Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Girolamo presbitero e dott.

Date rapide

Oggi: 30 settembre

Ieri: 29 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Studio di psicologia e psicoterapia della gestalt Anna De Martino, la tua salute al primo posto

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoIl turismo religioso nelle chiese di Tramonti: Gete, Pucara e Figlino

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Il turismo religioso nelle chiese di Tramonti: Gete, Pucara e Figlino

Inserito da (redazionelda), sabato 8 ottobre 2016 11:40:53

di Giuseppe Liuccio

Tramonti è la capitale della "montiera", come con un efficace neologismo molti, me compreso, chiamano il vasto territorio delle zone alte della Costa d'Amalfi. Ed è certamente di montagna quello di Tramonti, che, fedele al suo toponimo, è una conca/pianoro, "tra i monti", in dolce declivio verso il mare di Maiori. Da uno qualsiasi dei punti di osservazione, con il Castello e la Torre del Chiunzi a far da quinta, l'anfiteatro di colline e vallate, forre e pianori è testimonianza di una comunità antica, articolata in villaggi disseminati tra il verde delle vallate coltivate a raggiera intorno a chiese e campanili luminosi. Sono tredici i villaggi e, a scandirli, i nomi hanno suoni ancestrali: Polvica, Pietre, Corsano, Capitignano, Figlino, Cesarano, Gete, Campinola, Novella, Pucara, Paterno Sant'Arcangelo, Paterno Sant'Elia, Ponte. Fu territorio della Repubblica di Amalfi, estremo e strategico presidio contro le non improbabili incursioni delle genti bellicose della Piana del Sarno.

Forse il periodo più idoneo a fare il pieno delle emozioni tra vigneti con i tralci già ramati e cantine che trasudano acre sapore di mosto e promettono sorsate pastose di novello è quello autunnale. Se hai la fortuna di disporre di una guida (ce ne sono di ottime ed esaustive) scoprirai sapienza di antichi mestieri tra cartiere e ferriere di Pucara, miracoli di mani nelle case/botteghe dei "cestai" (gli ultimi) di Corsano, Figlino, Capitignano e Cesarano a perpetuare l'arte dei padri e tirar fuori da teneri virgulti di castagno sporte, panieri, cofani, borse. E ti inebrierai di profumi di vecchi sapori tra conservatori e conventi, dove le monache pestavano "concerti" da erbe aromatiche. E ti incanterai all'abilità dei "casari", che, con la faccia di luna piena ed il sorriso contagioso, ricamano trecce e rassodano provole, frutto di sapiente cagliatura di latte di pascoli di altura.

Gusterai, in uno dei tanti ristoranti accoglienti, porcini ed ovuli, monete, chiodini e prataioli raccolti nei boschi di Gete, tra i monti confinanti con Cava, o le mitragliate delle caldarroste dei castagneti di Cesarano, dove già si aprono i ricci tra tappeti di ciclamini lungo la strada verso Ravello che ti regala, a tratti, scaglie di mare lontano. Sono tredici i villaggi ed ognuno ha una sua parrocchia con chiesa madre e santo protettore. Se hai tempo e voglia di passarci un weekend, la cittadina tra i monti ti apre, generosa, lo scrigno dei suoi tesori: ville romane, case patrizie, castelli, torri e chiese, tante queste ultime, e tutte belle nell'alternarsi degli stili: romanico, bizantino, gotico, barocco. Ognuna meriterebbe una visita perché ognuna è uno scrigno di storia ed arte e riserva sorprese straordinarie. Pertanto per chi è praticante è possibile adempiere al precetto della messa domenicale e, nello stesso tempo, fare una escursione storico/culturale sul campo. Volendo nel corso di due o tre mesi si possono visitarle tutte.

Ma io, nell'immediato, mi sento di consigliarne almeno tre. La prima escursione è da fare a Gete, dove sorgono l'antichissima Cappella rupestre e la monumentale Parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo. La prima risale all'VIII secolo e fu fondata da monaci eremiti, la seconda fu costruita nel 1743, in sostituzione di quell'antica del XII secolo, andata completamente distrutta nell'alluvione del 1743. La prima è ricca di suggestione nell'umbralità del torrente Caro, la seconda è un terrazzo di luce spalancato sulla vallata festante di limoneti e vigneti, in cui si frantuma e spegne l'eco dei campanacci delle mandrie alla pastura brada Assolutamente da non perdesi la visita alla Cappella rupestre, che narra una bella pagina di storia del monachesimo italo greco durante il periodo della persecuzione iconoclasta .Conteneva interessanti urne cinerarie conservate nella vicina Parrocchiale.

