Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Religioso in Costa d’Amalfi: la Chiesa di San Benedetto nel Comune Capofila

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: la Chiesa di San Benedetto nel Comune Capofila

Una volta ad Amalfi divampava il dibattito sul rapporto tra linguaggio letterario e linguaggio filmico: la tappa d’obbligo di letterati e registi era il Gran Caffè. Attaccata c’era e c’è la storica Chiesa di San Benedetto

Inserito da (ilvescovado), sabato 29 aprile 2017 16:10:31

Di Giuseppe Liuccio

Amalfi me la porto nel cuore, anche se ne vivo lontano. Ci ritorno, a più riprese nel corso dell'anno, per un pellegrinaggio d'amore e di cultura. Ed è sempre un terremoto di emozioni alla svolta del Luna di fronte allo spettacolo unico ed irripetibile del grappolo di case di Vagliendola, che si arrampicano ardite nella gloria del sole alla scalata di Pogerola con il campanile di San Biagio a sospiro di cielo.

A Pasqua, come da tradizione, avevo in animo di tornarci, ma il cattivo tempo ed il traffico mi hanno bloccato a Maiori con tutta la famiglia. Eppure desideravo tanto fare un tuffo di emozioni, nella mia città dell'anima. Ho fatto, allora, ricorso alla fantasia dei ricordi e mi sono ritrovato con cuore ed anima a "La Caravella", che considero da sempre "la mia casa amalfitana", con Antonio Dipino che galoppa con successo sulle "guide" enogastronomiche d'Italia e d'Europa e coniuga buona tavola ed arte con quel gioiello di galleria dove espone e propone pezzi unici di ceramica d'autore. Mi è sembrato di fare un tuffo di emozioni nella memoria del passato, rievocando i "favolosi" ed irripetibili "anni '60", quando "Amalfi faceva tendenza" e "La Caravella" ospitava gli ospiti di riguardo del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo.

Belle stagioni quelle, quando Amalfi inventò, prima in Italia, la spettacolarizzazione della moda con passerelle negli angoli più suggestivi della città, invasa da un esercito di indossatrici, da stilisti di grido e giornalisti del settore e di riviste patinate, sotto i riflettori delle telecamere italiane e straniere. La settimana della Moda Mare Amalfi era un appuntamento ineludibile per il bel mondo dell'eleganza e dello spettacolo, ma costituiva anche punto di incontro per dibattiti sull'evoluzione dei costumi oltre che feconda occasione per il business del settore, che muoveva i primi passi ed avrebbe conosciuto in seguito uno sviluppo galoppante, imitando Amalfi nelle rassegne spettacolarizzate nei luoghi più suggestivi delle città d'arte. La rassegna apriva, ad aprile, la stagione del turismo; e lungomare, porto, spiagge e cale si trasformavano in tableaux vivants ad esibizione di grazia, eleganza e malcelata seduzione di indossatrici dai corpi longilinei e forme perfette, sotto la guida sapiente di registi creativi. Solo dopo, ma molto dopo, Capri, prima, e Positano, dopo, si riappropriarono dell'idea e la realizzarono, per la verità in tono minore. E la nostra città iniziò la lunga e poco esaltante serie delle occasioni perdute.

Belle stagioni, quando Amalfi era meta preferita di letterati di grande nome: Salvatore Quasimodo, Alfonso Gatto, Dino Buzzati, il giovane Alberto Bevilacqua, un attempato Diego Fabbri che alternava la sua attività tra la regia teatrale, la scrittura creativa e la direzione de "La Fiera Letteraria"; quando registi del livello di Fellini e Lattuada erano di casa a "La Caravella", dove un giovane Franchino Dipino, faceva gli onori di casa con coinvolgente simpatia ed assisteva interessato con signorile distacco alle lunghe chiacchierate che esplodevano, spesso, in progetti creativi: eredità raccolta dal figlio Antonio. Erano quelli anche gli anni in cui Amalfi, con "L'arte povera" e con "L'impatto percettivo" diventò la capitale dell'avanguardia in gara con New York e trasformò gli Arsenali in centro pulsante di vita culturale e di mostre di livello europeo con la processione di critici di grande spessore e di artisti che in seguito avrebbero recitato un ruolo di primo piano nella evoluzione dalla avanguardia alla transavanguardia. Ho fondato motivo di ritenere che in occasione del cinquantenario (1968-2018) si organizzerà un evento memorabile.

