Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo e cultura, il grido d'allarme del Sindaco di Agerola: «Qui l’economia del territorio muore»
Inserito da (redazionelda), sabato 9 maggio 2020 13:10:35
«Se non si corre subito ai ripari, per i settori del turismo e dello spettacolo sarà davvero non ci sarà più futuro». Il grido di allarme che Luca Mascolo, sindaco di Agerola, ha lanciato nel corso dell'Assemblea straordinaria dei Comuni Virtuosi, si aggiunge alle altre voci disperate che si sollevano da un territorio che del turismo ha fatto la propria vocazione e che rischia di rimanere sepolto per sempre dalle macerie di una crisi che presenterà un conto molto salato.
«Turimo e cultura - spiega il primo cittadino - senza un intervento massiccio e repentino, saranno rasi al suolo dalla crisi e lo saranno chissà per quanto tempo. Agerola, come tutti sapete, è la terra dei sentieri. Eravamo abituati a vedere le nostre strade piene di turisti di questi tempi. Ora la desolazione scava un solco profondo anche per la consapevolezza delle pesanti ripercussioni economiche per un comparto che ad Agerola negli ultimi anni aveva ripreso a correre, con evidenti benefici per l'occupazione».
La preoccupazione degli operatori turistici, nel paese alle pendici dei Lattari è evidente e rischia di trasformarsi presto in disperazione. «Venerdì ho incontrato i titolari degli alberghi di Agerola. Mi hanno detto che il loro timore è di non ripartire non solo nella stagione 2020, ma anche in quelle successive. C'è bisogno di inventarsi qualcosa. Ma abbiamo bisogno di un sostegno forte del Governo altrimenti un intero comparto rischia seriamente di sparire».
«Credo che sia necessario ripartire dalle piccole piazze, dai piccoli borghi, dai piccoli musei, dai sentieri di montagna, dalla vita semplice ed umile dei piccoli artigiani ed agricoltori. Questa è la forza delle nostre comunità e su questo noi dobbiamo investire».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107337108
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...