Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Girolamo presbitero e dott.

Date rapide

Oggi: 30 settembre

Ieri: 29 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Studio di psicologia e psicoterapia della gestalt Anna De Martino, la tua salute al primo posto

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Religioso in Costa d’Amalfi: le Chiese di Valle dei Mulini

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: le Chiese di Valle dei Mulini

Inserito da (ilvescovado), martedì 18 aprile 2017 12:06:05

Di Giuseppe Liuccio

La copertura del fiume ideata e voluta da Marino Del Giudice si fermò alla porta dell'Ospedale al Largo Spirito Santo. E dovette essere bella e ricca di fascino la cartolina colorata della case sospese per miracolo, ma nel vero del costrutto, sull'Arco della Faenza, sotto il quale scorreva cantilenante l'acqua del Canneto portando a valle, nel cuore della città, un nastro azzurro di storia e storie svenate sui monti di Scala, sul Piano della Madonna o alla Sorgente del Ceraso, per caracollare nell'argento della cascata delle ferriere ed acquietarsi poi nell'alveo a miscelarsi con gli altri rivoli a scivolo da Pontone da un lato e Pogerola dall'altro. Oggi anche quel tratto di fiume è coperto, dal 1939, e la strada, carrabile, porta il nome Del Giudice, appunto.

La Valle è sempre bella nella festa di fiori e colori cangianti con l'alternarsi delle stagioni ed offre visioni da visibilio di piacere con la scoperta della ricca e varia flora e fauna. Ci sono stato spesso e ci torno ancora per un bagno di emozioni intense e forti in un'oasi naturalistica da paradiso terrestre ritrovato, in cui si entra subito in osmosi con gli elementi primigeni della vita. Ma qui, ad aver occhi ed orecchi attenti alle testimonianze fisiche, alle voci e agli echi del passato, si riscopre una pagina straordinariamente bella e coinvolgente della storia di Amalfi e della sua proto industria, che narra e fa rivivere negli scheletri dei manufatti e nel gioco - dolcemente serpeggiante o a fragore d'uragano - delle acque di molini i pastifici, le cartiere, la "saponera", il confettificio e le ferriere. E la città acquista un volto nuovo, quello dell'intraprendenza industriale imposta dalla necessaria riconversione delle attività, all'indomani della scomparsa o quasi della potenza sul mare per traffici e commerci.

E mi piace immaginare, guardando su in alto verso il Castello oggi dirupato, ma ai tuoi tempi di sicuro bello nella sua imponenza, a volo dal dirupo di Pogerola, la popolosa frazione dove veniva lavorato il ferro prodotto nella valle per farne "le centrelle" (i chiodi delle scarpe). Forse saranno pochissimi i giovani a conservare questa memoria storica! Segno dei tempi. Ci sono stato a più riprese nel corso degli anni ed è stato sempre un bagno di emozioni tra l'intricato reticolo di viottoli e scale a conquista di case sparse tra "chiazze" di limoni che espongono ciondoli di sole nel verde del fogliame o minuscole contrade con testimonianze di qualche palazzo prestigioso (Che bella la Torre Sacco che ride di sole!) o luoghi di culto, che hanno registrato gioie e dolori di generazioni di contadini (forse è bene ricordare ogni tanto che è esistita ed esiste ancora un'Amalfi contadina che con lavoro paziente e sapiente pota e sarchia, canalizza le acque e rinforza macere assicurando bellezza ed armonia di vegetazione, protezione contro la furia di disastri ambientali, succosità di frutti pastosi e garantisce la conservazione di paesaggi d'incanto che fanno la fortuna del turismo).

Ricca di storia e di memorie la bella Chiesa della Madonna del Rosario! Preziosa la testimonianza di quel che resta della Cappella di San Basilio. Semplicemente straordinaria la monumentalità dello "spandituro" della cartiera Lucibello, a cavallo del fiume, sopraelevata nel verde della vegetazione e che accendeva passione a don Nicola, come a don Luigi Amatruda, quando mi parlavano di una Valle dove le ciminiere cantavano l'inno del lavoro e della produzione di una città operosa. Oggi c'è il rischio concreto che tutto l'enorme patrimonio immobiliare della protoindustria vada definitivamente in malora cancellando anche la memoria di quel che resta di una stagione storica prestigiosa. Per fortuna don Nicola fece in tempo a creare il "Museo della Carta", che porta meritatamente il tuo nome ed è nato con l'intento di motore di ricerca storica e valorizzazione di memorie antiche. Nei pressi c'è anche il "Museo della civiltà contadina". Ma nè l'uno nè l'altro sono valorizzati al massimo delle rispettive potenzialità. Non riesco ancora a capire come e perché non decolli a pieno regime il progetto della "rete museale" che, con un biglietto unico, invoglierebbe a visitarli tutti, con comodità per i turisti, ritorno di immagine per la città e incassi maggiori da utilizzare per poter qualificare ed arricchire l'offerta di cultura.

Noto però, che si sta facendo strada una consapevolezza nuova tra alcuni giovani volenterosi e spero tanto che il gruppo dei giovani generosi diventi fiumana di popolo e metta in cantiere iniziative valide all'insegna della qualità della cultura non come fatti episodici, ma con costanza e continuità. Io mi permetto di suggerirne qualcuna a costo zero, o quasi:

1) Mostra fotografica dei manufatti della proto industria della Valle con testimonianze di poeti, scrittori, giornalisti, pittori, viaggiatori famosi che l'hanno visitata nel corso dei secoli. Sarebbe una bella occasione per rivivere pagine storiche sull'amarcord del "Come eravamo", con conferenze e dibattiti durante il periodo della mostra;

2) Ipotizzare e promuovere "Gemellaggi tra città della carta". Le prime che mi vengono in mente sono Fabriano in Italia e Basilea in Europa, che, sono convinto, sarebbero felici di intrecciare una rete di collaborazione con Amalfi. Le relazioni delle sorelle Amatruda potrebbero essere utilissime in proposito;

3) Lanciare l'idea di un "Parco di archeologia industriale" in grado di accendere i riflettori dell'interesse su un patrimonio di straordinario valore culturale sistemato, tra l'altro, all'interno di un'area protetta di grande pregio ambientale in un territorio Patrimonio dell'Unesco.

Ma ritorniamo al nostro tema del Turismo Religioso segnalando a quanti dovessero passare la Pasqua ad Amalfi anche la bella chiesa di Sant'Antonio, annessa all'Hotel Luna, testimone di belle pagine di storia e ricca di opere d'arte, come anche quella bellissima e notissima di San Benedetto, che costituiranno l'oggetto delle mie riflessioni della prossima settimana.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: le Chiese di Valle dei Mulini
Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: le Chiese di Valle dei Mulini

rank: 104321102

Economia e Turismo

Enit e Wechat insieme per promuovere l’Italia sul mercato cinese

Nuovi accordi sul turismo tra Italia e Cina. Enit e WeChat, piattaforma digitale leader assoluta sul mercato cinese, hanno siglato un accordo strategico per aumentare in modo esponenziale la visibilità dei contenuti promozionali dedicati all'Italia e dunque contribuire ad incrementare i viaggi verso...

L’Hotel Caruso di Ravello protagonista al Campidoglio di Roma per Facce Da Spot 2023

di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...

Traffico merci ancora in calo per i porti di Napoli e Salerno: -3,8% è il dato del primo semestre

Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...

“Le Sirenuse” di Positano al 20esimo posto nella ‘The World's 50 Best Hotels’

È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...

Confesercenti Campania, continua il boom turismo: 220mila presenze e 50 milioni di indotto nel week-end

Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.