Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: occorrono quasi 250mila lavoratori ma il 49,2% delle aziende fatica a trovarli
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 26 febbraio 2024 10:32:26
Con l'arrivo della primavera, il settore del turismo inizia a riattivarsi in vista dell'imminente stagione estiva. Alberghi, ristoranti e strutture balneari si preparano ad assumere personale stagionale per accogliere una clientela sempre più numerosa. Si prevede un aumento significativo delle opportunità di lavoro rispetto allo scorso anno, poiché l'industria del turismo si prepara all'avvio dei flussi turistici dall'estero già a partire dalla primavera.
Secondo quanto rivelato dal Centro Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, sulla base dei dati Unioncamere-Excelsior, le imprese del settore sono alla ricerca di circa 246.000 lavoratori.
La prima campagna di reclutamento, che va da febbraio ad aprile, prevede che il settore della ristorazione assuma oltre 172.000 lavoratori, registrando un aumento del 13% rispetto all'anno precedente.
Nel dettaglio, la ricerca di personale per la ristorazione ha coinvolto circa 40.000 figure già a febbraio, con i camerieri al primo posto con oltre 65.000 profili nel trimestre. Seguono i cuochi con quasi 42.000 assunzioni previste e i baristi con oltre 23.900 posti disponibili.
La maggior parte delle aziende (il 49,2%) lamenta ancora difficoltà nel reperire personale, principalmente a causa del ridotto numero di candidati. Tuttavia, questa situazione risulta leggermente migliorata rispetto al 2023, quando la percentuale era del 52%.
Le previsioni per l'estate 2024, però, sono incoraggianti. Secondo i modelli previsionali, l'occupazione già acquisita per le località rivierasche è del 21,6%, del 34,2% al lago, del 25% in montagna e del 18,8% in città per il periodo compreso tra maggio e settembre.
Si registra un aumento dell'occupazione acquisita rispetto allo stesso periodo del 2023, compreso tra lo 0,4% e il 2,5%, a causa della crescente cultura della prenotazione anticipata per evitare costi di pernottamento più elevati.
Le aspettative sulle presenze turistiche nel mese di aprile 2024 suggeriscono che dovrebbero essere confermati o superati i numeri del 2023, quando si è toccata la quota di 28 milioni di presenze.
La ripartenza del settore turistico è influenzata anche dalle condizioni meteorologiche, che potrebbero anticipare le riaperture. Le temperature superiori alla media stagionale, ad esempio, hanno già portato una folla di persone sulle spiagge del Sud durante il weekend di metà febbraio. In molte località italiane, nella terza domenica di febbraio, si sono registrati o si sono sfiorati i 20 gradi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106031104
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...