Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAd Amalfi l'omaggio alla musica napoletana orchestrato da Roberto De Simone e interpretato da Raffaello Converso

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ad Amalfi l'omaggio alla musica napoletana orchestrato da Roberto De Simone e interpretato da Raffaello Converso

Inserito da (redazionelda), domenica 8 luglio 2018 16:09:06

Va in scena ad Amalfi il tributo di Roberto De Simone alla musica napoletana. Sotto le volte in pietra del tempio cittadino della cultura e della musica, l'Antico Arsenale della Repubblica Marinara, martedì 10 luglio 2018 alle 21.00 è in programma uno degli eventi clou dell'estate amalfitana: "L'Armonia Sperduta", interpretata da Raffaello Converso alla voce e chitarra, accompagnato da 14 professori d'orchestra, ed orchestrata dal Maestro. Un appuntamento imperdibile con un grande tributo, interpretato dal figlio di uno degli ultimi cantanti posteggiatori partenopei, depositario del lascito artistico paterno e dei saperi di un'arte scomparsa, e orchestrata da uno dei più grandi musicologi, il maestro che ha fatto dello studio sistematico della tradizione musicale popolare campana la cifra della sua miliare opera di ricerca e composizione artistica.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

L'Armonia Sperduta, lo spettacolo in programma martedì sera ed inserito nel cartellone estivo del Comune di Amalfi, è un concerto/spettacolo sulla canzone napoletana, messo in opera dalla collaborazione fra il Maestro Roberto De Simone e il cantante Raffaello Converso. I vari brani sono accomunati da una profonda attenzione agli stili vocali e strumentali che connotavano il secolare genere musicale, nella identità dei sui autentici rappresentanti: vale a dire i tradizionali Aedi popolari.

«Abbiamo voluto fortemente che il maestro Roberto De Simone tornasse a far sentire la sua voce artistica in città, dopo esser stato nominato Magister di Civiltà Amalfitana nel corso del Capodanno Bizantino 2015 in virtù dei sui studi musicologici sulle tradizioni della Costiera Amalfitana. In quella felice occasione, il Magister fece dono alla città di un brano inedito, la Ballata di Maria Cristina, eseguita in maniera magistrale da Raffaello Converso. Da quei momenti emozionanti e memorabili, nel tempo è germogliata l'idea che porta all'Arsenale L'Armonia Sperduta» ha dichiarato l'assessore a Eventi, Cultura e Tradizioni Enza Cobalto.

Si tratta di un ideale e progressivo percorso stilistico che, sorvolando sui prodotti relativi alla musica leggera, conduce alle più innovative contaminazioni linguistiche dei trascorsi anni 70.

La voce che guida nel corso del viaggio musicale è quella di Raffaello Converso, accompagnato dall'orchestra diretta da Luigi Grima, con Mimmo Napolitano al pianoforte, Marianna Muresanu al Violino, Giuseppe Navelli al violino, Filippo Dell'Arciprete alla viola, Ilie Ionesci al violoncello, Luca Martingano al corno, Vincenzo Leurini alla tromba, Cosimo Panico al trombone, Edoardo Converso al mandolino, Umberto Leonardo alla chitarra, Giuseppe Di Colandrea al clarinetto e sax, Antonio Di Costanzo al contrabbasso, Gianluca Mirra alle percussioni. Coordinamento tecnico di Biagio Abenante.

 

La presentazione dello spettacolo scritta dal Maestro Roberto De Simone

Da considerazioni e confronti condotti sul vasto panorama della Canzone napoletana, desumiamo che esso non può riferirsi esclusivamente a poeti e musicisti che hanno agito produttivamente a Napoli nell'arco storico di circa un secolo. I documenti stampati della ingente mole di composizioni musicali, difatti, sottintendono una oralità esecutiva che preesisteva alla Canzone stessa e che ne ha consentito la popolarità.

Mi riferisco a quelle prassi vocalistiche che nei secoli distinguevano a Napoli il canto popolareggiante la cui struttura, spaziando in ambiti melodici ben più ampi del canto etnico e agendo in tessiture vocali diverse, aveva determinato una caratterizzazione identificativa mediante una ricchezza esecutiva di fioriture, di emissioni strisciate, di appoggi sillabici, di contaminazioni, di fratture verbali e una libertà ritmica, indipendente dai valori mensurali dell'indicazione scritta o dell'andamento regolare del brano.

In esecutori come Gilda Mignonette, Sergio Bruni, Enzo Romagnoli, Maria Paris, Eva Nova e in altri, il riferimento a tale tradizione è palese, pur aggiungendo essi la loro identità vocale e il colore timbrico altamente riconoscibile, che ne evidenziavano la personalità artistica.

Ma nei cantatori detti posteggiatori il rapporto tra stile e prodotto letterario musicale, appariva talvolta contraddittorio ma più che mai evidente. Tali esecutori, in gran parte analfamusici - a dire di Diego Carpitella - facevano capo a rudimentali documenti stampati in cui la scrittura era sinteticamente ridotta alla parte melodica ( le cosiddette copielle riservate al canto o alle linee mandolinistiche e violinistiche ).

L'accompagnamento armonico era determinato dalla sensibilità di chitarristi a braccio che, senza tener conto del rispetto rigoroso della battuta, producevano appoggi desunti dal bagaglio delle loro esperienze, ed essenziali al fraseggio libero dei cantatori.

Il complessivo prodotto esecutivo mostrava esiti di totale appartenenza a una collettività ben distinta ed espressivamente inequivocabile.

Oggi, sparito questo ponte linguistico, la Canzone stessa può dirsi esaurita o storicamente trascorsa.

Orbene, Raffaello Converso, esecutore vocale di repertori tradizionali, come figlio di uno degli ultimi cantanti posteggiatori, ha accumulato, accompagnando spesso il padre con la chitarra, un cospicuo bagaglio di esperienze per quel che riguarda lo stile della Canzone partenopea e i moduli che la connotavano. La presente produzione discografica ha inteso quindi valersi di tali esperienze, sebbene in modo critico, senza ricalcare pedissequamente i modelli paterni e tradizionali.

Per quel che mi riguarda, ovviamente, non ho mai progettato di scrivere degli arrangiamenti per le esecuzioni qui prodotte. Al contrario, ho agito compositivamente, a simiglianza di quei chitarristi di posteggia, apponendo al canto armonie desunte dalle mie esperienze strawinskiane, bartokiane, weilliane, pergolesiane.

La contaminazione storica, che pur connota la più autentica tradizione nostrana, è stata la mia principale meta, sorvolando sulla banale veste strumentale di armonia scolastica.

In sottotraccia mi son sempre riferito ad ardite associazioni mentali, relative alla storia e allo straniamento musicale con cui agivano i veraci esecutori ricchi di memoria orale.

Roberto De Simone

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104113106

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...