Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Religioso in Costa d’Amalfi: le chiese del centro storico del Comune Capofila

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: le chiese del centro storico del Comune Capofila

Inserito da (ilvescovado), sabato 11 marzo 2017 17:18:58

Di Giuseppe Liuccio

C'è un percorso che le guide di Amalfi non sempre consigliano ai turisti desiderosi di penetrare nel cuore antico della città a caccia di sorprese. Io l'ho fatto spesso, anche perché allontana dalla ressa chiassosa e consente di godere scorci straordinariamente belli tra palazzi gentilizi silenziosi ed assorti, nei salotti signorili di slarghi e piazze, nel polipaio dei vicoli che si intersecano e si sovrappongono, caracollano a valle o scalano il cielo, sprofondano nel buio dei supportici o rincorrono il sole alla conquista del verde dei limoneti fioriti per incanto sui tetti rossi delle case a sbalzo. È una Amalfi pudica e segreta che inizia al largo Filippo Augustaricchio, si inerpica per Via dei Prefetturi, sbircia, a destra, sulla Salita della Corte del Bajulo e, a sinistra, sulla Salita Branca e consiglia una sosta di riflessione e di preghiera alla Cappella di S. Anna.

Con il naso all'insù a catturare schegge di cielo a passi lenti sull'acciottolato e sguardi ammirati a portali e cancellate, è apertura d'incanto alla Chiesa dell'Addolorata e a quella successiva di S. Maria Maggiore con la palma solitaria che veglia l'elegante campanile romanico, testimonianza dello stile arabo/bizantino tipico di altre torri campanarie della costiera. E la toponomastica rievoca Giudici e Curiali ed aleggiano le figure di nobili danarosi e di dogi devoti che quelle chiese vollero ed edificarono. Ed i vicoli zigzaganti si aggrovigliano nella tensione al cielo o corrono ad imbucarsi a valle nel tunnel del supportico Rua.

E le sorprese continuano lungo Via S. Simeone con le ferite ardite dei vicoli nel costrutto compatto delle case (Salita Bonelli, S. Angelo dell'Arco, ecc.) fino all'ariosità della contrada Sopramuro. È d'obbligo una sosta alla Chiesa di Santa Lucia, una sbirciata alla salita Antonio Tirabassi, da un lato, e a quella della Torre dello Ziro, dall'altro, prima di procedere a passi spediti verso il Largo dello Spirito Santo ed incantarsi alla scalinata della Rustica. Lungo questo percorso breve di tragitto ma ricco di sorprese storiche e monumentali si incontrano ben quattro chiese: l'Addolorata, Santa Maria Maggiore, Santa Lucia e la suggestiva cappella di Sant'Anna. È situata, quest'ultima, nel supportico di Sant'Andrea, a pochi metri dalla casa natale dello storico Matteo Camera. È costituita da un unico ambiente coperto da una volta a botte rettangolare, sostenuta su tre lati da archi a sesto ribassati. Al di là del cancello si può vedere un semplice altare marmoreo su cui è collocata una tela settecentesca raffigurante Sant'Anna con la Madonna bambina. La cappella è chiamata di Sant'Anna piccola per distinguerla da quella più grande su Via dei Prefetturi chiamata anche Sant'Anna ‘a scura, sia perché situata in un vicolo buio e sia perché la tela dell'altare presenta colori piuttosto cupi.

La Chiesa dell'Addolorata, edificata negli ultimi anni del XVIII secolo, conserva tele sei-settecentesche, una statua marmorea del cinquecento raffigurante la Madonna con Bambino, una Pietà di epoca rinascimentale ed un bassorilievo tardo-gotico. È sede dell'omonima confraternita che organizza ogni anno la Processione dei Battenti il venerdì santo intonando musiche e canti di Antonio Tirabassi. Quasi contigua vi è la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Venne fatta costruire nel 986 dal duca Mansone II e fu consacrata nel 1161. Originariamente era a tre navate con absidi divise da colonne, ma le restaurazioni barocche e successive ne hanno alterato e modificato la originaria struttura. La lunetta nell'ingresso settentrionale presenta un affresco di San Felice, le cui reliquie sono conservate nell'interno. Il campanile restaurato nel 1607 presenta, come quello della cattedrale, un tamburo circolare con quattro torrini secondo i vertici del quadrato di base. Lungo Via dei Prefetturi e nella minuscola e raccolta piazzetta della chiesa in alcune ore del giorno c'è una tale intimità di sacralità che hai paura finanche di parlare per non profanare il silenzio. A me è capitato spesso quasi sotto l'effetto di rapimento smemore, incantato e rapito da chiesa e campanile, vegliati da una palma che filtra luce e cerca spicchi di cielo nella velatura del fogliame lussureggiante.

La Chiesa di Santa Lucia si trova in salita Tirabassi. Un cancelletto sormontato da una lunetta semicircolare presenta un affresco raffigurante la Madonna con Bambino. La chiesetta era dedicata, un tempo, a San Simeone; è formata da un unico ambiente rettangolare coperto con volta a botte. L'interno presenta decorazioni di gusto barocco e conserva statue lignee di santi e tre interessanti tele.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101525107

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Costa d'Amalfi apre a turismo cinese, accordo per matrimoni e promozione tipicità

La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...

Apre a Maiori “Amalfi in Style”: tour esclusivi in barca e servizi turistici personalizzati

A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...