Tu sei qui: Economia e TurismoTramonti tra le tre mete ideali per una fuga di primavera secondo 'TgCom24'
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 20 maggio 2025 09:20:56
"Terme, colline, mare: 3 idee per una fuga di primavera": con questo titolo TgCom24 ha pubblicato il 15 maggio 2025 un articolo dedicato alle migliori destinazioni italiane per una pausa primaverile all'insegna del relax e della scoperta. E tra le tre mete selezionate spicca Tramonti, definita "il lato green della Costiera Amalfitana" e inserita accanto a nomi noti come le Terme Euganee e la Franciacorta.
Un riconoscimento importante per il borgo montano della Costiera, che si distingue per il suo equilibrio perfetto tra natura, tradizione e autenticità. Come scrive TgCom24, "a pochi chilometri dal mare, ma lontano dall'affollamento, Tramonti (con le sue 13 frazioni sparse fra boschi, vigneti, limonaie) è la destinazione perfetta per chi è alla ricerca di natura, ritmi lenti, genuinità, ottimi e genuini cibi, esperienze autentiche".
Un esempio di territorio non intaccato dall'overtourism, dove si può ancora godere di un turismo sostenibile e rispettoso dell'identità locale. Un'oasi di pace a pochissimi passi dai flussi turistici della Costiera, ma capace di offrire un'esperienza profonda e autentica.
Protetta a nord dai Monti Lattari, la località offre percorsi di trekking mozzafiato e scorci panoramici con il mare sullo sfondo. Ma è anche la "patria della pizza", dove secondo la tradizione si iniziò a condire la semplice schiacciata con ingredienti locali come pomodoro, fior di latte e olio extravergine d'oliva. Non a caso, anche Totò amava sostarvi, prima di raggiungere Ravello, e i viaggiatori del Grand Tour dell'Ottocento la definirono la "Porta del Paradiso".
Tra le eccellenze locali, il Vino Tintore rappresenta un vero e proprio monumento della tradizione enologica: ottenuto da "viti secolari dagli enormi fusti contorti, veri monumenti a cielo aperto", racconta TgCom24, che suggerisce di scoprirle con un wine tour.
Un altro fiore all’occhiello di Tramonti è la coltivazione dello zafferano, che ha trovato il suo habitat ideale nella frazione Capitignano. A custodirne la produzione è la giovane Federica Caso, che lo coltiva nei pressi dell’agriturismo di famiglia, uno scrigno di ospitalità e sapori autentici, dove si organizzano cooking class dedicate alla cucina tradizionale, dalla pasta fresca alle verdure di stagione.
Un riconoscimento che conferma quanto Tramonti sia sempre più apprezzata anche dal turismo nazionale, come alternativa di qualità alla frenesia delle località più note, con un'offerta capace di unire paesaggio, cultura, gastronomia e accoglienza vera.
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104412101
Ritorna l'atteso appuntamento con la pubblicazione "Valori Metroquadro Salerno e Provincia 2025", l'osservatorio sul mercato immobiliare a cura della casa editrice New Media, che sarà presentato venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10:00 presso il consueto scenario del Salone Genovesi della Camera di Commercio...
Roma, 2 luglio 2025 - Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'incontro ha visto la partecipazione...
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...