Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello firmato il “Patto per la Cultura" [FOTO-VIDEO]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

L'Italia è Cultura

A Ravello firmato il “Patto per la Cultura" [FOTO-VIDEO]

Nell'ambito della quinta Conferenza annuale dell’Associazione delle istituzioni di cultura italiane, riunitasi a Villa Rufolo dall’8 al 10 novembre

Inserito da (redazionelda), domenica 11 novembre 2018 09:19:13

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

"L'Italia è Cultura", si sa, e per due giorni Ravello è stata il cuore della cultura italiana.

Si è conclusa con la stesura del "Patto per la Cultura - La Carta di Ravello" la quinta Conferenza annuale dell'Associazione delle istituzioni di cultura italiane, riunitasi a Villa Rufolo dall'8 al 10 novembre.

L'evento, frutto della collaborazione tra AICI, Direzione Generale Biblioteche ed Istituti Culturali del MiBAC, del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello e degli altri Istituti Culturali partecipanti, ha visto l'intervento di esponenti delle istituzioni, dell'associazionismo imprenditoriale, sociale e civile, esaltando il carattere identitario che il patrimonio culturale riveste e del significato che esso esprime quale strumento di incontro tra passato e futuro, di coesione sociale e di stimolo all'innovazione, al progresso e all'apertura della società e che riafferma l'importanza della ricerca culturale, della sua promozione, della sua condivisione ai fini dello sviluppo civile, economico e culturale del Paese.

Salutato con apprezzamento la manifestata volontà di Confindustria a stipulare un'organica alleanza tra il mondo dell'Impresa e della Cultura. Molto ampio il programma degli incontri organizzati con il preziosissimo contributo del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali presieduto da Alfonso Andria, motore reale della cultura a Ravello, in collaborazione con la Direzione generale Biblioteche e Istituti culturali, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Nel corso della conferenza di ieri sono intervenuti il Ministro dei beni e delle attività culturali Alberto Bonisoli (VIDEOINTERVISTA IN BASSO), il presidente della Confindustria Vincenzo Boccia (tra gli sponsor della manifestazione con la Camera di Commercio di Salerno), il sociologo Domenico De Masi, il presidente Svimez Adriano Giannola, il presidente della conferenza dei rettori Gaetano Manfredi, il deputato europeo Silvia Costa, Gerardo Bianco presidente Animi, il direttore generale dei Musei Giuseppe Lampis.

L'INTERA CONFERENZA NEL VIDEO IN BASSO

 

Il Patto per la Cultura stipulato a Ravello muove dalla necessità di sviluppare il concetto di "Rete" tra le diverse Istituzioni culturali aderenti all'AICI (108 istituzioni italiane tra cui il Centro di Ravello e il Centro di Cultura e Storia Amalfitana) nel rispetto di ciascuna individualità e delle proprie ‘mission' e, altresì, tutte insieme, puntando ad azioni sinergiche volte al conseguimento di obiettivi comuni:

  • ribadisce l'importanza dell'investimento pubblico in Cultura incentivato dal concorso del risparmio privato nei vari settori delle attività culturali;
  • chiede espressamente che nei bilanci degli Enti Locali, delle Regioni, dello Stato e dell'Unione Europea figurino più adeguati finanziamenti per le Attività culturali;
  • individua nel Settore Cultura una delle più concrete possibilità di risposta ai problemi dell'occupazione giovanile, previe adeguate azioni formative;
  • recepisce in tutti i loro risvolti tutte e 4 le articolazioni del patrimonio culturale: patrimonio materiale, patrimonio immateriale, patrimonio naturale e patrimonio digitale;
  • sviluppa le conseguenti azioni organiche e programmatiche in materia e prospetta perciò due azioni urgenti:

 

Rapporti tra Istituti culturali e Università - Riconoscimento della ricerca dei giovani

Le intense relazioni tra Istituti culturali e Università trovano oggi un'opportunità di formalizzazione nella terza missione (trasferimento di conoscenza a non esperti con divulgazione pubblica ed engagement with science da parte di ricercatori universitari), che ad esse offre una prospettiva di futuro. L'ANVUR censisce e riconosce tali attività dei docenti, finora svolte su base volontaria e individuale, razionalizzandole e organizzandole mediante accordi istituti-dipartimenti.

