincenzo Mammato, con la collaborazione dei soci Luigi Manzo e Gennaro D’Amato, ha visto la partecipazione...
Di Laura Persico Pezzino Domenica 11 maggio, Tortorolo - pittoresca frazione rurale del comune di Mede, nel cuore della Lomellina pavese - si veste a festa per onorare San Cataldo, suo patrono. Ma quest'anno l'aria di festa a Tortorolo ha qualcosa di nuovo: si apre al mondo, accogliendo i profumi e i...
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle quattro Repubbliche Marinare che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno si terrà, il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell'Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...