Tu sei qui: Economia e TurismoIngressi a Villa Rufolo 2018, l'analisi di Gianfranco Cioffi: «In aumento le masse turistiche»
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 marzo 2019 13:21:57
Ci scrive Gianfranco Cioffi, ristoratore e imprenditore extralberghiero a Ravello che dopo la diffusione dei dati ufficiali relativi alle presenze registrate nel 2018 a Villa Rufolo, ne offre una personale lettura.
La scorsa settimana il direttore Secondo Amalfitano aveva snocciolato i numeri restituiti dal monumento più rappresentativo di Ravello, termometro dell'andamento turistico del paese: 261.042 visitatori paganti per un incasso di circa 1 milione e 700 mila euro, record storico dopo l'aumento del ticket d'ingresso passato, dallo scorso anno, da 5 a 7 euro.
10mila paganti in più dell'anno precedente, 11mila in meno del 2016, l'anno dei record.
Villa Rufolo aveva dichiarato che «il dato consolidato è quello relativo alla percentuale dei visitatori in gruppi, 43.470 persone, che rappresentano solo il 16% del totale, confermando che il visitatore tipo del monumento simbolo della Città della Musica è un turista straniero che si muove in autonomia».
Di tutt'altro avviso Cioffi di cui si pubblica integralmente di seguito la sua personale analisi: «Mi fa sorridere un post su Facebook dove si parla di scaffali pieni di iniziative e di proposte in nome di Ravello, a favore di Ravello, da parte di Villa Rufolo e della Fondazione.
Quest'anno come biglietto da visita al commissario Mauro Felicori, (dopo un anno di silenzio) la Direzione di Villa Rufolo ha presentato dei numeri con relativi record.
Sono stati mostrati decine di grafici con un andamento sempre in salita, molto dettagliate con analisi del nume..ro di presenze, differenza tra italiani e stranieri, percentuali di gruppi e di individuali e record di incassi.
Non è mai stato analizzato invece la tipologia del turista che negli ultimi dieci anni visita Villa Rufolo.
Proviamo ad analizzare questo grafico a forma di una grande M.
Quello che si deduce da questo grafico che circa il 70% dei turisti visita la villa in quattro mesi (aprile, maggio, settembre e ottobre) i restanti 8 mesi compresi giugno, luglio e agosto solo il 30%.
Questo succede perché in questi 4/5 mesi a Ravello arrivano circa 8000 pullman. (dati ufficiali 2016/2017 permessi ztl).
Un esercito di oltre 200/ 240 mila turisti che rimane a Ravello in media un ora, dove la stragrande maggioranza visita Villa Rufolo e forse lascia qualche pipì. Fortunatamente da quest'anno dopo dieci anni, anche villa Rufolo avrà i suoi bagni e compresa nel prezzo ci sarà anche il wc.
Circa 80% di questi pullman sono gruppi liberi diventando così turisti individuali.
Quindi non è vero che il visitatore tipo del di Villa Rufolo è un turista straniero che si muove in autonomia. È un turista che si muove in
massa creando problemi a tutto il paese.
Chissà, se negli scaffali pieni di iniziative, ci sia qualche proposta per parificare questa M, in nome di Ravello e per Ravello.
Come mai, prima è stato boicottato il biglietto Unico e adesso addirittura abbandonato da parte di Villa Rufolo?
Il biglietto Unico è un impulso per trattenere il turista diverse ore a Ravello e non mordi e fuggi come quelli che servono solo per i record.
Qualcosa dagli scaffali abbiamo incominciato a prendere, siamo felici di ospitare gratuitamente i campani a Villa Rufolo, ma attenzione....non mischiate le province.
Sempre e solo per Ravello e a favore di Ravello».
>Leggi anche:
Villa Rufolo, a marzo ingressi gratuiti per i residenti in Campania
Villa Rufolo: nel 2018 incasso record da 1,7 mln. Ma è lotta agli abusivi del turismo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107036100
di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...
È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...
Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...
"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.