Tu sei qui: Economia e TurismoStrada a Furore chiusa per frana: le difficoltà del comparto ricettivo all'apertura della stagione turistica
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 17 marzo 2022 15:43:02
La chiusura per frana dell'Agerolina sta già avendo effetti sul comparto ricettivo, che in vista del riavvio dell'alta stagione turistica esprime le sue preoccupazioni sui tempi di riapertura della strada di collegamento, chiedendo che i lavori vengano fatti il prima possibile.
Dal 6 marzo l'ex Statale 366, una delle principali vie di accesso alla Costa d'Amalfi, è chiusa per un crollo riversatosi sulla carreggiata. Gli effetti si stanno già facendo sentire sulle prime strutture che hanno già aperto e sulla preparazione della nuova stagione turistica con gli aggravi economici, logistici e sull'allungamento dei tempi necessari ad operai al lavoro alle manutenzioni, fornitori, collaboratori. I primi visitatori e i lavoratori sono tutti costretti a raggiungere la Costiera e le strutture facendo lunghissime deviazioni attraverso il Valico di Chiunzi o lungo la tratta Sorrento-Positano. L'Associazione Distretto Turistico Costa d'Amalfi, di fronte alle preoccupazioni esposte dagli esponenti del comparto turistico e ricettivo della Costiera che rappresenta, si fa portavoce delle loro istanze.
«La stagione 2022 è attesa dall'intero comparto, in difficoltà negli ultimi due anni a causa dell'emergenza sanitaria, come la stagione del completo rilancio. I numeri attesi in base alle previsioni e alle prenotazioni dovrebbero tornare ai livelli del 2019. Mala chiusura della Strada Regionale Agerolina preoccupa gli operatori del settore turistico, che in diverse occasioni hanno fatto presente che per la piena ripartenza, per ridare ossigeno all'economia locale, hanno bisogno di poter contare anche su questa via che è strategica non solo per l'accesso dall'esterno ma anche per il collegamento tra alta e bassa Costiera», ha dichiarato il presidente Andrea Ferraioli.
Questo perché il prolungarsi della sua interruzione non solo renderebbe più difficile il passaggio dei turisti, ma anche visitare il territorio. Ad esempio, renderebbe difficile raggiungere la partenza da Agerola del Sentiero degli Dei per tutti gli ospiti delle località marittime. Con effetti gravi sui flussi turistici, dei quali la Costa d'Amalfi vive. Lo si è visto negli ultimi due anni.
Da qui la richiesta del comparto di portare a termine il prima possibile i lavori, per i quali l'Associazione Distretto Turistico Costa d'Amalfi ha rilevato una disponibilità da parte della Provincia di Salerno, disposta a sostenere la spesa dei lavori d'urgenza, da regolare in seguito con i proprietari dell'area franata.
La chiusura dell'Agerolina richiama anche l'attenzione sulla gestione del traffico sull'intero territorio della Costa d'Amalfi. Se sono attesi numeri di visitatori in crescita, è atteso anche l'arrivo di più mezzi sulla Statale Amalfitana. Ferraioli, infatti, aggiunge: «Abbiamo l'ordinanza Anas per la regolamentazione dei flussi, ma per evitare il caos probabilmente occorre un piano complessivo di gestione del traffico. Ora che la stagione non è ancora cominciata è il momento giusto per fare rete territoriale e discutere assieme le misure comprensoriali da adottare, senza le quali si preannuncia un'estate caotica per la circolazione stradale. Il comparto turistico, attraverso il Distretto, è pronto a fare la sua parte».
Leggi anche:
Frana a Furore, Sindaco annuncia disponibilità dei privati a effettuare messa in sicurezza costone
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106526106
In occasione del ponte dell'Immacolata 13 milioni e 254mila italiani hanno programmato una vacanza, approfittando del fatto che il giorno festivo capita di venerdì. «Rispetto allo scorso anno - ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca - è stato rilevato un aumento del giro di affari....
Enit in Spagna per rimarcare la forza internazionale del mercato turistico italiano. Alla fiera IBTM che riunisce i maggiori professionisti del settore, consente di stabilire nuovi network, orientare le tendenze e condividere conoscenze nel cuore della vivace città catalana, ENIT Agenzia Nazionale del...
Con Deliberazione di Consiglio Comunale N. 22 del 30/05/2023, il Comune di Maiori ha aderito al Distretto diffuso del commercio "La Terra dei Miti" insieme ai Comuni di Camerota, Cetara, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia e Vibonati. Tale organismo, riconoscendo la funzione sociale e di presidio del territorio...
Sostenere il fenomeno dello shopping tourism in Italia, sottolinearne l'importante ruolo che può dare allo sviluppo dei territori interessati e continuare a offrire agli operatori del mondo del turismo e del retail un'occasione di incontro, studio e dibattito su un fenomeno in crescita e dal potenziale...
Di Sofia Irace Dopo la partecipazione al TTG di Rimini e al WTM di Londra, Unique Experience, Tour Operator, sito a Tramonti ed operante in Costa d'Amalfi e sull'intero territorio nazionale, ha deciso di rinnovare la sua partecipazione fieristica anche alla Bitesp, che si è tenuta a Venezia, il 23 ed...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.