 

Altre stagioni, quando la fortuna dei romanzi del passato era affidata alla riduzione di filmati televisivi a puntate e si accendeva ed infuriava il dibattito sul rapporto tra linguaggio letterario e linguaggio filmico e Amalfi ne diventò il punto di riferimento annuale con l'apporto di linguisti, sociologi, registi, letterati, attori, professori universitari e, naturalmente, giornalisti provenienti da ogni parte d'Italia. La tappa d'obbligo per l'aperitivo era il Gran Caffè dopo lo "struscio" di rito per lo "stradone". Di fronte c'era la sede dell'Azienda del Turismo, che pulsava di vita e di creatività. Attaccata c'era e c'è la storica Chiesa di San Benedetto, che costituisce l'oggetto della mia riflessione di oggi per una ulteriore tappa del Turismo Religioso ad Amalfi. La pianta della Chiesa è a navata unica rettangolare, coerente con uno schema ad aula da congrega. Presenta, per ciascun lato, due cappelle ed altari. Il presbiterio occupa la parte terminale dell'aula, senza separazioni. L'impianto strutturale della Chiesa è in muratura portante con finitura ad intonaco a calce a tinta avorio, rivestita da stucchi di tradizione tardo barocca. Il collegamento verticale nella Chiesa riguarda una rampa di scale in muratura che da oriente conduce al coro posto in posizione sopraelevata rispetto all'ingresso della Chiesa. Al suo interno è dotata di una pregevole veste decorativa tardo-barocca in cui spicca l'imponente composizione in stucco che sovrasta l'altare maggiore Il pavimento è in maioliche del XVIII secolo. L'esterno è solamente intonacato di color ocra chiaro in cui si evidenzia il portale di ingresso intonacato di bianco. La copertura al suo interno è caratterizzata da una volta a botte lunettata che sormonta l'intera aula, con aperture trilobate nella parte occidentale. All'interno dell'aula, sulla controfacciata a mezza altezza, trova posto una volta a botte che regge la cantoria, con balaustra e grata. L'estradosso della volta a botte dell'aula è coperto da un tetto a due falde.

Il Campanile rappresenta una delle emergenze architettoniche più significative del tessuto urbano, specialmente per la posizione su di un tratto del Viale delle Repubbliche Marinare che segna l'ingresso alla città. Evoca, nella tipologia, quella di S. Maria la Nova a Napoli. È composto da quattro ordini - di cui il primo privo di collegamenti verticali. Questa chiesa mi ricorda una mia bella e generosa arringa a difesa del coro ligneo su cui un intraprendente rigattiere stava per mettere le mani con l'acquiescenza dell'arcivescovo dell'epoca. Sventammo il pericolo su segnalazione di Salvatore De Crescenzo, alias "papariello". Ed il rigattiere trovò a difesa dell'ingresso della Chiesa una consistente schiera di cittadini pronti a tutto. La cosa fece notizia tanto che un noto settimanale dell'epoca, ABC (ne era direttore Ruggero Orlando, corrispondente Rai da New York), poteva gridare come titolo di copertina "I Socialisti di Amalfi difendono il patrimonio culturale della città" con immancabile coda polemica con l'arcivescovo e conseguente turbolenza nella locale comunità ecclesiale. Altre stagioni quando Amalfi faceva tendenza come città-mondo e non rischiava ancora, come oggi, purtroppo, di morire di traffico o, come tutta Costiera, di individualismo municipalistico asfittico ed improduttivo per la mancanza di un progetto comprensoriale dello sviluppo, che faccia leva sule emergenze più drammatiche: traffico, sanità, tutela del mare, promozione unitaria di Cultura e Turismo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104827101

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Costa d'Amalfi apre a turismo cinese, accordo per matrimoni e promozione tipicità

La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...

Apre a Maiori “Amalfi in Style”: tour esclusivi in barca e servizi turistici personalizzati

A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...