Tu sei qui: Economia e TurismoMITUR, 75 milioni per siti UNESCO e città creative: approvati 58 progetti definitivi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 15 gennaio 2024 12:50:19
Nell'ambito del Fondo da 75 milioni di euro volto alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale sede di siti riconosciuti patrimonio dell'umanità Unesco e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative Unesco, il ministero del Turismo ha, finora, approvato 58 progetti definitivi che coinvolgono oltre 250 Comuni in 16 Regioni, per un impegno complessivo di oltre 70 milioni di euro. Inoltre, due ulteriori progetti sono in via di approvazione e uno in fase di presentazione.
Lo stanziamento è finalizzato al finanziamento dei progetti da parte dei Comuni proponenti, da concludersi entro il 30 novembre 2025, che abbiano ad oggetto interventi quali:
• la realizzazione di strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, nonché di itinerari turistici;
• attività di marketing ed eventi;
• opere di carattere edilizio, strutturale o impiantistico o, ancora, allestimenti su siti culturali, paesaggistici e naturalistici funzionali ad accrescere la fruizione e l'attrattività turistica.
Saranno realizzati in totale oltre 470 interventi.
A titolo di esempio, a Genova è stato approvato il progetto "Dimore dell'Ospitalità Genovese Europea" per rafforzare il capoluogo ligure come meta turistica in chiave culturale, storica e artistica; a Capaccio Paestum, il progetto "Cilento Vallo di Diano Experience" per la differenziazione del prodotto turistico; a Siena, il progetto "Siena Tourism Hub" orientato all'accrescimento della permanenza media e all'implementazione dei servizi di smart destination; a Milano, il progetto "LET-MI: Letteratura Esperienza Turistica a Milano" per la creazione di un percorso articolato di ambito digitale.
Finora, inoltre, un progetto che vede insieme Napoli, Positano e Pieve ha ottenuto - con Prot.n. 31198/23 del 22/11/2023 - la liquidazione di un acconto del 40%. Un altro progetto che interessa la Costiera Amalfitana e vede Positano insieme a Napoli e Pesaro è stato ammesso a finanziamento (Prot. n. 7278/23 del 11/04/2023).
"Il Fondo è un importante strumento per potenziare uno dei fiori all'occhiello dell'ecosistema turistico italiano" - ha commentato il ministro del Turismo Daniela Santanchè -. "Con oltre 142 milioni di presenze e una spesa superiore ai 12 miliardi di euro, il turismo culturale è un vero e proprio traino per il settore. E non potrebbe essere altrimenti, considerando - per esempio - i nostri 59 siti patrimonio dell'umanità Unesco e i 495 borghi certificati. In questo modo, rafforziamo il supporto al tessuto territoriale italiano e diamo continuità alle azioni messe in campo per la valorizzazione dei territori, come fatto con il Fondo per i piccoli Comuni a vocazione turistica, nell'ottica di un operato di ampio respiro orientato a sostenere e valorizzare queste preziose componenti dell'ecosistema turistico italiano, che sono anche un unicum a livello internazionale, nonché fattori strategici di sostenibilità e di destagionalizzazione".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105721103
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...