Tu sei qui: Economia e TurismoSaldi estivi, Confesercenti Campania: «310 milioni in arrivo, cresce spesa pro capite. Importante l’apporto dei turisti»
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 1 luglio 2022 17:07:56
Partono domani - 2 luglio - anche in Campania i saldi estivi del 2022, i primi senza restrizioni da due anni a questa parte. Dal centro studi di Confesercenti Campania arriva la previsione di spesa per la nostra regione: introiti attesi oltre i 310 milioni di euro (310.251.570), considerando gli oltre 857mila consumatori che hanno manifestato intenzione di spendere per i saldi circa 220 milioni in totale, ai quali vanno aggiunti i 750mila turisti attesi nella nostra regione e tendenti ad acquistare anche i capi di abbigliamento, per circa 90 milioni di incassi. Nonostante la crisi e il caro bollette e benzina sale, rispetto al 2021, di circa il 10% la media pro capite di spesa, attestandosi sui 257 euro. A essa va aggiunta la media pro capite prevista per i turisti, di circa 120 euro.
«Questi dati ci inducono all'ottimismo - commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti o Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno-, quello che provano anche i consumatori, che hanno voglia di riacquistare la libertà anche di spendere dopo la pandemia e le restrizioni. I saldi possono portare benefici essenziali all'economia della nostra regione, specie per i comparti di abbigliamento, calzature, pelletteria e biancheria in chiara contrazione di incassi. I saldi estivi del 2022, tuttavia - avverte il presidente di Confesercenti Campania - proporranno inizialmente - in media - il 20-30% di sconto, per poi gradualmente crescere nelle promozioni sino al 50-60%. Questo perché le attività di abbigliamento e di calzature, le più sollecitate dai saldi, sono in grande difficoltà, avendo dovuto sopportare, in questi primi 6 mesi del 2022, una perdita del fatturato del 30% circa rispetto agli introiti del 2021. Dopo un abbrivio così negativo hanno, dunque, bisogno di recuperare. La politica dei saldi sarà, in linea generale, meno aggressiva del solito. Auspichiamo, dunque, che questi saldi possano rispondere alle aspettative degli imprenditori e confermare le promesse e previsioni di acquisto dei consumatori. Molto importante sarà l'apporto delle migliaia di turisti già presenti e dati in arrivo nella nostra regione: anche i visitatori bramano dalla voglia di acquistare i brand napoletani, la maglieria, la sartoria e le pelletterie della nostra terra. Al vertice della classifica degli acquisti desiderati dai consumatori, campani e provenienti da fuori, ci sono proprio in queste categorie».
Il presidente Schiavo aggiunge una raccomandazione fondamentale per l'economia della nostra terra. «Confesercenti invita sempre gli utenti a spendere sotto casa, nelle attività del vicinato, in modo da avere un contatto diretto con il commerciante, promuovendo la fidelizzazione tra imprenditore e consumatore. Solo spendendo nei negozi sotto casa e nella nostra regione possiamo dare l'opportunità alle imprese della Campania di sopravvivere. Tra 15 giorni faremo un primo bilancio per capire se le previsioni e le aspettative di spesa sono state rispettate».
GLI ACQUISTI. Secondo il centro studi di Confesercenti Campania al primo posto degli acquisti desiderati o programmati dai consumatori ci sono le calzature (67%), poi a seguire maglie e maglierie in generale (66%), gonne e pantaloni (41%), vestiario e accessori per il mare (38%), intimo (38%), camicie (37%), abiti e completi (30%), borse (20%), accessori (16%), biancheria per la casa (15%), cinture (12%), piccola pelletteria (12%).
In generale in Italia i saldi sono attesi soprattutto al Sud, dove parteciperà il 74% della popolazione, contro il 68% del Nord e il 64% del Centro. Il 33% acquisterà già durante il fine settimana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107116109
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...