Tu sei qui: Economia e TurismoLa Costiera Amalfitana con Sorrento protagonisti al World Travel Market di Londra [FOTOGALLERY]
Inserito da (admin), giovedì 7 novembre 2019 08:00:33
di Massimiliano D'Uva
LONDRA - La Costiera Amalfitana, con Sorrento e la Campania, protagonista al World Travel Market di Londra, l'evento internazionale per l'industria dei viaggi che chiude l'anno tracciando bilanci e mostrando le prime proiezioni per la prossima stagione. La fiera si è conclusa ieri, mercoledì 6 novembre, registrando la presenza di circa 50mila tour operator, oltre 10mila buyers, 5mila espositori, 3mila giornalisti con più di 180 Paesi rappresentati e un giro di accordi commerciali che potrebbero superare i 5 miliardi di sterline.
Da Positano, Maiori e Ravello gli operatori della Costa d'Amalfi presenti a questa edizione, che sarà ricordata per l'inizio dei festeggiamenti dei primi cento anni di attività dell'ENIT (l'Ente Nazionale che si occupa di promuovere e valorizzare il turismo in Italia) e per il prodotto principe della Costa d'Amalfi: il limone IGP.
A portare il profumo di limoni della Costiera fino a Londra ci ha pensato Valentino Esposito (Valentì Positano) che, invitato direttamente dall'ENIT, ha trasposto l'esperienza del suo giardino in pieno centro a Positano nella piazza deputata ad ospitare tutti gli operatori italiani (Piazza Italia) proponendo la sua marmellata preparata al momento per colazione e il suo immancabile "Limoncello Spritz" durante gli aperitivi.
Un'edizione all'insegna delle ricorrenze, questo WTM 2019, in cui l'operatore costiero Sunland Viaggi e Turismo, tour operator che si occupa di incoming dal 1979, ha festeggiato il suo 40° anniversario di attività brindando, con il suo portavoce e amministratore Giovanni Puopolo, ai 100 anni di ENIT con il Presidente Giorgio Palmucci e il direttore Maria Elena Russo.
Tra gli eventi a margine della manifestazione abbiamo registrato la discesa in campo del colosso dei voli Low Cost, easyJet, nel mondo dei T.O. con la nuova compagnia easyJet Holiday (leggi l'articolo di Positano Notizie).
Lontani dalla fiera, per diverse ragioni contingenti, i politici del territorio campano, sia locale che regionali, fatta eccezione per il Sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, che ha guidato la delegazione sorrentina visitando i padiglioni del centro fieristico di ExCeL.
Una missione, quella degli operatori di Sorrento nel Regno Unito, promossa come ormai ogni anno in collaborazione e in sinergia con la Federalberghi Penisola Sorrentina, l'associazione di categoria presieduta da Costanzo Iaccarino.
«Sorrento figura al terzo posto, in Italia, tra le preferenze del Regno Unito: un dato che testimonia il gradimento dei turisti di oltremanica per la penisola sorrentina e in generale per il Sud Italia - ha commentato Cuomo - Per questo ogni anno la nostra presenza al Wtm di Londra è strategica per continuare a promuovere la nostra offerta, caratterizzata da una grande varietà di tematismi, dal mare all'enogastronomia, dalla cultura alle risorse naturalistiche».
Secondo l'analisi dell'Enit, nel primo semestre 2019, la spesa dei viaggiatori dal Regno Unito in Italia è di 1,7 miliardi di euro, in crescita del 15,6% sul medesimo periodo del 2018 e per un totale pro-capite a notte di 106 euro. Si sceglie di restare in Italia almeno 5 giorni, in particolare nel Mezzogiorno. Un dato che però contrasta con gli andamenti sul territorio della Costa d'Amalfi dove il mercato inglese ha subito un leggero ma preoccupate calo di presenze.
In occasione del Wtm, l'Agenzia Nazionale del Turismo ha dato vita ad una campagna massiva denominata "Live the beauty, you are in Italy", diffusa in tutti gli aeroporti internazionali e all'ExCeL Exhibition Centre. Inoltre ben 170 taxi brandizzati "Italia", stanno rilasciando ricevute con il logo dello Stivale. Il circuito di Westmister, con quasi 40 display a Londra trasmette in loop le immagini del Bel Paese che sono visibili anche negli aeroporti di Luton, Gatwick ed Heathrow.
«Come rilevato dall'Enit, la Brexit non incide sui flussi del turismo inglese verso l'Italia: il 74,3% dei turisti dal Regno Unito, infatti, soggiorna negli alberghi italiani, mentre circa il 26% sceglie le strutture extra-alberghiere - ha aggiunto il primo cittadino di Sorrento - Il nostro comprensorio, fatta eccezione per il recente caso Thomas Cook, non ha infatti risentito della crisi del settore. Merito della cultura dell'accoglienza, che da secoli contraddistingue la nostra offerta, e dalla capacità ricettiva».
A Sorrento è concentrato infatti il 13,2% delle strutture della provincia di Napoli e il 14,6% dei posti letto. E se Napoli è il comune che fa registrare il maggior numero di arrivi, stimato in oltre il 30% del totale provinciale, Sorrento segue con circa il 17,5%, confermando un altissimo indice di attrattività turistica ed il grande fascino che la terra delle sirene continua ad esercitare sui visitatori di tutto il mondo.
Per Giovanni Puopolo di Sunland il futuro è chiaro: «La Campania sarà protagonista! Il turismo esperenziale, il trend del Food and Wine continuano ad essere positivi. Le aree interne della Campania, ricche di prodotti tipici straordinari, trainate dalle rinomate zone costiere, si avviano ad un futuro dove le eccellenze saranno protagoniste. Noi non vendiamo viaggi, noi regaliamo emozioni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105778102
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...