Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"A Vico per Cacio": torna la kermesse gastronomica dedicata ai profumi della Penisola Sorrentina
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 luglio 2024 10:26:32
Torna a Vico Equense l'evento che celebra l'eccellenza dell'arte casearia vicana. Si svolgerà l'1, il 2 e il 3 agosto 2024 la seconda edizione di "A Vico Per Cacio". Giunto alla seconda edizione e dopo il successo dello scorso anno, l'evento, che gode del Patrocinio della Regione Campania e della Città di Vico Equense, si propone di incrementare il turismo enogastronomico esperienziale e sostenibile.
Il visitatore sarà proiettato nella dimensione culinaria della Città di Vico Equense e nei profumi della Penisola Sorrentina: potrà ammirare i vicoletti più suggestivi di tutto il nostro comprensorio ed incantarsi davanti al mare sul quale affaccia la Chiesa più bella d'Italia. Passeggiare e gustare le bontà dell'arte casearia tra musica d'autore ed esibizioni live sarà un'esperienza indimenticabile. La conoscenza dei luoghi e dello straordinario patrimonio storico e architettonico sarà la cornice di tre giorni straordinari.
L'evento, portato avanti della Associazione "A Vico per Cacio", propone una visione nazionale ed internazionale della filiera enogastronomica vicana e dei prodotti caseari locali.
Durante la kermesse il Borgo Antico di Vico Equense si trasformerà in un suggestivo "Villaggio Caseario". I maestri casari fileranno la pasta in stand dislocati nell'area del centro storico dove sarà possibile degustare tutti i prodotti tipici.
I visitatori avranno così l'opportunità di assistere alla produzione dei latticini e soprattutto di degustare tantissime specialità, alcune delle quali ideate proprio per la kermesse.
Inoltre, ai più piccoli sarà data la possibilità di cimentarsi in attività e laboratori didattici dedicati e studiati per le loro.
Lungo tutto il percorso sarà possibile accedere alle Chiese Monumentali della Città che per l'occasione resteranno aperte e accoglieranno tre diverse mostre: quella del Maestro Domenico Severino, quella del Maestro Giuseppe D'Antuono (Da.Gi.) e la mostra fotografica delle immagini più belle del contest "Cheese: Sorriso e Formaggio" al quale è ancora possibile prendere parte.
Saranno inoltre presenti all'evento chef stellati che prepareranno pietanze luculliane per promuovere l'identità casearia e la tradizione culinaria di Vico Equense. In occasione della seconda edizione della kermesse. Tanti gli ospiti culinari, da Zio Savino Qualità a Donna Carmela, la pescivendola più bella d'Italia. Tantissimi i momenti culturali, musicali e di grande spettacolo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10148107
Prosegue con slancio la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, il festival culturale diretto da Alfonso Bottone, che entra nella sua penultima settimana con sei serate consecutive di eventi tra Tramonti e Atrani. Si parte lunedì 7 luglio in località Polvica di Tramonti,...
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...