Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoIn Costa d’Amalfi è boom di presenze turistiche, per l'inizio stagione i dati svelano più visitatori rispetto al 2019

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Costiera amalfitana, turismo, aumento, presenze, ripresa, boom

In Costa d’Amalfi è boom di presenze turistiche, per l'inizio stagione i dati svelano più visitatori rispetto al 2019

Si impennano le presenze turistiche in Costa d’Amalfi a maggio 2022. Neppure nel 2019, ultimo anno di piena turistica prima della pandemia, si erano registrate tante presenze

Inserito da (Redazione LdA), sabato 18 giugno 2022 11:19:04

Si impennano le presenze turistiche in Costa d'Amalfi a maggio 2022. Neppure nel 2019, ultimo anno di piena turistica prima della pandemia, si erano registrate tante presenze. La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare ha fatto la sua parte, facendo aumentare la richiesta di soggiorni per il primo week-end di giugno.

Il mese di maggio 2022 è partito col 38,8% di saturazione dell'offerta turistica rilevato lunedì 2 e si è concluso con una occupazione media del 73,4% al 31 maggio. Nel 2019, l'anno del boom prima delle limitazioni del 2020 e del 2021, l'occupazione massima dell'offerta turistica per lo stesso mese era stata inferiore, raggiungendo come valore di picco il 45,6%.

Il presidente dell'Associazione Distretto Turistico Andrea Ferraioli dichiara: "ci aspettiamo una stagione di alti numeri. Oltre alle presenze, stiamo raccogliendo anche dati previsionali che ci parlano di una grande ondata di turisti in arrivo, superiore alle stagioni pre-pandemiche. L'appello del Distretto Turisticoa tutti gli attori del territorio è di metterci a tavolino con i dati alla mano e coordinarci per affrontare questa ondata. Occorre pianificare e aiutarsi o rischiamo di aggravare problemi già esistenti. Rischiamo un'emergenza nei trasporti pubblici. Ad esempio, dovremmo cercare di trovare un accordo sull'ordinanza che impone la circolazione a targhe alterne almeno per garantire il passaggio a chi ha l'albergo prenotato, ai lavoratori, ad altri mezzi di trasporto pubblico oltre gli NCC. Bisogna prepararsi all'accoglienza con gli infopoint e con ogni servizio che possa aiutare a gestire i grossi flussi in arrivo".

I dati provengono dalla piattaforma Destination Amalfi Coast attraverso la quale l'Associazione Distretto Turistico Costa d'Amalfi rileva e analizza i flussi turistici e l'offerta ricettiva della destinazione sul web. Lo studio della differenza tra le offerte di ricettività e affitti brevi disponibili e quelle vendute online nel corso del mese sui canali OTA (Online Travel Agency, i portali turistici), dà la misura della quota di ricettività saturata e di quella rimasta disponibile. Per la prima volta in Costiera viene condotto uno screening stabile del turismo, che sarà aggiornato mensilmente, per dare misura e strumenti di analisi e organizzazione della principale economia della zona.

L'analisi segna per il mese di maggio una curva in netta salita per le presenze turistiche. Su base settimanale parla di un'occupazione così registrata:

  • 38,8% il 2 maggio;
  • 46,4% al 9 maggio;
  • 56,6% al 16 maggio;
  • 65,5% al 23 maggio;
  • 73,4% al 30 maggio 2022.

Il tutto per una occupazione media mensile del 55.8% sull'intero territorio della Costa d'Amalfi.

Su base comunale, la percentuale di occupazione delle soluzioni di ricettività, come ad esempio alberghi e B&B, e affitto breve in relazione al mese di maggio consegna il picco a Positano che raggiunge quasi il 70%, seguono Amalfi, Atrani e Praiano attorno al 60% e poi a seguire tutte le altre località. Ecco il dettaglio:

  • Atrani: 59,2%
  • Agerola: 32,6%
  • Amalfi: 61,9%
  • Cetara 29,6%
  • Conca dei Marini: 53,2%
  • Furore: 41,3%
  • Maiori: 40,7%
  • Minori: 39,5%
  • Positano: 69,6%
  • Praiano: 59,7%
  • Ravello: 44,0%
  • Scala: 42,4%
  • Tramonti: 33,9%
  • Vietri sul Mare: 44,6%

Tutti pazzi per la Costa d'Amalfi, in parole povere, e in vacanza in questo primo scorcio di stagione nel suo scenario unico a godere di bellezze mozzafiato e dell'enogastronomia nella quale mare e terra si fondono per tradizione.

