Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cava de' Tirreni tornano "Le Corti dell'Arte" tra jazz, classica, tango e colonne sonore
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 22 luglio 2023 10:17:57
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello in un omaggio a Pino Daniele, l'Anna Tifu Tango Quartet, Riccardo ed Emilia Zamuner con "I virtuosi di San Severo" in un viaggio partenopeo dal barocco alla canzone d'autore, l'ensemble di musica antica Armoniosa, il Felix Piano Trio con Diego Di Paolo e Amedeo Ariano in un tributo al cinema italiano, esponenti della classica come Vitaly Samoshko, Gabriele Geminiani e Monaldo Braconi, sono gli artisti attesi a Cava de' Tirreni per il 34° festival "Le Corti dell'Arte", dal 29 luglio al 31 agosto in quattro suggestive location del centro storico.
C'è spazio per diversi generi musicali nel cartellone del festival, parte dell'ampia stagione 2023 dell'Accademia "Jacopo Napoli", che mira a promuovere una sempre più diffusa cultura musicale di qualità, con la direzione artistica di Giuliano Cavaliere, la conduzione di Eufemia Filoselli, il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania e del Comune di Cava de' Tirreni.
Si parte sabato 29 luglio, nel Giardino del Complesso di San Giovanni, con il Quartetto della rinomata violinista Anna Tifu che, affiancata da Massimiliano Pitocco (bandóneon), Romeo Scaccia (pianoforte) e Gianluigi Pennino (contrabbasso), presenterà uno spettacolo frutto di un accurato percorso di ricerca, spaziando dal tango tradizionale ad Astor Piazzolla fino a composizioni originali di Scaccia. Alle ore 20.30 iniziano tutti i concerti, per i quali sono in corso le prevendite dei biglietti (posto unico: 10 euro), a Cava de' Tirreni presso l'edicola "Al Borgo" e online su www.postoriservato.it.
Un itinerario attraverso due secoli di musica napoletana attenderà gli spettatori della serata del 6 agosto, nella Galleria del Centro per l'Artigianato Digitale, dove saranno di scena Riccardo Zamuner (violino) ed Emilia Zamuner (voce) con il Quintetto d'archi de "I virtuosi di San Severo". Seguirà, il 13 agosto, nel Giardino del Complesso di San Giovanni, "Il cielo è pieno di stelle", l'emozionante omaggio a Pino Daniele di due acclamati interpreti del jazz italiano, il trombettista Fabrizio Bosso e il pianista Julian Oliver Mazzariello.
Alla musica barocca è dedicato l'appuntamento che il 21 agosto, nella Corte di Palazzo Quaranta, vedrà protagonista l'ensemble Armoniosa in "La Serenissima", con brani di Albinoni, Bach, Platti e Vivaldi. Sarà poi la Corte di Palazzo Salsano ad ospitare il pianista ucraino Vitaly Samoshko (24 agosto), vincitore, tra gli altri, del Primo premio al prestigiosissimo Queen Elisabeth Competition di Bruxelles nel 1999, in scena a Cava con brani di Schumann, Chopin e Prokofiev. Ancora immortali pagine della classica per l'appuntamento che, il 27 agosto (Corte di Palazzo Quaranta), impegnerà altri due apprezzati concertisti, il violoncellista Gabriele Geminiani e il pianista Monaldo Braconi, in opere di Beethoven, Schumann e Brahms.
Gran finale con le più belle colonne sonore di film della commedia all'italiana sceneggiati da Age & Scarpelli, eseguite in quattro suite, il 31 agosto nella Galleria del Centro per l'Artigianato Digitale, dal Felix Piano Trio con il bassista Diego Di Paolo e il batterista Amedeo Ariano (musiche di Rota, Morricone, Trovajoli, Cicognini, Bacalov).
Il cartellone del festival è, inoltre, arricchito dalla sezione concertista "Corsi in Corti" che, dal 20 al 30 agosto (ingresso libero), punterà i riflettori sui giovani talenti partecipanti alle attività di perfezionamento musicale curate dall'Accademia Jacopo Napoli e tenute da illustri maestri. I singoli appuntamenti di questa rassegna saranno annunciati sulla pagina facebook dell'Accademia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107720108
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...