Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAd Atrani "Sulle orme di Masaniello", visita guidata attraverso storia e leggenda
Inserito da (redazionelda), sabato 30 dicembre 2017 08:59:24
Smaltito, si spera, il cenone ed il pranzo di inizio d'anno il Festival "Stelle Divine", giunto ormai alla penultima tappa prima dei saluti finali, offre una valida alternativa al comodo rifugio del divano che consentirà, dopo aver rimpolpato alla meglio il corpo, di fare lo stesso con il proprio spirito.
Martedì 2 gennaio"Sulle orme di Masaniello", penultimo appuntamento del Festival Stelle Divine che da settembre e fino al 7 gennaio, ha concretamente fatto di Atrani un faro per quel che riguarda i temi dell'integrazione e dell'accoglienza sono stati declinati nelle svariate forme d'arte e di espressione, non uscirà ovviamente da questo solco.
La visita guidata teatralizzata, organizzata dall'associazione culturale Atellana, consentirà di tornare, dopo circa quattrocento anni nei luoghi che hanno ospitato il ribelle Masaniello, originario di Atrani. La leggenda narra, infatti, che Tommaso Aniello sia figlio di un'atranese e che trovò riparo nella casa materna dopo essere stato avvelenato dagli spagnoli.
La teatralizzazione del luogo, realizzata dall'associazione culturale Atellana con la regia di Costantino Amatruda, prevede scene in costumi d epoca, che rievocano i momenti di follia dell'eroe. Poi un momento conviviale durante il quale gustare le specialità natalizie.
A seguire, sempre per restare sulle orme di Masaniello, è prevista la visita alla chiesa del Carmine che verrà raggiunta attraversando i caratteristici vicoli di Atrani. Nell'edificio di culto sarà inoltre possibile ammirare la bellezza dello storico presepe con alcuni dei personaggi che rappresentano le fasi della vita quotidiana del piccolo borgo marinaro. La partecipazione è gratuita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100812105
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...