Tu sei qui: Eventi e Spettacoli2 maggio: ritornano i concerti per due pianoforti al Ravello Art Center
Inserito da (ranews), martedì 1 maggio 2018 12:00:46
Mercoledì 2 maggio alle 19, in quella che fu la vecchia cantina della famosa Casa Vinicola Caruso, Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese eseguiranno, su due pianoforti, la Sonata op.34 bis di Johannes Brahms, En blanc et noir di Claude Debussy e la Rapsodie espagnole di Maurice Ravel.
La Sonata op.34 bis di Brahms è una trascrizione, dello stesso Brahms, di un suo Quintetto per archi che l'amico violinista Joseph Joachim consigliò di trasformare in un'opera di più agevole interpretazione. La sonata fu eseguita per la prima volta da Brahms in duo con Karol Tausig a Vienna il 17 aprile 1864. Successivamente l'opera fu nuovamente trascritta, diventando il famoso Quintetto per archi e pianforte op.34. Anche questo quintetto è in programma nella stagione 2018 della Ravello Concert Society e sarà eseguito all'Annunziata a Ravello il 1° ottobre.
I tre Capricci En blanc et noir (dal colore dei tasti del pianoforte) furono scritti da Debussy in un periodo della sua vita incline alla depressione a causa della guerra, e sono preceduti tutti da una dedica e da un testo che rivelano lo stato d'animo dell'autore. Il primo movimento porta una citazione dal "Romeo e Giulietta" di Gounod in cui il Vallas ha letto un'allusione agli uomini che eludono i doveri militari ed è dedicato "al mio amico Kussevitsky"; il secondo, una citazione da Villon in memoria del tenente Jacques Charlot, "ucciso dal nemico" (nel brano echeggia, in contrapposizione al corale tedesco, anche uno spunto della "Marsigliese"); infine l'ultimo movimento assume le parole di Charles d'Orléans "Yver, vous n'ètes qu'un vilain" e per la sua dedica a Strawinski apre nuovi orizzonti espressivi.
La Rhapsodie Espagnole di Ravel rappresenta un omaggio dell'autore francese alla sua seconda patria. Ravel, pur francese, era infatti nato a Ciboure, un paese basco a pochi chilometri dal confine e adorava la musica spagnola, che era parte della sua educazione musicale. Commentò Maurice De Falla ascoltando la prima volta la Rhapsodia Espagnole: «[...] L'ispanismo di Ravel non era affatto ottenuto mediante una pedissequa utilizzazione di documentazioni popolari, ma con un libero impiego di ritmi, melodie modali ed evoluzioni proprie della nostra lirica popolare».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104012103
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...