Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di San Giovanni del Toro e Santa Maria a Gradillo a Ravello

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di San Giovanni del Toro e Santa Maria a Gradillo a Ravello

Inserito da (ilvescovado), domenica 22 gennaio 2017 16:23:45

Di Giuseppe Liuccio

Ravello è bella in qualsiasi stagione ed in qualsiasi ora del giorno. Me ne rendo conto girandola in lungo e in largo, attraversandola da Via Roma a Piazza Fontana e salendo, poi, fin lassù, al Caruso fiorito su di uno sperone di roccia che esalta ancora di più la violenza dell'edilizia di rapina che involgarisce il rione Monte. Scendo a passi lenti giù e interiorizzo e metabolizzo bellezza, eleganza ed efficienza del Sasso, del Palumbo, di Villa Fraulo tra luce, colori e silenzio, fino ai giardini di geometrica e caleidoscopica fattura del Palazzo Comunale. Villa Episcopio è memoria tangibile di pagine di storia recente dell'Italia. Meriterebbe ben altra destinazione e non certo il quasi abbandono a degrado annunziato. È un percorso che faccio spesso, tutte le volte, o quasi, che vado nella "città della Musica" per una delle tante periodiche riunioni del Consiglio di Indirizzo della Fondazione. L'ultima volta mi sono fermato al "Garden" per una breve pausa pranzo prima di riprendere i lavori. Lo spettacolo dal terrazzo di paradiso del ristorante era da visibilio di piacere. La sagoma del "Moro addormentato", come la fantasia popolare ha ribattezzato i capricci d'arte della natura sulle dentellature dolcemente dirupanti del Falerzio sul mare di Capo d'Orso con all'orizzonte, in lontananza, Licosa e Palinuro mi hanno scatenato emozioni da ricordi di giovinezza. Ho girato lo sguardo alla mia destra e sulla balaustra dei Giardini di Villa Rufolo mi si è materializzata l'immagine del mio Amico e Maestro Salvatore Quasimodo, che qui portai per una escursione d cultura e d'amore negli anni '60.

Prima di ripartire per Roma mi concedo un altro bagno di emozioni, a passi lenti, lungo Via del Toro, in salita questa volta. Villa Episcopio testimonia prestigiose pagine di storia del passato: Episcopio, Casa del Vescovo, appunto, per secoli, residenza del re Vittorio Emanuele III°, che, in un periodo burrascoso della storia d'Italia, vi firmò il decreto di abdicazione, nel maggio del 1944, in favore del figlio Umberto, il passaggio carico di grazia, di sorriso, di eleganza e di avvenenza di Jacqueline Kennedy, con qualche gossip giornalistico ed il pellegrinaggio di uomini politici e di cultura... Io ebbi il privilegio di esserne ospite, quando ne aveva la disponibilità l'amico Alfredo Aielli, gestore dell'Hotel Cappuccini-Convento di Amalfi che qui aveva stabilito il suo buon ritiro nelle pause da lavoro. Mi incanto ai portoni di ingresso alle dimore gentilizie del passato ed oggi Grandi Alberghi, che hanno fatto e fanno la storia dell'accoglienza del turismo di qualità in Italia e nel mondo. Coltivo l'idea di mettere in mostra l'albo d'oro dei clienti di prestigio lungo i decenni. Ho già trovato anche il titolo accattivante "Per le antiche stanze". Ci consentirebbe di scrivere la storia del turismo di qualità e ripercorrere sulla base di documenti in una sintesi di "Come eravamo". Potrebbe essere un progetto da mettere insieme con sinergia tra Comune, Fondazione e Associazione Albergatori. Formalizzerò la proposta.

A Ravello fanno colore anche le foglie ramate del giardino "Principessa di Piemonte", spalancato sull'infinito del mare di Minori e Maiori su cui rovescia, a prima sera, festoni d'argento la luna ancora piena dal Falerzio e dal Santuario dell'Avvocata ed è fonte di chiarore in gara con il faro di palazzo Avino. Lo spettacolo è di contagiosa seduzione. E vorrei restare. Ma ho in programma la visita a due belle chiese, che mi sono ripromesso di (ri)fare da tempo per un bagno nella storia religiosa e civile della città. La prima è quella di San Giovanni del Toro. È situata sul poggio più alto di Ravello. Venne definita, per la sua magnificenza «caput et mater aliarum ecclesia rum parochialium civitatis». Il primo colpo d'occhio lo offre il campaniletto, a tetto piatto, illeggiadrito dalle bifore ad archetti in tufo nero e giallo, racchiuse da arcate bicrome di disegno diverso. Imponente la vista dall'esterno della mole triabsidale della chiesa che si alza ardita nella sua verticalità e si staglia nel cielo con il colore dell'oro maturo con i suoi archi intrecciati fin sull'alto tamburo della cupola. Sono da stupore. All'interno, l'ambone, con i ricami in marmo policromo con reiterate metafore della famiglia Bove, a cui si deve la costruzione della splendida chiesa parrocchiale, che risale agli anni 975-1018. Per ripercorre e godere di una straordinaria pagina di storia religiosa e civile della città è consigliabile fornirsi di una guida ed apprezzare l'enorme patrimonio d'arte disseminato nelle tre navate, come nelle cappelle laterali e nella sagrestia.

L'altra visita da non perdersi assolutamente è quella di Santa Maria a Gradillo. Si consiglia di partire da Piazza Vescovado, di imboccare la stretta ma vivace Via Roma, che consente di apprezzare le tante botteghe e lasciarsi tentare dalla merce di buona qualità, in genere, per chi voglia tornarsene a casa con un souvenir. La via quasi sempre affollata, mai vociante (la profanazione del silenzio non appartiene a Ravello) sbuca in una accogliente piazzetta, dove colpisce subito la facciata della Chiesa di Santa Maria a Gradillo appunto, imponente, e a lato il campanile massiccio: è a due ordini, a sezione quadra, sovrastato da un tamburo sfinestrato. Sui quattro lati «si aprono eleganti bifore con colonnine di marmo centrali sotto archi in pietra di tufo grigio e giallo» come scrive Guido Fulchignoni nella sua documentata guida. Ma la chiesa, bellissima, è tutta uno scrigno di storia ed arte e va visitata con scrupolo nelle cripte, nel pronao, nelle tre navate, perché conserva nei particolari una straordinaria pagina di storia e di arte della città.

 

liucciogiuseppe@gmail.com

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106344107

Economia e Turismo
Agerola inaugura il nuovo Info Point a Bomerano

Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...

Turismo in montagna in crescita: il CAI e il Ministero del Turismo invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

La Costiera Amalfitana tra le mete più apprezzate d’Europa secondo Guida Viaggi

La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...

Agerola cresce: presenze turistiche +7,5% da gennaio a metà agosto. Trainano extralberghiero, trekking e il brand del Festival “Agerola Sui Sentieri degli Dei”

Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....