Tu sei qui: Economia e TurismoTruffe online a B&B e viaggiatori: Abbac Campania denuncia hacker e agenzie internazionali online
Inserito da (redazionelda), sabato 23 maggio 2015 09:26:28
Truffe online ai danni di bed & breakfast, a caccia degli hacker che raggirano i viaggiatori rubando le email per dirottare su altri conti correnti gli anticipi delle prenotazioni. L'Abbac ha segnalato questa mattina all'Antritrust e alla polizia postale la mega truffa che ha coinvolto gestori di b&b di Castellammare di Stabia e della Penisola Sorrentina, ma si segnalano vicende analoghe anche in Costiera Amalfitana e a Napoli. "L'ennesimo caso che ci ha motivato a chiedere un serrato controllo e per stanare questi truffatori - dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito - Presto riattiveremo lo sportello SoS Turista in collaborazione con la Federconsumatori e le altre associazioni di utenti ma serve coordinamento anche con le istituzioni per garantire risorse per un servizio ormai indispensabile per garantire e tutelare chi opera onestamente e crede nel turismo regionale".
Il meccanismo della truffa è semplice ma al tempo stesso prevede una buona capacità di entrare in sistemi spesso poco sicuri. Nel caso dei b&b di Castellammare di Stabia, segnalati ieri, gli hacker si sono introdotti nel loro sistema di posta, acquisendo le email delle prenotazioni e inviando un messaggio in cui si obbligava a versare il denaro delle prenotazioni su un conto corrente. E' stata la sorpresa degli operatori e dei viaggiatori costretti a ripagare il soggiorno a convincere i malcapitati che erano stati raggirati. Un'altra modalità è inserirsi nei motori di ricerca e portali che acquisiscono le prenotazioni online e poi trasferiscono dati e informazioni agli operatori e turisti.
"Abbiamo sollevato il problema al Ministro Franceschini, le agenzie internazionali olta che spesso non pagano alcun tributo in Italia perché residenti in paesi esteri, devono garantirci sicurezza - dichiara Agostino Ingenito - Il loro servizio di intermediazione spesso non è legale e pretendono anche somme molto alte per un servizio che non è ancora regolato. La sanzione di circa mezzo milione di euro comminata dall'Antitrust a un noto portale di recensione online è il messaggio più chiaro che è ormai indispensabile rende gli operatori non più vittime ma autentici protagonisti. Non possiam più accettare che vi siano nuovi predatori e pirati che attaccano e saccheggiano le nostre risorse già ampiamente minate da tassazioni alte, abusivismo e mancanza di servizi e programmazione- cosi conclude Agostino Ingenito
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108022104
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....