Tu sei qui: Economia e TurismoUn nuovo punto d'attracco in Costiera Amalfitana: turisti potranno sbarcare anche ad Atrani
Inserito da (redazionelda), martedì 26 marzo 2019 10:20:17
Anche Atrani avrà il suo punto di attracco con il servizio di trasporto pubblico marittimo. Il Comune ha infatti aperto un bando di concorso per l'affidamento, in regime di concessione demaniale marittima, per la realizzazione di un punto di attracco.
Si tratta di un passo molto importante per il comune più piccolo della Costiera Amalfitana che non ha mai avuto un punto di attracco marittimo per consentire, ai tanti turisti che viaggiano via mare, di sbarcare direttamente in paese.
Ad ora infatti tutti coloro che vogliono raggiungere Atrani possono farlo, via mare, imbarcandosi a Salerno, Cetara, Maiori o Minori e sbarcando ad Amalfi. Da Amalfi poi raggiungono Atrani a piedi o con i mezzi pubblici.
Con l'apertura del bando e quindi poi con la realizzazione del punto di attracco, il Comune vuole incrementare i flussi turistici sul territorio e migliorare la qualità della vita dei cittadini residenti mediante opportuni collegamenti marittimi, già presenti in buona parte dei Comuni della Costiera Amalfitana con ottimi risultati in termini di servizio e fruibilità.
La realizzazione del punto di attracco rientra nel piano delle opere pubbliche approvate nel Bilancio Comunale 2019 - 2022.Oltre al punto di attracco, il Comune, dopo essere stato designato soggetto attuatore, potrà entrare in possesso dei finanziamenti necessari per la costruzione di un parcheggio in roccia (2,6 milioni di euro) e della manutenzione ordinaria della scogliera (500mila euro): due interventi importanti per la difesa del territorio e la sicurezza dei cittadini.
Attracco marittimo e parcheggio in roccia saranno due importanti opere che permetteranno al paese e ai suoi abitanti di respirare, soprattutto durante il periodo estivo. Il Comune infatti, data la sua piccola estensione territoriale, dispone di pochi posti auto per residenti e di un parcheggio turistico di appena 40 posti.
Le due opere permetteranno quindi di accogliere un numero sempre maggiori di turisti (ricordiamo che negli ultimi quattro anni il comune ha avuto un incremento turistico del 123%) senza creare disagi a residenti e ospiti.
«L'attracco consentirà ai turisti di sbarcare direttamente in paese ed è finalizzato ad assicurare maggiore e migliore funzionalità delle attività turistiche e nel contempo contribuirà a promuovere uno sviluppo turistico sempre più sostenibile» ha dichiarato il sindaco Luciano De Rosa Laderchi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105694108
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...