Tu sei qui: Economia e TurismoTramonti tra le tre mete ideali per una fuga di primavera secondo 'TgCom24'
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 20 maggio 2025 09:20:56
"Terme, colline, mare: 3 idee per una fuga di primavera": con questo titolo TgCom24 ha pubblicato il 15 maggio 2025 un articolo dedicato alle migliori destinazioni italiane per una pausa primaverile all'insegna del relax e della scoperta. E tra le tre mete selezionate spicca Tramonti, definita "il lato green della Costiera Amalfitana" e inserita accanto a nomi noti come le Terme Euganee e la Franciacorta.
Un riconoscimento importante per il borgo montano della Costiera, che si distingue per il suo equilibrio perfetto tra natura, tradizione e autenticità. Come scrive TgCom24, "a pochi chilometri dal mare, ma lontano dall'affollamento, Tramonti (con le sue 13 frazioni sparse fra boschi, vigneti, limonaie) è la destinazione perfetta per chi è alla ricerca di natura, ritmi lenti, genuinità, ottimi e genuini cibi, esperienze autentiche".
Un esempio di territorio non intaccato dall'overtourism, dove si può ancora godere di un turismo sostenibile e rispettoso dell'identità locale. Un'oasi di pace a pochissimi passi dai flussi turistici della Costiera, ma capace di offrire un'esperienza profonda e autentica.
Protetta a nord dai Monti Lattari, la località offre percorsi di trekking mozzafiato e scorci panoramici con il mare sullo sfondo. Ma è anche la "patria della pizza", dove secondo la tradizione si iniziò a condire la semplice schiacciata con ingredienti locali come pomodoro, fior di latte e olio extravergine d'oliva. Non a caso, anche Totò amava sostarvi, prima di raggiungere Ravello, e i viaggiatori del Grand Tour dell'Ottocento la definirono la "Porta del Paradiso".
Tra le eccellenze locali, il Vino Tintore rappresenta un vero e proprio monumento della tradizione enologica: ottenuto da "viti secolari dagli enormi fusti contorti, veri monumenti a cielo aperto", racconta TgCom24, che suggerisce di scoprirle con un wine tour.
Un altro fiore all’occhiello di Tramonti è la coltivazione dello zafferano, che ha trovato il suo habitat ideale nella frazione Capitignano. A custodirne la produzione è la giovane Federica Caso, che lo coltiva nei pressi dell’agriturismo di famiglia, uno scrigno di ospitalità e sapori autentici, dove si organizzano cooking class dedicate alla cucina tradizionale, dalla pasta fresca alle verdure di stagione.
Un riconoscimento che conferma quanto Tramonti sia sempre più apprezzata anche dal turismo nazionale, come alternativa di qualità alla frenesia delle località più note, con un'offerta capace di unire paesaggio, cultura, gastronomia e accoglienza vera.
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10335103
L'amministrazione comunale di Tramonti razionalizza e disciplina la sosta degli Ncc (Noleggio con conducente) grazie all'istituzione di speciali spazi adibiti e attraverso l'applicazione di tariffe dedicate al servizio in questione. La decisione, assunta con deliberazione di Giunta Comunale (n. 105 del...
Con il messaggio del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e l'intervento, tra gli altri, del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, si è chiusa il 17 maggio la quarta edizione del Forum Verso Sud, promossa da The European House - Ambrosetti con il patrocinio...
È stato ufficialmente presentato in Parlamento il disegno di legge atteso da oltre sei anni per affrontare in modo strutturato e condiviso le esigenze delle località turistiche a fisarmonica, ovvero quei centri costieri - come Sorrento - che vedono moltiplicare la propria popolazione nei mesi di alta...
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...