Tu sei qui: Economia e TurismoVilla Rufolo: nel 2018 incasso record da 1,7 mln. Ma è lotta agli abusivi del turismo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 27 febbraio 2019 12:29:48
Si è svolto ieri mattina a Villa Rufolo l'incontro annuale con gli operatori nel settore turistico. Ad aprire i lavori i saluti del Segretario Generale, Ermanno Guerra, che ha ringraziato i presenti e ha ribadito l'impegno della Fondazione Ravello, anche a nome del neo Commissario Mauro Felicori, nella direzione della formazione e della collaborazione con tutti i professionisti del settore. Al centro del confronto, al quale ha partecipato una rappresentanza di guide turistiche autorizzate della Regione Campania, i risultati dei recenti studi e ricerche condotti in collaborazione con l'Università di Salerno che sono confluiti in un volume di prossima pubblicazione dal titolo ‘Villa Rufolo. Una scoperta che dura da mille anni' che riscrive, tra l'altro, la storia della balnea che fino ad oggi era considerata parte integrante del complesso monumentale, ma che di fatto era parte di un'altra consistenza e acquisita da Nevile Reid e annessa a Villa Rufolo nel 1859.
Snocciolati anche i dati sulle presenze registrate dal monumento nel 2018: 261.042 visitatori paganti per un incasso di circa 1 milione e 700 mila euro, record storico dopo l'aumento del ticket d'ingresso passato, dallo scorso anno, da 5 a 7 euro.
10mila paganti in più dell'anno precedente, 11mila in meno del 2016, l'anno dei record.
Dalle notizie pubblicate sul sito web di Villa Rufolo si legge che «il dato consolidato è quello relativo alla percentuale dei visitatori in gruppi, 43.470 persone, che rappresentano solo il 16% del totale, confermando che il visitatore tipo del monumento simbolo della Città della Musica è un turista straniero che si muove in autonomia».
«Informazione, formazione e qualità. Saranno questi i capisaldi che perseguiremo nel 2019 in ossequio a quel principio di responsabilità sociale di impresa caro a Nevile Reid e che stiamo praticando in tutte le nostre iniziative - ha detto il direttore di Villa Rufolo, Secondo Amalfitano - Per far ciò, condivisione e collaborazione totale con gli operatori abilitati e lotta a tutti gli abusivi che ancora proliferano a Ravello e in tutta la Costiera Amalfitana, per difendere il lavoro e la qualità della nostra offerta culturale. In questa direzione chiederemo il supporto e l'aiuto anche delle Forze di Polizia per tentare di arginare una piaga che nuoce fortemente all'immagine della Costa d'Amalfi, prima ancora che a quella di Villa Rufolo».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100929102
di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...
È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...
Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...
"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.