Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Genova il 63esimo palio delle Repubbliche Marinare
Inserito da (redazionelda), martedì 10 aprile 2018 11:26:59
Torma a Genova, il 3 giugno, la 63esima edizione della Regata delle antiche Repubbliche marinare, la manifestazione storico-agonistica che rievoca le imprese e la rivalità medievali nei mari tra le città di Genova, Pisa, Venezia e Amalfi.
La gara sarà preceduta, sabato 2 giugno da un corteo storico: 250 figuranti in costume ricorderanno, interpretandoli, episodi e personaggi legati alla storia marinara della loro città e al ruolo che ha avuto nel Mediterraneo. La partenza è prevista da piazza De Ferrari. Il Comune di Genova - città detentrice del titolo conquistato lo scorso anno nelle acque di Pisa - contribuirà alla manifestazione con130 mila euro oltre che con l'impegno di Aster e Amiu per la sistemazione delle aree attorno al campo di regata, nella zona della fascia di rispetto di Pra'.
Tra gli eventi collaterali, oltre al corteo storico, un mercato dedicato al basilico e un quadrangolare di rugby con le squadre delle stesse città impegnate nella regata.
«Per la prima volta nella storia si svolgerà nel bacino di Prà. Altra dimostrazione che Prà possa offrire un'offerta turistica non da poco» dichiara entusiasta il sindaco Marco Bucci.
«Abbiamo il campo di regate più bello del Nord Italia» sottolinea Claudio Chiarotti. Il presidente del Municipio Ponente racconta l'idea di proporre Prà come sede della manifestazione: «È un'idea che nacque quattro anni fa, l'ultima volta che Genova ospitò la Regata delle Repubbliche Marinare. Ci sembrava giusto rilanciare il Canale di Calma come teatrino per poter fare la regata storica. Il Comune nel 2016 fece una dichiarazione d'intenti e la giunta Bucci ha deciso di perseguire su questa strada. Di questo ne sono molto orgoglioso».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108720100
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...