Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Vietri sul Mare serata dedicata al tema della sacralità con Antonio Perotti e Vito Pinto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 11 novembre 2022 07:48:04
Continuano, presso l'aula consiliare del comune di Vietri sul Mare, la serie di incontri tra arte e letteratura, dal titolo: "Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti..." organizzati dal giornalista Antonio Di Giovanni, con la collaborazione del designer Antonio Perotti, nell'ambito della rassegna culturale invernale "Vietri Cultura", sotto la direzione artistica di Luigi Avallone, con il patrocinio dell'Associazione Giornalisti Cava -Costa d'Amalfi "Lucio Barone," e della Proloco di Vietri sul Mare.
La serata di mercoledi16 novembre alle ore 18,30, sarà dedicata al tema della sacralità e della fede. A condurre la serata, dopo i saluti del sindaco di Vietri sul mare, Giovanni de Simone e del presidente dell'Assogiornalisti "Lucio Barone" Francesco Romanelli, la giornalista Rosanna di Giaimo. Conclusioni affidate alla psicoterapeuta Fabiola Esposito. Dialogheranno, attraverso le loro opere, letterarie ed artistiche Vito Pinto ed Antonio Perotti.
Antonio Perotti, napoletano di nascita, ha per circa 45 anni avuto il suo atelier artistico a Vietri sul mare,: ".. uno dei posti più belli e suggestivi del mondo..." è un designer di fama internazionale, che ,oltre alle sue opere pittoriche è stato un grandissimo artista di vetrate a sfondo cristiano e qualche anno fa fu chiamato dall'università di Salerno e precisamente dalla facoltà di lettere per dirigere un corso sulla vetrata medievale con il Prof. Adriano Caffaro. Altre sue opere le troviamo a Lisbona ad arredare il Reparto di Pediatria dell'ospedale civile Da Costa, ricevendo elogi dalla First Lady, moglie del Presidente della Repubblica Portoghese Sampajo A. S.Francisco venne chiamato dalla Fisher Glass per tenere una conferenza in merito alla realizzazione e allo sviluppo del design della vetrata artistica. Vito Pinto, scrittore e giornalista , con il suo libro "Il Diario del Priore", edito da Graus Edizioni, è riuscito a trasportare nel tempo i suoi lettori con un libro dalle trame oscure, condite da uno studio approfondito di luoghi, personaggi e fatti storici .
Durante alcuni lavori al palazzo abbaziale di Castellabate viene ritrovato, in ambienti sino ad allora sconosciuti, il diario del Priore di quel cenobio benedettino, dom Leo Morelli, risalente al 1191. In esso si narra del Cavaliere Templare Romaldo d'Arles, partito da San Giovanni d'Acri, assediata dall'esercito di Saladino, per consegnare al Papa Celestino III, per volere del Gran Maestro Robert de Sablé, un cofanetto contenente documenti e una preziosa reliquia custodita sino a quel momento dai Templari. Trattasi di una coppa in terracotta che Joshua, artigiano figulo di Gerusalemme, aveva modellata e donata a Gesù Cristo la sera in cui fu celebrata l'ultima cena. Lo storico e professore emerito Andrea Cantalupo, che legge il diario del Priore su sollecitazione del sindaco locale, Costabile Spina, si mette alla ricerca della coppa giungendo fino al Vaticano, dove a reggere le sorti della Chiesa di Cristo è Papa Bartolomeo, primo pontefice di formazione greco-ortodossa. Ma quella coppa di terracotta è veramente il Sacro Graal?
Ingresso libero.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102518100
Di Laura Persico Pezzino Domenica 11 maggio, Tortorolo - pittoresca frazione rurale del comune di Mede, nel cuore della Lomellina pavese - si veste a festa per onorare San Cataldo, suo patrono. Ma quest'anno l'aria di festa a Tortorolo ha qualcosa di nuovo: si apre al mondo, accogliendo i profumi e i...
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle quattro Repubbliche Marinare che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno si terrà, il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell'Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...