La seconda è quella di Pucara, all'interno del Conservatorio d San Giuseppe e Teresa costruito nel 1662, molto frequentato, da indigeni e turisti, perché, pare, vi fu creato dalle monache il "concerto", il tipico liquore di Tramonti, conosciuto in Italia e all'estero, ricavato dall'infusione di 15 erbe aromatiche che crescono spontaneamente nel territorio. Le religiose, avendo a disposizione ogni varietà di erbe e spezie (liquirizia, finocchietto, chiodi di garofano, noce moscata, stella alpina, mentuccia) idearono questo infuso, che ancora oggi si è tramandato in molte famiglie, grazie anche alla ricetta gelosamente custodita dalle farmacie locali. E certamente, rappresenta, come la "sfogliatella" per Conca Dei Marini, un marketing territoriale dall'indiscutibile valore turistico. I locali, per espressa volontà testamentaria del donatore, Francesco Antonio Ricca, furono destinati ad un "conservatorio di donne vergini in Tramonti". All'interno è degna di una visita la piccola chiesetta con impianto a croce greca direttamente collegata alla struttura monastica. I piloni della crociera accolgono al loro interno delle nicchie che si concludono in una decorazione di stucco a forma di conchiglia. I quattro archi di sostegno della cupola sono decorati da fini rosoni. È importante ricordare la storia della presenza accertata in questo luogo di Sant'Alfonso de Liguori, che venne per la prima volta nel 1731, e regalò alle suore "una raccolta di 25 volumi, scelti per la meditazione", e poi vi ritornò nel 1733. Questa è storia vera, raccontata in questo luogo. E che sa di passato che esalta il presente, ma anche a proiezione di futuro. Forse anche per questo una escursione domenicale a Tramonti val bene una messa.

La terza è la Chiesa di San Pietro, Parrocchiale della frazione di Figlino, il cui nome etimologicamente lo si fa derivare, secondo la tradizione popolare, abbastanza attendibile, dal diminutivo di figlio, "figlino", poiché in questa borgata vi era un brefotrofio, che accoglieva i figli illegittimi, appena nati, i figlini, piccoli figli, anche in senso morale, perché indifesi. Fino alla prima metà del ‘600 il borgo veniva chiamato "Figline" e solo dalla seconda metà del secolo Figlino. Inizialmente la chiesa fu intitolata alla SS. Annunziata, la protettrice dei figli di nessuno, (‘e figlie ‘r'a Maronna), di proprietà dell'ente che gestiva il brefotrofio. Verso il secolo XIII o XIV si volle costruire una nuova chiesa più grande e più ricca di ornamenti che fu dedicata a San Pietro Apostolo.Verso la fine del 1500 e i primi anni del 1600 a Figlino fu edificata una terza chiesa, quella attuale, che nel ‘700, poi, fu arricchita con pregiati stucchi della scuola del Vaccai, con un pavimento decorativo di maioliche di Capodimonte, nonché con due tele di Domenico Ferrara e con una terza tela raffigurante l'Annunziata.

liucciogiuseppe@gmail.com

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Il turismo religioso nelle chiese di Tramonti: Gete, Pucara e Figlino
Il turismo religioso nelle chiese di Tramonti: Gete, Pucara e Figlino
Il turismo religioso nelle chiese di Tramonti: Gete, Pucara e Figlino
Il turismo religioso nelle chiese di Tramonti: Gete, Pucara e Figlino
Il turismo religioso nelle chiese di Tramonti: Gete, Pucara e Figlino
Il turismo religioso nelle chiese di Tramonti: Gete, Pucara e Figlino

rank: 104846101

Economia e Turismo

Enit e Wechat insieme per promuovere l’Italia sul mercato cinese

Nuovi accordi sul turismo tra Italia e Cina. Enit e WeChat, piattaforma digitale leader assoluta sul mercato cinese, hanno siglato un accordo strategico per aumentare in modo esponenziale la visibilità dei contenuti promozionali dedicati all'Italia e dunque contribuire ad incrementare i viaggi verso...

L’Hotel Caruso di Ravello protagonista al Campidoglio di Roma per Facce Da Spot 2023

di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...

Traffico merci ancora in calo per i porti di Napoli e Salerno: -3,8% è il dato del primo semestre

Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...

“Le Sirenuse” di Positano al 20esimo posto nella ‘The World's 50 Best Hotels’

È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...

Confesercenti Campania, continua il boom turismo: 220mila presenze e 50 milioni di indotto nel week-end

Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.