Ulteriori occasioni di impegno vanno colte:

  • i risultati della ricerca degli istituti e gli istituti medesimi potrebbero essere valutati da ANVUR, non in regime di consulenza privata;
  • le borse di studio per la ricerca erogate dagli istituti con procedure paragonabili a quelle universitarie potrebbero essere riconosciute come equipollenti ai fini dei concorsi universitari;
  • le Attività culturali con valenza formativa degli istituti e i relativi tirocini formativi potrebbero trovare riconoscimento universitario, almeno sotto forma di crediti, di altre attività e stage degli studenti, in un quadro regolamentare più uniforme dell'attuale;
  • gli istituti culturali saranno così posti in condizioni di collaborare efficacemente a lauree professionalizzanti e generaliste coerenti per finalità, tra cui la proposta, in gestazione presso il CUN, delle lauree in promozione dei beni culturali, nonché altre già vigenti nel campo dei beni culturali, archivistici, bibliotecari e in altri affini (humanities, comunicazione, digitale, scienze politiche, storia della scienza e science and technology studies);
  • i musei di ateneo siano un ulteriore luogo di collaborazione da valorizzare;
  • sarebbe utile generalizzare l'esperienza dei cataloghi di accessibilità comuni tra biblioteche di ateneo e degli istituti culturali, e relative possibilità di consultazione e prestito, che costituiscono esperienze già realizzate in alcune regioni, come il Piemonte;
  • un tavolo di consultazione MiBAC-MIUR-AICI pare la sede idonea ad individuare le soluzioni più utili e condivisibili anche a livello regolamentare.
  • Ratifica della Convenzione di Faro.

La Conferenza

  • rappresenta l'esigenza di superare la rigida e schematica distinzione tra patrimonio materiale e patrimonio immateriale;
  • evidenzia la necessità di esaltare le connessioni tra tangibilità e intangibilità dei diversi aspetti del patrimonio culturale comune europeo, che va non solo salvaguardato e custodito, ma anche integrato e sviluppato;
  • ritiene che in tal modo si possano costruire ulteriori percorsi di crescita delle Comunità, basati sui valori di libertà, uguaglianza e democrazia, quali diritti fondamentali delle persone e dei popoli.

E' questa l'eredità comune dell'Europa da esaltare e da trasmettere alle nuove generazioni, secondo la formulazione dell'art. 3 della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del Patrimonio culturale per la Società (FARO del 27 ottobre 2005), che impegna i Paesi firmatari, tra i quali è l'Italia, a promuovere la conoscenza e comprensione del patrimonio comune dell'Europa consistente anche in ideali, principi e valori, "derivati dall'esperienza ottenuta grazie al progresso e nei conflitti passati, che promuovano lo sviluppo di una società pacifica e stabile, fondata sul rispetto per i diritti dell'uomo, la democrazia e lo Stato di diritto".

 

La Conferenza chiede, quindi, che il Parlamento italiano proceda celermente alla ratifica della Convenzione di Faro.

 

Progetto per "Mediterraneizzare l'Europa ed europeizzare il Mediterraneo"

  • Si promuova un progetto europeo decennale per coinvolgere tutti i popoli mediterranei in un quadro di aiuti economici Nord-Sud che liberi il Mediterraneo dalla attuale condizione di destino finale di migliaia di migranti;
  • Si proponga all'U.E. un progetto di tutela e manutenzione del complessivo patrimonio archeologico mediterraneo, il più grande del mondo (piano quinquennale).

     

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 107924105

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...