Tu sei qui: Economia e TurismoVilla Rufolo: nel 2018 incasso record da 1,7 mln. Ma è lotta agli abusivi del turismo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 27 febbraio 2019 12:29:48
Si è svolto ieri mattina a Villa Rufolo l'incontro annuale con gli operatori nel settore turistico. Ad aprire i lavori i saluti del Segretario Generale, Ermanno Guerra, che ha ringraziato i presenti e ha ribadito l'impegno della Fondazione Ravello, anche a nome del neo Commissario Mauro Felicori, nella direzione della formazione e della collaborazione con tutti i professionisti del settore. Al centro del confronto, al quale ha partecipato una rappresentanza di guide turistiche autorizzate della Regione Campania, i risultati dei recenti studi e ricerche condotti in collaborazione con l'Università di Salerno che sono confluiti in un volume di prossima pubblicazione dal titolo ‘Villa Rufolo. Una scoperta che dura da mille anni' che riscrive, tra l'altro, la storia della balnea che fino ad oggi era considerata parte integrante del complesso monumentale, ma che di fatto era parte di un'altra consistenza e acquisita da Nevile Reid e annessa a Villa Rufolo nel 1859.
Snocciolati anche i dati sulle presenze registrate dal monumento nel 2018: 261.042 visitatori paganti per un incasso di circa 1 milione e 700 mila euro, record storico dopo l'aumento del ticket d'ingresso passato, dallo scorso anno, da 5 a 7 euro.
10mila paganti in più dell'anno precedente, 11mila in meno del 2016, l'anno dei record.
Dalle notizie pubblicate sul sito web di Villa Rufolo si legge che «il dato consolidato è quello relativo alla percentuale dei visitatori in gruppi, 43.470 persone, che rappresentano solo il 16% del totale, confermando che il visitatore tipo del monumento simbolo della Città della Musica è un turista straniero che si muove in autonomia».
«Informazione, formazione e qualità. Saranno questi i capisaldi che perseguiremo nel 2019 in ossequio a quel principio di responsabilità sociale di impresa caro a Nevile Reid e che stiamo praticando in tutte le nostre iniziative - ha detto il direttore di Villa Rufolo, Secondo Amalfitano - Per far ciò, condivisione e collaborazione totale con gli operatori abilitati e lotta a tutti gli abusivi che ancora proliferano a Ravello e in tutta la Costiera Amalfitana, per difendere il lavoro e la qualità della nostra offerta culturale. In questa direzione chiederemo il supporto e l'aiuto anche delle Forze di Polizia per tentare di arginare una piaga che nuoce fortemente all'immagine della Costa d'Amalfi, prima ancora che a quella di Villa Rufolo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100332109
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...