Tu sei qui: Economia e TurismoSal De Riso protagonista a Roma: «Un'importante giornata di lavoro con le istituzioni»
Inserito da (Admin), giovedì 31 ottobre 2024 10:32:00
Martedì 29 ottobre si è tenuta la II edizione degli Stati Generali della Filiera Ho.Re.Ca., un evento di grande rilievo che ha riunito imprenditori, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore per discutere sul futuro e sulle potenzialità della filiera. L'incontro, svoltosi presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, ha visto la partecipazione di figure di spicco come il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, e il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, On. Francesco Lollobrigida.
Tra i protagonisti della giornata c'era anche il Maestro Pasticciere Salvatore De Riso, Presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), che ha contribuito alla discussione sulla qualità dei prodotti nel settore "fuori casa". Sui suoi canali social, De Riso ha espresso la propria soddisfazione per aver partecipato a questa giornata di dialogo: "Oggi grande soddisfazione per aver partecipato ad un'importante giornata di lavoro a stretto contatto con le istituzioni."
L'evento, moderato da Roberto Santarelli, Direttore Generale della Rete Distributori Horeca, ha incluso interventi di esperti e rappresentanti del settore come Giuseppe Maria Arditi, Presidente di AGroDiPAB, e Roberto Calugi, Direttore Generale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE). L'incontro ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra il mondo imprenditoriale e le istituzioni per sostenere una filiera che rappresenta un pilastro dell'economia italiana e che continua a esaltare la qualità e lo stile ineguagliabile del Made in Italy.
Dai dati discussi alle prospettive internazionali, l'evento ha posto l'accento sul ruolo fondamentale dei professionisti Ho.Re.Ca. e sulle sfide attuali, come la stagionalità e l'impatto delle recenti misure economiche. Il governo, come ribadito dal deputato Marco Cerreto, capogruppo in Commissione Agricoltura, è consapevole della rilevanza del settore e intende proseguire il dialogo per promuovere nuove iniziative condivise: «Le 410mila imprese che lavorano nel settore Ho.Re.Ca. sono fra quelle che maggiormente contribuiscono a rendere l'Italia la nazione che è, mantenendo alto il nostro nome a livello globale e contribuiscono a mostrare ed esaltare la nostra qualità e il nostro stile ineguagliabile. Una filiera che risente molto della stagionalità, che può arricchirsi molto dal contributo di mano d'opera straniera e che, forse più di tutte, ha subito i contraccolpi del Reddito di Cittadinanza. Della nostra identità fanno parte professionisti quali camerieri, pizzaioli, ristoratori, gelatai e sommelier, distributori, agenti di commercio: tutti cardini del nuovo turismo agroalimentare che si sta affermando e quindi traino della nostra economia. Il Governo Meloni ha ben chiara la funzione sociale, economica ed identitaria dei professionisti del settore: molto per loro è stato fatto e molto ancora dovrà esser fatto e da parte nostra le porte saranno sempre aperte per avviare nuove riflessioni congiunte per il bene del Paese».
Sal De Riso, ambasciatore della tradizione dolciaria italiana, ha portato un contributo prezioso, rappresentando l'eccellenza e la creatività che rendono l'Italia un punto di riferimento mondiale nel settore gastronomico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105925109
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...
La stagione turistica 2025parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...