Per quanto riguarda le presenze future, le premesse sono quelle di una curva in netta salita. Il rilievo dei dati fino al mese di settembre conferma che al momento le strutture ricettivesu tutto il territorio della Costa d'Amalfi sono già sature al 54,3% e gli affitti brevi al 59,6%, con picchi del 90% registrati in alcune delle città costiere in questa prima parte di giugno. Ferraioli sottolinea l'importanza della raccolta dei dati in proiezionefutura: "è l'unico modo che abbiamo per creare una strategia di gestione del turismo. I flussi di massa di fronte ai quali ci troviamo per il 2022, e che promettono di essere tali anche per i prossimi anni, non possono essere sostenuti da una destinazione come la Costa d'Amalfi. Ancora una volta possiamo dare una risposta facendo rete, con l'obiettivo di andare ad intercettare una domanda turistica più responsabile, più compatibile con un territorio particolare come il nostro".

Ai dati di previsione rilevati dal Distretto per i prossimi tre mesi, a confermare il forte appeal che sta avendo la Costa d'Amalfi si aggiunge anche un report sull'impatto della Regata Storica sul turismo della Costiera amalfitana, che ha analizzato la domanda turistica. In questo caso i dati provengono dal Travel Data Lake, il più grande hub digitale sul turismo sviluppato dal Gruppo Zucchetti in collaborazione con Lybra Tech.

Secondo i dati sulla finestra di soggiorno, che indicano le date di check-in più richieste dai turisti, si è visto distintamente nel primo fine settimana di giugno un picco di domanda per la Costiera amalfitana. La pressione della domanda su giovedì 2 giugno, giorno di picco massimo, è stata del 34% più alta rispetto al giovedì precedente (26 maggio) e del 38% più alta rispetto a sabato 28 maggio.
Nel report si legge: "La concomitanza della Regata Storica con la Festa della Repubblica italiana ha indubbiamente generato un forte impatto sulla visibilità dell'evento e sul turismo della Costiera, grazie soprattutto al lungo ponte che ha permesso agli italiani di disporre di un week-end lungo. La domanda turistica per la Regata Storica, tuttavia, ha avuto una forza propria. L'episodio che ha sostanzialmente stimolato le intenzioni di viaggio verso la Costiera è stato l'ufficializzazione della data del palio". L'analisi prosegue sottolineando: "Da lì in poi le ricerche di soggiorno per il 3-5 giugno hanno avuto una tendenza crescente, con un tasso di crescita molto più forte da metà aprile (indicativamente, dal periodo di Pasqua) in poi. Si segnala, in particolare, che dal 25 aprile in poi è cresciuta soprattutto la domanda dei turisti italiani". Questi dati a fine giugno saranno incrociati col rilievo delle presenze.


Per quanto riguarda il turismo estero, anche in questo caso dati interessanti provengono dal report di Lybra, che passando poi alla composizione del mercato così elenca: "Il mercato estero ha decisamente un peso maggiore (64,8%) rispetto a quello domestico (35,2%). Dopo gli italiani, i turisti statunitensi sono quelli che hanno avuto un maggior peso nel periodo 1-5 giugno. Rappresentano il 18,6% di coloro che hanno cercato un pernottamento in questo periodo, con un trend di crescita del 15% nei due mesi precedenti l'evento. La seconda nazionalità estera più attiva è stata la Germania (9,8%); seguita da Regno Unito (8,1%),Francia (2,5%) e Canada (2,5%).Inaspettatamente, appare anche il mercato cinese, con un peso sul totale dell'1,0%. I dati sulla permanenza media confermano la tendenza del week-end lungo, non solo tra gli italiani. Considerando che le date di check-in più selezionate sono state il 2 giugno e il 1° giugno, la permanenza media dei soggiorni cercati dai turisti è stata di 3,5 notti. Vi sono differenze tra le varie nazionalità: gli italiani, come i tedeschi e i francesi, hanno scelto soggiorni con una permanenza media di 2,7 notti; dato che aumenta per gli inglesi (3,6 notti), i canadesi (3,5 notti) e gli statunitensi (3,2 notti)."

(Foto di copertina: Maria Abate - Foto nel testo: Susy Pepe)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100645100

Economia e Turismo

Minori dà il benvenuto ai turisti con un tour panoramico: nasce “Welcome to Minori”

C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...

Turismo balneare, Confesercenti Campania: «Settore fondamentale. I gestori storici vanno difesi, ne va della tradizione e della qualità dei servizi»

Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...

“Dual Tourism”, la Provincia di Salerno guida il progetto internazionale per un turismo sostenibile e inclusivo

È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...

Vito Cinque: “Il vero lusso? Le emozioni che sappiamo trasmettere”

"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...

Affitti brevi, Santanchè lancia evoluzione BDSR: arriva il cruscotto per i Comuni

Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...