Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, Maurizio Ingenito (Federcomtur): «Senza una legge regionale, le Dmo restano strumenti vuoti»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 21 maggio 2025 08:07:49
La Campania è ancora priva di una legge che disciplini in modo chiaro ed efficace le destinazioni turistiche. Una lacuna normativa che rischia di svuotare di significato l'intero sistema di governance territoriale, lasciando le Dmo (Destination Management Organization) prive di strumenti reali e con un ruolo limitato a semplici funzioni promozionali.
È questa la denuncia lanciata da Maurizio Ingenito, presidente di Federcomtur, che interviene con forza in merito al recente bando dell'Ente del Turismo della Regione Campania - pubblicato da Palazzo Santa Lucia - e volto alla promozione dei percorsi turistici, culturali e naturali attraverso il finanziamento delle Dmo.
Secondo Ingenito, l'intero impianto del bando regionale sarebbe «viziato da una grave assenza di norme», poiché non esiste ancora una legge regionale che regolamenti e riconosca formalmente le destinazioni turistiche. «Senza questo presupposto - sottolinea - è impossibile parlare di governance condivisa. Le Dmo restano strumenti vuoti, e le identità territoriali non trovano tutela».
Particolarmente critico il giudizio sulle forme di cooperazione richieste ai Comuni per ottenere i fondi: «Si tratta di un errore - spiega Ingenito - perché la legge prevede che siano proprio i Comuni a cooperare per il successivo riconoscimento delle Dmo, e non può essere un bando a sostituire questo percorso normativo».
Il presidente di Federcomtur punta anche il dito contro la mancanza di criteri trasparenti nella selezione dei soggetti beneficiari, in particolare il riferimento contenuto nel bando alle realtà "in grado di dimostrare esperienze pregresse nell'organizzazione del sistema turistico locale". Una formulazione, secondo Ingenito, troppo generica e potenzialmente escludente per i piccoli operatori, a vantaggio di enti già consolidati o soggetti privati. «Il rischio - conclude - è che i fondi vengano distribuiti sulla base di criteri discrezionali, senza una reale apertura al territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10478105
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...
Confagricoltura Campania "esprime preoccupazione per la mancata decisione da parte del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP circa la scelta dell'ente di certificazione della filiera, a poche settimane dalla scadenza dell'autorizzazione triennale all'attuale organismo di controllo, il DQA...
Nel corso della sua visita a Capri, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato il Sindaco di Capri, Paolo Falco, e il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano. L'incontro, durato circa un'ora, ha offerto un confronto costruttivo sulle criticità del turismo nei territori a maggiore pressione turistica....
Positano si prepara ad accogliere un importante momento di confronto e riflessione sul turismo italiano. Sabato 14 giugno, alle ore 12.00, presso la Pinacoteca Comunale, si terrà l'incontro pubblico "Rivelare l'Italia: Innovazione e Sfide nel Turismo del Domani", promosso dal Comune di Positano. All'evento...
L'aumento esponenziale del traffico aereo presso l'Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, spinto dai disagi operativi e dalla chiusura temporanea dello scalo di Capodichino prevista per l'inizio del 2026, sta generando nuove sfide per il sistema dei trasporti locali e per i lavoratori del settore. Nel primo...