Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Girolamo presbitero e dott.

Date rapide

Oggi: 30 settembre

Ieri: 29 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Studio di psicologia e psicoterapia della gestalt Anna De Martino, la tua salute al primo posto

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoL'altra (alta) Costiera: Maiori dal mare ai monti lungo il Reginna

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

L'altra (alta) Costiera: Maiori dal mare ai monti lungo il Reginna

Inserito da (ranews), sabato 6 ottobre 2018 15:02:22

Di Giuseppe Liuccio

Salicerchia è una minuscola insenatura a carezza di una covata di case all'abbraccio di brevi agrumeti. A destra la Torre Normanna, moviola di ricordi a cogliere emozioni di estati lontane a ritmo di slow sotto le stelle. Alle radici vi zampilla sempre la grotta sulfurea a pigmentare di bianco sfarinato il cobalto del mare. A sinistra, nella grotta Pandora, accendono desideri le stalattiti a danza sull'onda. Il rigagnolo a lieve caracollo dalla gola accende bagliori al pallido sole di ottobre su per la macchia mediterranea. Nel verde lustro di recente pioggia squilla il rosso sangue delle bacche dei corbezzoli a promessa di delizie di frutti rasposi, scialo incontrastato di beccacce e pettirossi ciarlieri sazi di cibo a sosta di ebbri voli. Su speroni di roccia a sbalzi d'infinito, i resti delle abbazie di San Niccolò de Carbonaria e di Santa Maria de Stellis evocano splendori di monaci basiliani e cistercensi e depredazioni di pirati venuti dal mare e malviventi calati dai monti.

Ad aver gambe buone e voglia di trekking una carrareccia porta fino ai mille metri dell'Avvocata, una terrazza spalancata sull'anfiteatro del mito e della storia, da Capri a Palinuro e, nei giorni limpidi, a tutto tondo, dal Vesuvio alle Eolie a prefigurare un Mediterraneo esposto ai capricci d'acqua e fuoco. E il fuoco vero c'è stato ad opera dei piromani che hanno semi distrutto buona parte del bosco del demanio con giustificata preoccupazione per abitazioni, ambiente ed attività economiche, non solo per Maiori, ma anche per Minori quando le fiamme hanno scollinato verso Torre minacciando seriamente il patrimonio dei limoneti del territorio, attivando le misure di salvaguardia degli amministratori locali e dei cittadini con una gara lodevole di Maiori, Tramonti, Minori e a seguire Ravello e Scala. Il Territorio più minacciato è stato il santuario dell'Avvocata, che, aperto al culto racconta di apparizioni prodigiose, di pastori eremiti ei di briganti suicidi a fuga da gendarmi giustizieri. E a custodia ed esaltazione di tradizioni, il lunedì di Pentecoste il Monte Falerzio si arabesca di processione a pioggia di petali di rose con litanie di canti a lacerare silenzi con reazione sdegnata di falchi pellegrini gelosi del loro regno violato. Ma forse questa non è la stagione più adatta per una escursione ad alta quota, anche se l'autunno al lento spiumare della vegetazione ramata a forte contrasto con la sempreverde, riserva, comunque, le sue belle emozioni.

Meglio puntare su Maiori capoluogo che accoglie il visitatore con il fasto sfacciato del lungomare ubertoso di vegetazione autoctona e di palmizi da importazione. Sulla spianata l'obelisco di S. Maria a Mare veglia sulla foce del Reginna che miscela a mare storia e storie raccolte al Valico di Chiunzi e caracollate giù fra contrade ridenti di agrumeti e vigneti. "Ecco la Senna di Maiori. La veduta del mare in qualche distanza è superba e incantevole", così lo storico amalfitano Matteo Camera presenta la città, con qualche eccesso di retorica con gli esagerati confronti alla Senna e ai giardini di Persia. Invece, non gode di buona considerazione per quella urbanizzazione intensiva che ne ha stravolto l'immagine di assolati borgo di pescatori assopito nella baia a mezzaluna chiusa dalla Torre Normanna da un lato, e dal Castello Mezzacapo, dall'altro. Eppure, per gli ambientalisti amanti della natura e per gli escursionisti di trekking c'è solo l'imbarazzo della scelta alla scoperta di grotte carsiche e sorgenti sulfuree lungo la costa con la risacca che narra storie, leggende e misteri sigillati nel cuore delle rocce. E, a prestare orecchio al vento che increspa lieve le onde e pettina la macchia mediterranea, c'è da ascoltare vicende di fantasmi d'amore che, nelle notti di plenilunio, lacerano i silenzi di richiami d'amore, di tesori rubati e perduti in naufragi avventurosi, di soldati e condottieri trucidati in battaglia e inabissati nei flutti.

