Tu sei qui: Economia e TurismoImposta di soggiorno, arrivano i ristori per i Comuni. La denuncia di Ingenito (Abbac): «C’è chi fa il doppio gioco»
Inserito da (redazioneip), venerdì 27 agosto 2021 11:10:31
Imposta di soggiorno, arrivano i ristori dallo Stato ma alcuni Comuni turistici, fanno il doppio gioco. Fioccano milioni, dai 56 concessi a Roma Capitale, ai 24 milioni di euro erogati a Milano, ai 19 milioni di Firenze e ai 18 milioni di Venezia. e ai 5 milioni ed oltre concessi a Napoli. Nell'elenco anche tante sorprese sui fondi concessi ad altre importanti località italiane. In tanti Comuni però - secondo la denuncia dell'Abbac -non hanno mai sospeso l'imposta anche in piena pandemia e c'è chi ha approfittato per aumentare tariffe e tasse di sbarco, mentre la destinazione delle risorse resta un tabu.
L'Abbac chiede una riunione urgente e congiunta di entrambe le Commissioni Bilancio di Camera e Senato perchè si affrontano una volta per tutte, i nodi strutturali dell'imposta e della sua destinazione e chiede conto formalmente al Ministro Garavaglia di informare sulle modalità degli accordi, in alcuni casi segreti, di alcuni Comuni con la piattaforma Airbnb per la riscossione online e versamento a forfait e sui ritardi dell'Agenzia delle Entrate sugli obblighi del sostituto di imposta e codice unico nazionale. E' di queste settimane il primo riparto del fondo di 350 milioni di euro per l'anno 2021 per il ristoro parziale dei comuni delle minori entrate per mancata riscossione dell'imposta di soggiorno e di analoghi contributi, per l'adozione delle misure di contenimento del COVID-19. Ed emergono dati che fanno discutere - secondo l'Abbac, l'associazione nazionale della rete extralberghiera .
«Non si tratta di fare le pulci ai bilanci comunali, sappiamo tutti le difficoltà degli enti locali ma questi ristori fanno emergere delle incongruenze che vanno affrontate - dichiara il presidente nazionale Agostino Ingenito - Ecco perché chiediamo interventi urgenti e risolutivi. Da troppo tempo le risorse riscosse, soprattutto in periodi pre pandemici, hanno avuto destinazioni tutt'altro che legate alle esigenze dell'accoglienza e dei servizi turistici - continua Ingenito - E' ora che lo Stato affronti con i Comuni queste vicende che hanno determinato non poche problematiche dopo la reintroduzione della tassa di soggiorno, che alcuni anni fa era stata cancellata e poi ripristinata. Va affrontato anche la questione dell'abusivismo, della certificazione e veridicità degli annunci online sulle piattaforme di prenotazione per evitare ulteriori e gravi casi di truffe che hanno beffato centinaia di viaggatori italiani ed esteri soprattutto in questa stagione. Non più deregulation ma azioni precise per valorizzare e promuovere l'eccezionale rete di ospitalità diffusa italiana e tutelare gli operatori onesti che garantiscano una sana accoglienza Made in Italy . Vanno affrontate anche le ipocrisie della turistificazione, dell'utilizzo degli immobili per destinazioni turistiche e garantita la tutela e vivibilità dei centri storici con il fabbisogno abitativo» - cosi Ingenito in una lettera inviata al Ministro Garavaglia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107454105
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel conquista i vertici dell'autorevole classifica annuale della rivista americana Travel + Leisure, posizionandosi al terzo postotra i migliori resort in Italia e tra iTop 10 resort in Europa ai World's Best Awards 2025. Nella nuova edizione dei World's Best Awards,...
L'Amministrazione Comunale di Minori invita tutti i proprietari e gestori di strutture extralberghiere (B&B, case vacanza, affittacamere, ecc.) a porre la massima attenzione a due aspetti fondamentali per la tutela del nostro territorio e della qualità dell'accoglienza turistica: CHECK-IN CONSAPEVOLE...
di Giuseppe Mormile (ingegnere) Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto. Ti entrano dentro. Ti accompagnano. Ti trasformano. Per me, l'Hotel Caruso è uno di questi luoghi. Sono passati vent'anni da quando, il 21giugno del 2005, apriva le sue porte il "nuovo" Caruso, rinato sotto la guida dell'"Orient-Express"...