Tu sei qui: Economia e TurismoProcida Capitale, la cultura “affranca”: un francobollo celebrativo e 22 lettere sul futuro
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 20 gennaio 2022 16:44:37
La presentazione, insieme a Poste Italiane, di un francobollo celebrativo in onore dell'anno da Capitale Italiana della Cultura appena iniziato a impreziosire una giornata che esalta il ruolo della parola scritta attraverso 22 lettere simboliche che partiranno dall'isola all'indirizzo di destinatari "speciali": così Procida apre il 2022 con "La cultura non isola: affranca", evento in programma sabato 22 gennaio alle 11.00 nella cappella di Santa Maria Regina della Purità (ingresso ad inviti, diretta streaming sulla pagina Facebook Procida 2022).
L'emissione del francobollo celebrativo ispirato a Procida, il primo del 2022, sarà accompagnata dalle parole del vice ministro Gilberto Pichetto Fratin (Ministero dello sviluppo economico, autorità emittente della carte valori postali), da Alberto Mormile, direttore di produzione per Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e, per Poste Italiane, da Roberta Sarrantonio, responsabile Filatelia area centro-sud, e Carlo Orefice, direttore della filiale di Napoli 2 Ovest. Interverranno il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano, l'assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, e il sindaco di Procida, Dino Ambrosino.
Richiamando il valore della cultura, che "affranca" nel senso di rendere liberi, e sostenendo convintamente i processi di scrittura lenta e responsabile, a cominciare dalle lettere, da sempre strumento privilegiato per la corrispondenza di idee e valori, saranno spedite in presa diretta "22 lettere sul futuro" ad altrettanti destinatari, individuati perché in sintonia con la filosofia della Capitale Italiana della Cultura. La loro identità e il contenuto della lettera saranno svelati nel corso dell'evento. A seguire, in collegamento da Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020+21, il saluto a Procida del sindaco Federico Pizzarotti e dell'assessore al Turismo Cristiano Casa.
Nelle prossime settimane le scuole dell'isola, l'istituto comprensivo Capraro e l'istituto d'istruzione superiore Caracciolo, promuoveranno - con il coordinamento dell'assessore alla cultura Michele Assante Del Leccese - una serie di iniziative volte al recupero e alla diffusione tra le nuove generazioni della lettera postale, con il francobollo dedicato a Procida, come strumento di comunicazione.
In collaborazione con Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival, con inizio alle ore 19.00, è inoltre prevista la proiezione su alcuni dei monumenti principali dell'intero territorio campano del logo di Procida Capitale Italiana della Cultura e del claim, "La cultura non isola". Tra questi, il colonnato della Basilica di San Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito e il Castel Sant'Elmo a Napoli, i Templi di Paestum, la Reggia di Caserta, l'Arco di Traiano a Benevento e il Castello Marchionale a Taurasi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104221100
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...