Tu sei qui: Economia e TurismoUn ticket per entrare a Venezia, soluzione anche per Costiera Amalfitana?
Inserito da (redazionelda), lunedì 31 dicembre 2018 09:36:19
Novità per i turisti che andranno a visitare Venezia. La manovra approvata dalla Camera prevede un ticket di ingresso nella città veneta, con la possibilità di applicare il contributo tra i 2,5 e 5 euro a chi raggiunge "con qualunque vettore la città antica".
Il ticket andrà a sostituire l'attuale tassa di soggiorno e riguarderà solo i turisti giornalieri. Tra le ipotesi, la possiiblità che a pagare i biglietti possano essere le compagnie che fanno servizio di trasporto a fini commerciali. La "tassa di sbarco" può arrivare a 10 euro Il Comune di Venezia è autorizzato "ad adottare nelle proprie politiche di bilancio, in alternativa all'imposta di soggiorno, l'applicazione del contributo di sbarco previsto per le isole minori. Inoltre, l'importo massimo consentito per entrambe tali misure è elevato a 10 euro".
E' quanto prevede, all'articolo 1, il comma 1129, del maxiemendamento alla legge di bilancio, che introduce la cosiddetta 'tassa disbarco', in sostanza un ticket per chi - con qualunque vettore -arrivi a Venezia per turismo e non pernotti in città. La misura fiscale, si legge ancora nell'articolo, "potrebbe conseguire un effetto selettivo e moderare l'accesso delle cosiddette grandi navi alla zona lagunare".
Impedire a orde di turisti di invadere quelle località che per loro natura sono gioielli di incomparabile bellezza, perché raccolte, fragili, difficilmente raggiungibili, è da sempre il sogno anche in Costa d'Amalfi, specie dopo le invasioni "barbariche" dello scorso ponte festivo che ha causato la paralisi della viabilità sull'Amalfitana.
E' vero, i turisti fanno bene all'economia locale e nazionale, tengono in piedi interi territori. Ma quando sono troppi il quadro cambia drasticamente. Lo sanno bene ad Amalfi e Positano, ma anche a Ravello oramai, centri turistici rinomati in cui da terra e da mare, nel clou della stagione turistica, sembra assistere a veri e propri assalti pirateschi, mordi e fuggi, che talvolta rendono impossibile la vita dei residenti, snaturando i luoghi per loro carattere intimi, raccolti, fragili. E da qualche tempo, in Italia, l'idea di contingentare le visite a interi borghi, cittadine e posti si fa sempre più solida. Da Venezia a Capri, alle Cinque Terre persino sulle Dolomiti.
Col pericolo, però, di trasformare queste destinazioni in musei senz'anima proprio sull'onda di un meccanismo che dovrebbe tutelarli. Una questione vecchia quanto il mondo qui in Costiera, che di certo non abbiamo la pretesa di risolvere su due piedi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101220109
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...