Lungo il corso del Reginna sono sorprese inaspettate chiese e castello, cartiere e ferriera, regno, un tempo, fecondo della protoindustria della Costa. E le terrazze dei limoneti si inarcano ad anfiteatro a conquista di cielo e a dominio di mare. Bastano poche centinaia di metri per dimenticare le brutture delle case a schiera e dei condomini per ferie. È questa la Maiori che rivela il volto migliore di sé, quello poco conosciuto e non apprezzato. E c'è ancora una Maiori segreta, pudica, bella e riservata, tutta da scoprire e da godere. È la Maiori dell'arte e della storia. È la Maiori di Santa Maria a Mare con l'incanto di quella statua di pregevole fattura in cedro del Libano del XII secolo, di stile ellenistico, del ricchissimo soffitto a cassettoni dorato, della Madonna con il Bambino e dei putti in legno dorato di epoca cinquecentesca e di scuola spagnola, della preziosa collezione delle antifonie in pergamena del ‘500 e del monumentale organo polifonico costruito dal celebre Zeno Fedeli di Foligno. E la chiesa Madre, che domina il centro abitato con le iridescenze della cupola maiolicata, è simbolo della storia religiosa e non solo di Maiori con quel gioiello di statua della Vergine che i Maioresi raccolsero in mare con parte del carico che una nave, reduce da Costantinopoli, fu costretta a gettare in acqua per sfuggire ad un violento temporale. È la Madonna che viene dal Mare ed accendere ricordi di storia e fede ai maioresi ogni anno, il 15 di agosto, quando la processione inonda di luci e fuochi pirotecnici lo specchio d'acqua della rada paciosa.

È testimonianza di fede e di ringraziamento dei sopravvissuti alla terribile pestilenza del 1656 la chiesetta di San Rocco che sul paliotto dell'altare conserva l'antico stemma cittadino. Nella frazione di San Pietro si respirano atmosfere d‘altri tempi con quel borgo disteso nella verde conca assolata con colline che si incurvano ed agrumeti e vigneti che s'inarcano a cupole di cielo ed il carrubo che respira flebile a carezza di vento gravide di mare. La minuscola piazza è un salotto raccolto con la facciata della bella chiesa a far da quinta. E dalle nebbie del passato fa capolino il dio Vertumno soppiantato dall'Apostolo Pietro e dagli Etruschi cacciati dai Romani. Santa Maria delle Grazie veglia sul fiume che scorre sonnolento a gabbia di muraglioni a memoria di quel tragico ottobre del 1954, quando si gonfiò delle piene del Chiunzi e di Tramonti e travolse case e strade in una delle più tragiche alluvioni di Salerno e della Costa d'Amalfi. Oggi lambisce lieve ed inoffensivo le fondamenta e fondamenta di un antico opificio. La basilica trinavale del VI secolo, anche se ha registrato rifacimenti e ristrutturazioni nel corso dei secoli, vanta intatta nella sua bellezza "La Crocifissione" della scuola del Sabatini. Vecite è una frazione di campagna a gelosa custodia di tradizioni secolari e di antichi sapori in cui la fa da regina la "melanzana al cioccolato". Ponteprimario è l'ultima frazione di Maiori ed anticipa il verde dei coltivi dei pianori di Tramonti. Sulle ali del vento che sibila dalle gole del Chiunzi, l'eco della rappresaglia di Silla contro chi gli si oppose durante le guerre sociali. Qui sono le radici dell'anima più antica di Maiori, il "principio della sua storia". E alla Madonna del Principio è dedicata la piccola chiesa del VII secolo, che conserva una statua lignea opera di un pastore del XIII secolo, andata perduta e poi miracolosamente ritrovata da un contadino intento al lavoro dei campi. Il mare è lontano, anche se nei giorni di libeccio vi arriva l'acre dello iodio. Qui, per lo più, si respira, aria di campagna e con la tramontana vi riecheggia l'eco dei campanacci delle mandrie alla pastura.

Il pezzo è tratto dall'introduzione all'opuscolo: "REGINNA, un fiume una città" (Plectica Edizioni), pubblicato nel febbraio del 2005, il primo di una serie di "quaderni" che volle l'Azienda del Turismo, di cui all'epoca ero commissario, per accendere i riflettori dell'interesse sulla storia ricca e varia della città, tasselli finalizzati alla (ri)composizione unitaria di un prezioso mosaico.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

L'altra (alta) Costiera: Maiori dal mare ai monti lungo il Reginna
L'altra (alta) Costiera: Maiori dal mare ai monti lungo il Reginna
L'altra (alta) Costiera: Maiori dal mare ai monti lungo il Reginna
L'altra (alta) Costiera: Maiori dal mare ai monti lungo il Reginna
L'altra (alta) Costiera: Maiori dal mare ai monti lungo il Reginna

rank: 101129107

Economia e Turismo

Enit e Wechat insieme per promuovere l’Italia sul mercato cinese

Nuovi accordi sul turismo tra Italia e Cina. Enit e WeChat, piattaforma digitale leader assoluta sul mercato cinese, hanno siglato un accordo strategico per aumentare in modo esponenziale la visibilità dei contenuti promozionali dedicati all'Italia e dunque contribuire ad incrementare i viaggi verso...

L’Hotel Caruso di Ravello protagonista al Campidoglio di Roma per Facce Da Spot 2023

di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...

Traffico merci ancora in calo per i porti di Napoli e Salerno: -3,8% è il dato del primo semestre

Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...

“Le Sirenuse” di Positano al 20esimo posto nella ‘The World's 50 Best Hotels’

È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...

Confesercenti Campania, continua il boom turismo: 220mila presenze e 50 milioni di indotto nel week-end

Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.