Tu sei qui: Economia e TurismoPorto di Maiori, Miramare evidenzia «incremento costante» degli incassi negli anni. La Mura: «Sosteniamo l’economia locale»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 26 ottobre 2023 10:22:09
Con un articolo sul proprio sito web, la Miramare Service srl, affidataria della gestione del Porto di Maiori dal 2018, presenta i propri risultati.
Il porto offre 114 ormeggi per turisti e residenti, e la Miramare Service si occupa dell'assistenza all'ormeggio, di manovra e verifica della regolarità dei posti, del pronto intervento in caso di incendi e di assistenza tecnica in banchina, in collaborazione con l'Ufficio Demanio Marittimo e l'Amministrazione Comunale.
La Società evidenzia, tramite un grafico, l'incremento costante degli incassi negli anni.
«Uno dei segni più evidenti del successo della Società - ha dichiarato l'Amministratore Unico della Società, Ing. Carmine La Mura - è l'incremento costante degli incassi. Nella stagione estiva appena conclusa, gli incassi hanno raggiunto la notevole cifra di 337.119,86€, contribuendo in modo significativo alle casse del Comune di Maiori. Questi introiti riflettono una gestione meticolosa e attenta alle esigenze degli utenti. Il successo è il risultato di adattamenti e miglioramenti complessi delle pratiche operative, dimostrando ancora una volta l'efficacia della gestione della Miramare Service nell'ottimizzare le risorse e fornire servizi di alta qualità».
Dal grafico proposto si vede che nel 2018 gli incassi erano stati 239.31,00 € e che, a parte una piccola parentesi discendente nel 2020, la curva è stata sempre in salita.
«Sono molto soddisfatto per il risultato conseguito anche quest'anno. Il Porto di Maiori continua a svolgere un ruolo fondamentale nel turismo della città e la Miramare Service è impegnata a garantire una gestione fluida ed efficiente dei servizi. Questi risultati positivi testimoniano l'impegno costante della Società nel sostenere l'economia locale e fornire esperienze memorabili ai visitatori del Porto di Maiori nel 2023», ha detto La Mura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109232102
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...
Confagricoltura Campania "esprime preoccupazione per la mancata decisione da parte del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP circa la scelta dell'ente di certificazione della filiera, a poche settimane dalla scadenza dell'autorizzazione triennale all'attuale organismo di controllo, il DQA...
Nel corso della sua visita a Capri, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato il Sindaco di Capri, Paolo Falco, e il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano. L'incontro, durato circa un'ora, ha offerto un confronto costruttivo sulle criticità del turismo nei territori a maggiore pressione turistica....
Positano si prepara ad accogliere un importante momento di confronto e riflessione sul turismo italiano. Sabato 14 giugno, alle ore 12.00, presso la Pinacoteca Comunale, si terrà l'incontro pubblico "Rivelare l'Italia: Innovazione e Sfide nel Turismo del Domani", promosso dal Comune di Positano. All'evento...
L'aumento esponenziale del traffico aereo presso l'Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, spinto dai disagi operativi e dalla chiusura temporanea dello scalo di Capodichino prevista per l'inizio del 2026, sta generando nuove sfide per il sistema dei trasporti locali e per i lavoratori del settore. Nel primo...